RHEL/CentOS 8 Kickstart esempio | Kickstart Generatore

Sommario

Pubblicità

Nell’articolo, voglio condividere la lista di RHEL/CentOS 8 kickstart esempio i comandi che è possibile utilizzare per automatizzare l’installazione di Red Hat e CentOS. Non ho coperto%pre e%post fase di installazione in questo articolo in quanto ciò potrebbe semplicemente allungare questo articolo già lungo. Anche se cercherò di coprire i comandi kickstart più utilizzati in ambiente di produzione in tempo reale.

Kickstart Generator

È possibile utilizzare lo strumento ufficiale Kickstart Generator di Red Hat per creare il file kickstart per automatizzare l’installazione.

Basta seguire le opzioni sullo schermo e si otterrà un file kickstart campione basato nella vostra scelta.

Kickstart Validator

Prima di avviare l’installazione utilizzando il file kickstart, si consiglia di convalidare il contenuto del file di configurazione Kickstart. Installare pykickstart per installare lo strumento ksvalidator

NOTA:

Sul sistema RHEL è necessario disporre di un abbonamento attivo a RHN oppure è possibile configurare un repository offline locale utilizzando il quale “yum” package manager può installare l’rpm fornito e le sue dipendenze.

# dnf -y install pykickstart

Per convalidare il file kickstart fornire il percorso assoluto e il file kickstart con ksvalidator:

# ksvalidator kickstart.conf

Di seguito è riportato l’elenco dei comandi Kickstart che è possibile aggiungere manualmente e creare il proprio file Kickstart per automatizzare l’intero processo di installazione di Red Hat / CentOS. Alla fine dell’articolo ho allegato un esempio di file di configurazione kickstart che ho usato per installare una Macchina Virtuale in Oracle VirtualBox

Pubblicità

Aggiungi Commento (Opzionale)

Si può anche scegliere di aggiungere qualche commento per identificare il Kickstart come ho aggiunto per l’identificazione. Opzionale e si può scegliere di ignorare:

# version=RHEL8# RHEL/CentOS 8 Kickstart Example

Eseguire il Controllo dei Media

È possibile controllare i supporti prima di iniziare l’installazione

Kickstart comando mediacheck

Questo comando forza il programma di installazione per eseguire un controllo dei media prima di iniziare l’installazione.
Questo comando richiede che le installazioni siano presenti, quindi è disabilitato per impostazione predefinita.

Sintassi:

mediacheck

Modalità di installazione

Per un’installazione completamente automatica, è necessario specificare una delle modalità disponibili nel file Kickstart:

Comando Kickstart – grafico

  • Esegue l’installazione Kickstart in modalità grafica.
  • È anche possibile combinarlo con--non-interactive che esegue l’installazione in una modalità completamente non interattiva.
  • Questa modalità termina l’installazione quando è richiesta l’interazione dell’utente.

Kickstart command – text

  • Esegue l’installazione Kickstart in modalità testo.
  • È anche possibile combinarlo con--non-interactive che esegue l’installazione in una modalità completamente non interattiva.
  • Questa modalità termina l’installazione quando è richiesta l’interazione dell’utente.

Kickstart command – cmdline

  • Esegue l’installazione in una modalità a riga di comando completamente non interattiva.
  • Qualsiasi richiesta di interazione interrompe l’installazione.
  • Questo comando non ha opzioni.

Nel mio esempio di kickstart di RHEL/CentOS 8 scelgotext come metodo di installazione preferito

# Install in text modetext

Creare repository aggiuntivi

È possibile configurare repository yum aggiuntivi che possono essere utilizzati come sorgenti per l’installazione dei pacchetti.

Kickstart comando repo

  • per impostazione predefinita, tutti forniti repos sono automaticamente creato e montato su /run/install/repo/<repo_name>
  • È possibile aggiungere più repo linee.

Sintassi:

Advertisement

repo --name=repoid 

Here,

  • --baseurl= The URL to the repository.
  • --mirrorlist= The URL pointing at a list of mirrors for the repository.
  • --metalink= The URL with metalink for the repository.

Per l’elenco completo delle opzioni supportate, controlla la Guida di Red Hat per l’installazione avanzata

Nel mio esempio di kickstart di RHEL/CentOS 8 creerò ancheAppStream repo che fa parte dell’immagine ISO.

