Istologicamente, circa il 90-95% dei tumori cervicali invasivi derivanti dalla cervice uterina nei paesi in via di sviluppo sono tumori a cellule squamose (Figure 3.7 e 3.8) e dal 2 all ‘ 8% sono adenocarcinomi (Figura 3.9).
Microscopicamente, la maggior parte dei carcinomi a cellule squamose appaiono come reti infiltranti di bande di cellule neoplastiche con stroma intermedio, con una grande variazione nel modello di crescita, nel tipo di cellula e nel grado di differenziazione. Lo stroma cervicale che separa le bande di cellule maligne è infiltrato da linfociti e plasmacellule. Queste cellule maligne possono essere suddivise in tipi cheratinizzanti e non cheratinizzanti. I tumori possono essere carcinomi ben, moderatamente o scarsamente differenziati. Circa il 50-60% sono tumori moderatamente differenziati e il resto è distribuito uniformemente tra le categorie ben differenziate e scarsamente differenziate.
Il carcinoma a cellule squamose cheratinizzante è composto da spirali caratteristiche di cellule epidermoidi contenenti nidi centrali di cheratina (perle di cheratina) (Figura 3.7). I nuclei sono grandi e ipercromatici con cromatina grossolana. I ponti intercellulari sono visibili, insieme ai granuli cheratohyaline e alla cheratinizzazione citoplasmatica. Sono visibili solo poche figure mitotiche.
Carcinoma a cellule squamose non cheratinizzante (Figura 3.8) appare come nidi irregolari e frastagliati di cellule poligonali paffute che invadono lo stroma cervicale. Ci possono essere discheratosi e ponti intercellulari. Il polimorfismo cellulare e nucleare è più ovvio e le figure mitotiche sono piuttosto numerose. Le perle di cheratina sono solitamente assenti.
Altri tipi non comuni di carcinoma a cellule squamose includono il carcinoma a cellule squamose condilomatose (chiamato anche carcinoma verrucoso), carcinoma a cellule squamose papillari, carcinoma simile al linfoepitelioma e carcinoma a cellule squamotrasizionali.
In molti paesi in via di sviluppo, l’adenocarcinoma costituisce meno del 5% di tutti i tumori cervicali. Più spesso, sorge nel canale endocervicale dall’epitelio ghiandolare. La forma più comune di adenocarcinoma è il tipo di cellula endocervicale, in cui le ghiandole anormali sono di varie forme e dimensioni con germogliamento e ramificazione (Figura 3.9). La maggior parte di questi tumori sono da ben a moderatamente differenziati. Gli elementi ghiandolari sono disposti in uno schema complesso. Papille possono proiettare nel lume della ghiandola e dalla superficie. Alcune cellule possono contenere una quantità da moderata a grande di mucina.
Gli altri tipi di adenocarcinoma includono adenocarcinoma a cellule ad anello con sigillo, adenoma malignum, adenocarcinoma papillare villoglandolare, adenocarcinoma endometriale e adenocarcinoma sieroso papillare. Il carcinoma adenosquamoso comprende tumori con pattern di crescita ghiandolare e squamosa.
La presenza di cellule tumorali all’interno del lume di uno spazio capillare è la prova di un potenziale di crescita aggressivo sia nelle cellule squamose che nell’adenocarcinoma della cervice, ed è stata correlata con un aumentato rischio di metastasi linfonodali regionali. L’invasione dei vasi sanguigni si verifica occasionalmente ed è un segno prognostico particolarmente povero, correlato a metastasi distanti e trasmesse dal sangue. Sebbene le caratteristiche citologiche associate al carcinoma a cellule squamose invasive della cervice siano state ben descritte, la citologia non è un metodo affidabile per diagnosticare lesioni invasive. Identificare queste lesioni negli strisci citologici richiede una vasta esperienza, poiché lo striscio cervicale spesso contiene solo pochissime cellule maligne tra un assortimento di detriti e globuli rossi. L’adenocarcinoma della cervice spesso non è riconosciuto dai citologi; un citologo esperto è in grado di riconoscerlo quando le caratteristiche cellulari sono a variazione estrema rispetto al normale. Il riconoscimento dei singoli tipi di cellule è ancora più complesso. Quindi, la diagnosi finale di conferma di un cancro invasivo si basa sempre sull’istopatologia. Un campione di tessuto prelevato dalla periferia della crescita è preferito per la diagnosi, poiché è più probabile che contenga tessuto tumorale morfologicamente intatto, mentre un campione bioptico prelevato dal centro di una crescita può contenere materiale necrotico che compromette l’accuratezza della diagnosi istologica.