# Create additional repo during installationrepo --name="AppStream" --baseurl=file:///run/install/repo/AppStream

il Metodo di Installazione

Ci sono diversi metodi di installazione tra cui scegliere, come: cdromharddrivehmcnfsliveimg o url.

E soprattutto urlcdrom e nfs in ambiente di produzione, così spiegherò questi metodo di installazione:

Kickstart comando nfs

Si esegue l’installazione da un server NFS.

Sintassi:

nfs OPTIONS

Opzioni:

  • --server= Server da cui installare (nome host o IP).
  • --dir= Directory contenente la directory variante dell’albero di installazione.
  • --opts= Opzioni di montaggio da utilizzare per il montaggio dell’esportazione NFS. (opzionale)

Comando Kickstart – url

Esegue l’installazione da un’immagine ad albero di installazione su un server remoto utilizzando FTP, HTTP o HTTPS.

Sintassi:

url --url=FROM 

Opzioni obbligatorie:

  • --url= La posizione da cui installare. I protocolli supportati sono HTTP, HTTPS, FTP e file.

Opzioni opzionali:

  • --proxy= Specificare un proxy HTTP, HTTPS o FTP da utilizzare durante l’installazione.

Per ottenere l’elenco completo delle opzioni supportate controllare Red Hat’s Guide for advanced installation

Kickstart command – cdrom

  • Esegue l’installazione dalla prima unità ottica del sistema.
  • Questo comando non ha opzioni.

Nel mio esempio di kickstart RHEL/CentOS 8 userò NFS come metodo di installazione

# Installation medianfs --server=10.10.10.12 --dir=/images/

Layout di tastiera

  • Imposta uno o più layout di tastiera disponibili per il sistema.
  • Tutti i layout disponibili possono essere visualizzati nella pagina man di xkeyboard-config(7) sotto Layout.

Sintassi:

keyboard --vckeymap|--xlayouts OPTIONS

Opzioni:

  • --vckeymap= Specificare una mappatura VConsole da utilizzare. I nomi validi corrispondono all’elenco dei file nella directory /usr/lib/kbd/keymaps/xkb/, senza l’estensione .map.gz.
  • --xlayouts= Specificare un elenco di layout X da utilizzare come elenco separato da virgole senza spazi. Accetta valori nello stesso formato di setxkbmap (1), sia nel formato di layout (come cz), sia nel formato di layout (variante) (come cz (qwerty)).

Nel mio RHEL/CentOS 8 kickstart esempio io uso English US come layout di Tastiera

# Keyboard layoutskeyboard --vckeymap=us --xlayouts='us'

Impostare la Lingua di Sistema

Kickstart comando lang

  • Esso consente di impostare la lingua da utilizzare durante l’installazione e la lingua predefinita da utilizzare sul sistema installato.
  • È possibile utilizzarelocale -a | grep _olocalectl list-locales per ottenere l’elenco delle impostazioni locali supportate.

Sintassi:

lang language 

Nel mio RHEL/CentOS 8 kickstart esempio io uso en_US.UTF-8

# System languagelang en_US.UTF-8

Informazioni di Rete

Kickstart comando di rete

  • Esso consente di configurare le informazioni di rete per il sistema di destinazione e attiva i dispositivi di rete in ambiente di installazione.
  • Il dispositivo specificato nel primo comando di rete viene attivato automaticamente.
  • L’attivazione del dispositivo può anche essere esplicitamente richiesta dall’opzione activate activate.

Syntax:

network OPTIONS

Options:

  • --activate activate this device in the installation environment.
  • --no-activate do not activate this device in the installation environment.
  • --nodefroute prevent the device from using the default route.
  • --bootproto= One of dhcp, bootp, ibft, or static. The default option is dhcp;
  • --noipv4 Disabilita IPv4 su questo dispositivo.
  • --noipv6 Disabilita IPv6 su questo dispositivo.

Nel mio RHEL/CentOS 8 kickstart esempio voglio assegnare rete a 2 interfacce eth0 e eth1

SUGGERIMENTO:

ho usato la tradizionale nome dell’interfaccia che è possibile solo se si disattiva la rete coerente dispositivo di denominazione.

# Network informationnetwork --bootproto=static --ip=10.10.10.15 --netmask=255.255.255.0 --gateway=10.10.10.1 --nameserver=8.8.8.8 --device=eth0 network --bootproto=dhcp --device=eth0 --activatenetwork --bootproto=dhcp --device=eth1 --onboot=off --activatenetwork --hostname=centos8-4.example.com

Assegna password di root

  • Imposta la password di root del sistema all’argomento password.
  • È in grado di fornire la password di root o di testo in chiaro o criptati
  • Per creare una password crittografata, è possibile utilizzare python:
$ python3 -c 'import crypt,getpass;pw=getpass.getpass();print(crypt.crypt(pw) if (pw==getpass.getpass("Confirm: ")) else exit())'
  • Questo genera un sha512 cripta-compatibile hash della password utilizzando un casuale sale.

Sintassi:

rootpw password

Opzioni:

  • --iscrypted Se questa opzione è presente, si presume che l’argomento della password sia già crittografato.
  • --plaintext Se questa opzione è presente, si presume che l’argomento della password sia in testo normale.
  • --lock Se questa opzione è presente, l’account root è bloccato per impostazione predefinita. Ciò significa che l’utente root non sarà in grado di accedere dalla console.

Nel mio esempio di kickstart RHEL/CentOS 8 ho già creato e assegnato la password di root

# Root passwordrootpw --iscrypted $6$w7El/FYx9mbTG6x9$Te.Yg6dq0TsQwGpdSjeDGSw4J9ZBAkLXzT9ODMV7I7lHvX3n5.9PCS4jIkS2GbVLZOpVRLvrua3wwbwA.cfWX.

Esegui l’agente di installazione al primo avvio

Comando Kickstart – firstboot

  • Determina se l’applicazione di installazione iniziale avvia tempo di avvio del sistema.
  • Se abilitato, il pacchetto initial-setup deve essere installato.
  • Se non specificato, questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.

Sintassi:

firstboot OPTIONS

Opzioni:

  • --enableo--enabled: la configurazione iniziale viene avviata al primo avvio del sistema.
  • --disableo--disabled: la configurazione iniziale non viene avviata al primo avvio del sistema.
  • --reconfig: abilitare l’avvio della configurazione iniziale all’avvio in modalità riconfigurazione.

Nel mio RHEL/CentOS 8 kickstart esempio mi consentirà firstboot

# Run the Setup Agent on first bootfirstboot --enable

Configurazione di X Window System

È possibile scegliere di installare e configurare il Sistema X Window o disattivare

Kickstart comando – xconfig

  • Se si installa un display manager, tra le tue opzioni di scelta dei pacchetti, questo pacchetto crea una configurazione di X, e il sistema installato di default graphical.target.
  • Che sostituisce l’effetto dell’opzioneskipx.
  • Per configurare il Sistema X Window uso “xconfig

Kickstart comando skipx

evitare la configurazione Di X Window System usare skipx

Nel mio RHEL/CentOS 8 kickstart esempio io disattivare X Windows System

# Do not configure the X Window Systemskipx

Attivare o Disattivare i servizi di sistema

Kickstart comando servizi

  • modifica il set predefinito di servizi che verranno eseguiti con l’obiettivo systemd di default.
  • L’elenco dei servizi disabilitati viene elaborato prima dell’elenco dei servizi abilitati.
  • Pertanto, se un servizio appare su entrambi gli elenchi, sarà abilitato.

Sintassi:

services 

Nel mio RHEL/CentOS 8 kickstart esempio mi consentirà chronyd servizio

# System servicesservices --enabled="chronyd"

Impostare il fuso orario

Kickstart comando fuso orario

  • Imposta il fuso orario del sistema.
  • usare timedatectl list-timezones per ottenere la lista dei supportati timezone valori

Sintassi:

timezone timezone 

Opzionale opzioni:

  • --utc Se presente, il sistema presuppone che l’orologio è impostato su UTC (meridiano di Greenwich).
  • --nontp Disabilita l’avvio automatico del servizio NTP.
  • --ntpservers= Specificare un elenco di server NTP da utilizzare come elenco separato da virgole senza spazi.

Nel mio RHEL/CentOS 8 kickstart esempio io uso Asia/Kolkata come il mio fuso orario

# System timezonetimezone Asia/Kolkata --isUtc

Maniglia di riavviare il nodo

Kickstart comando reboot

  • Ilreboot” indica al programma di installazione, riavviare il computer dopo l’installazione viene completata correttamente (senza argomenti).
  • Normalmente, Kickstart visualizza un messaggio e attende che l’utente premi un tasto prima di riavviare.
  • Specificare il riavvio per automatizzare l’installazione

Nel mio RHEL/CentOS 8 kickstart esempio voglio usare reboot come ho intenzione di automatizzare l’intera installazione

# Reboot the nodereboot

Creare Partizione del Disco

È possibile utilizzare diverse variabili per configurare il layout del disco

Kickstart comando ignoredisk

  • Si indica al programma di installazione di ignorare i dischi indicati.
  • Questo è utile se si utilizza il partizionamento automatico e si vuole essere sicuri che alcuni dischi vengano ignorati.

Nel mio RHEL/CentOS 8 kickstart esempio voglio solo usare sda disco per l’installazione

# Choose the disks to be usedignoredisk --only-use=sda

Kickstart comando clearpart

  • elimina le partizioni dal sistema, prima della creazione di nuove partizioni.
  • Per impostazione predefinita, nessuna partizione viene rimossa.

Nel mio esempio kickstart CentOS / RHEL 8 rimuoverò tutte le partizioni esistenti:

# Partition clearing informationclearpart --all

Kickstart command – part o partition

  • Crea una partizione sul sistema.
  • Questo argomento è molto vasto e ho intenzione di fornire diversi esempi di layout di partizione per installare Linux

Nel mio esempio di kickstart installerò CentOS 8 usando Logical Volume Manager. Qui mi limiterò a creare

  • root volume logico
  • partizione di swap
  • partizione di avvio
# Disk partitioning informationpart pv.409 --fstype="lvmpv" --ondisk=sda --size=14847part /boot --fstype="ext4" --ondisk=sda --size=512volgroup rhel --pesize=4096 pv.409logvol swap --fstype="swap" --size=953 --name=swap --vgname=rhellogvol / --fstype="ext4" --size=13887 --name=root --vgname=rhel

per Creare un nuovo utente (permanente)

È anche possibile creare un nuovo utente tramite kickstart che sarà presente anche dopo l’installazione

Kickstart comando utente

Uso user per creare un nuovo utente con l’uso di kickstart

la Sintassi:

user --name=username 

Nel mio esempio di kickstart di RHEL/CentOS 8 creerò un utentedeepak

# Create useruser --name=deepak --shell=/bin/bash --homedir=/home/deepak --iscrypted --password=$6$uSejt/TeWMJVQ/F8$/oFsIanDHS/5b9ssy7gZbQwNkORgRjsQIw4JyFjlTWDh9TVsEXWEy2APpCUNTHipOOEe..ubg3qBZOwpaPtsB.

Crea utente (solo per l’installazione)

Puoi creare utente solo per monitorare il processo di installazione. Una volta che l’installazione è completa, l’utente verrà rimosso dal nodo

Kickstart comando sshpw

  • Durante l’installazione, è possibile interagire con il programma di installazione e di monitorare i suoi progressi attraverso una connessione SSH
  • Utilizzare il sshpw comando per creare degli account temporanei attraverso il quale accedere.
  • Ogni istanza del comando crea un account separato che esiste solo nell’ambiente di installazione.
  • Questi account non vengono trasferiti al sistema installato.

Sintassi:

sshpw --username=name password

Nel mio CentOS/RHEL 8 kickstart esempio sto creando un utente admin per monitorare l’installazione:

sshpw --username=admin --iscrypted --password=$6$PMLcSXd.w5pBvC.u$D06Ip60h/iWExxQ09gMi5aAbFaDK.NtLOgOZ56uU6kw.uUy/9/Mmw6vYBjs8Hw50y0Rx4m0yMdH0Vt5EUEsRI.

Crea nuovo gruppo

È anche possibile creare un nuovo gruppo con l’uso di kickstart

Kickstart comando di gruppo

  • Se un gruppo con il nome o il GID esiste già, questo comando ha esito negativo.
  • Il comando utente può essere utilizzato per creare un nuovo gruppo per l’utente appena creato.
  • Crea un nuovo gruppo di utenti sul sistema.

Sintassi:

group --name=name 

opzioni Obbligatorie

  • --name= Fornisce il nome del gruppo.

Abilita o disabilita firewall

È possibile abilitare o disabilitare firewall durante la fase di installazione

Comando Kickstart – firewall

Specifica la configurazione del firewall per il sistema installato.

Sintassi:

firewall --enabled|--disabled 

Qui,

  • --enabled o --enable – Rifiuta le connessioni in entrata che non rispondono alle richieste in uscita, come Richieste DHCP.
  • --disabledo--disable – Non configurare alcuna regola iptables.

Abilita un modulo

Puoi anche abilitare un modulo usando kickstart

Kickstart command – module

Usa questo comando per abilitare un flusso di moduli pacchetto all’interno dello script kickstart.

Sintassi:

module --name=NAME 

Opzioni obbligatorie

  • --name= Specifica il nome del modulo da abilitare. Sostituire il NOME con il nome effettivo.

Abilita o Disabilita SELinux

Puoi anche abilitare o disabilitare selinux usando kickstart

Comando Kickstart – selinux

  • Imposta lo stato di SELinux sul sistema installato.
  • La politica SELinux predefinita viene applicata.

Sintassi:

selinux 

Opzioni:

  • --enforcing Abilita SELinux con l’applicazione del criterio di destinazione predefinito.
  • --permissive Emette avvisi basati sulla politica di SELinux, ma in realtà non applica la politica.
  • --disabled Disabilita SELinux completamente sul sistema.

Selezione dei pacchetti

Kickstart utilizza le sezioni avviate dal comando %packages per selezionare i pacchetti da installare.

Comando Kickstart – %packages

  • È possibile installare pacchetti, gruppi, ambienti, flussi di moduli e profili di moduli in questo modo.
  • Utilizzare il comando %packages per iniziare una sezione Kickstart che descrive i pacchetti software da installare.
  • La sezione %packages deve terminare con il comando %end.

Specificando gruppi

  • Specificare i gruppi, una voce per riga, iniziando con il simbolo@, e poi il nome completo del gruppo o del gruppo id
  • È possibile ottenere la lista delle opzioni supportate dall’elenco “dnf grouplist
%packages@X Window System@Desktop@Sound and Video%end

Specificare i singoli pacchetti

  • Specificare i singoli pacchetti nome, una voce di una linea. È possibile utilizzare il carattere asterisco ( * ) come carattere jolly nei nomi dei pacchetti. Biru:
%packagessqlitecurlaspelldocbook*%end

In my RHEL/CentOS 8 kickstart example I have used “Virtualization Host

%packages@^Virtualization Hostkexec-tools%end

Enable or Disable Kdump

Kickstart command – %addon com_redhat_kdump

This command configures the kdump kernel crash dumping mechanism.

Syntax:

%addon com_redhat_kdump %end

Options:

  • --enable Enable kdump on the installed system.
  • --disable Disable kdump on the installed system.
  • --reserve-mb= La quantità di memoria che si desidera riserva per kdump, in MiB

Nel mio RHEL/CentOS 8 kickstart esempio ho usato auto per prenotare automaticamente la memoria necessaria per kdump:

%addon com_redhat_kdump --enable --reserve-mb='auto'%end

Applicare il Criterio di Password

Kickstart comando pwpolicy

  • Utilizzare questo comando per applicare una password personalizzata politica durante l’installazione.
  • Il criterio richiede la creazione di password per gli account utente root, utenti o luks.
  • I fattori come la lunghezza e la forza della password decidono la validità di una password.

Per l’elenco delle opzioni supportate, controlla la Guida di Red Hat per l’installazione avanzata

Nel mio esempio di kickstart RHEL/CentOS 8 che ho usato sotto la politica della password:

%anacondapwpolicy root --minlen=6 --minquality=1 --notstrict --nochanges --notemptypwpolicy user --minlen=6 --minquality=1 --notstrict --nochanges --emptyokpwpolicy luks --minlen=6 --minquality=1 --notstrict --nochanges --notempty%end

RHEL/CentOS 8 Kickstart Example File

Below is one sample kickstart file example from my server which I use to install Virtual Machine on Oracle VirtualBox

Red_Hat_CentOS_8_Kickstart_Example

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.