Riforme interne
Le riforme interne di Carlo III sono più interessanti per ciò che intendevano che per ciò che realizzavano. Non erano, come è stato spesso sostenuto, diretti a favorire una ” rivoluzione borghese.”Le classi medie erano troppo deboli, in un paese prevalentemente agricolo, per il ruolo di un’élite modernizzatrice; né Carlo III contemplava un attacco frontale alla nobiltà tradizionale. Lo scopo della riforma era quello di rimuovere ciò che sembrava ai dipendenti pubblici essere costrizioni “tradizionali” sulla crescita economica e anacronismi amministrativi che impedivano l’esercizio efficiente del potere reale. La visione dei riformatori dell’inadeguatezza del sistema esistente fu ben espressa da Pablo de Olavide, un amministratore attivo che in seguito sarebbe caduto in conflitto con l’Inquisizione:
Un corpo composto di altri e piccoli corpi, separati e in opposizione l’uno all’altro, che opprimono e disprezzano a vicenda e sono in un continuo stato di guerra…la Spagna Moderna, può essere considerato un mostruoso Repubblica di piccole repubbliche, che si confrontano, perché il particolare interesse di ciascuno è in contraddizione con l’interesse generale.
Riorganizzazioni della macchina del governo centrale fatte per una maggiore efficienza esecutiva, ma la completa razionalizzazione non è mai stata raggiunta; il vecchio meccanismo dei consigli persisteva, con il Consiglio di Castiglia come organo decisionale finale. Un tentativo di stabilire il controllo reale dei comuni (senza il quale le riforme non potevano superare i consigli oligarchici) fu ugualmente solo un successo parziale. La maggior parte delle opere pubbliche che hanno caratterizzato la fine del 18 ° secolo sono stati il raggiungimento di capitani generali vigorosi. Le ampie funzioni civili di questi funzionari militari furono i primi segni di un governo ibrido militare-civile che, in un’altra forma, doveva essere sviluppato nel 19 ° secolo.
Anche la struttura economica agraria della Spagna non è stata modificata. Tutti i principali riformatori credevano che le grandi proprietà ampiamente coltivate, specialmente in Andalusia ed Estremadura, costituissero il più grande bar alla prosperità agricola. Il proletariato underemployed senza terra che ha lavorato le grandi proprietà ha cominciato ad allarmare i riformatori. Lo statista e autore Gaspar Melchor de Jovellanos ha chiesto:
Perché nei nostri villaggi e città questi uomini sono senza terra e in campagna terra senza uomini? Riuniteli e tutto sarà servito.
Si è ritenuto che la proprietà dovrebbe essere più ampiamente distribuita e che ci dovrebbe essere un libero mercato in terra. Eppure nessuno dei riformatori era abbastanza radicale da spingere attraverso un assalto all’ingrosso alla proprietà privata o al civile (lo strumento giuridico con cui i latifondi, o grandi proprietà, erano conservati intatti). Atti come la limitazione di riserva il futuro, in cui sono conservati estates, intatto nel corso delle generazioni, (1789), la limitazione dei privilegi della Mesta (1779), e il diritto di racchiudere uliveti e terreni irrigati (1788) ha mostrato che i riformatori creduto principalmente nel diritto dei privati di fare quello che a loro piaceva di loro proprietà; il libero perseguimento del profitto privato, hanno creduto, avrebbe portato la pubblica prosperità. Il nemico era proprietà aziendale. Quindi, è stato proposto che le terre comuni di proprietà dei comuni e la corona dovrebbero essere venduti per la coltivazione individuale e che ecclesiastico comporta (mortmain) essere conclusa.
L’attacco ai privilegi della più grande corporazione in Spagna, la chiesa, è stato meno radicale di quanto a volte sia stato mantenuto. Carlo III stesso era un devoto cattolico che dedicò la Spagna all’Immacolata Concezione. Mentre alcuni dei suoi servi erano anticlericali di moda, la maggior parte erano regalisti; cioè, hanno affermato il diritto della corona di controllare la chiesa in materia civile. Secondo i regalisti estremi, lo stato dovrebbe prendersi cura della carità e dell’educazione, e dovrebbe sottoporre i sacerdoti alla giurisdizione civile per i crimini civili e far valere i diritti tradizionali della corona sulle nomine in chiesa.
L’attacco principale dei regalisti cadde sull’ordine dei gesuiti. Nel 1766 una grave sommossa a Madrid rivelò alcune delle difficoltà che affrontavano i riformatori. L’abolizione dei prezzi fissi del grano durante un cattivo raccolto (un passo che rifletteva la fede dei riformatori nelle virtù di un libero mercato) e un tentativo di riformare le mode stravaganti in abiti popolari hanno fatto emergere la folla a Madrid. I gesuiti furono accusati di aver favorito la rivolta e furono espulsi sia dalla Spagna che dall’America nel 1767. L’importanza di questa espulsione, tuttavia, è stata sopravvalutata. Già espulsi dalla Francia e dal Portogallo, i gesuiti furono aspramente criticati dagli ordini rivali e dal clero secolare: 42 dei 56 vescovi approvarono l’espulsione. Ancora una volta, l’espulsione è stata un risultato negativo; piani più ambiziosi per stabilire un sistema universitario statale e un’organizzazione di welfare statale falliti.
Sorge la questione della misura in cui le politiche di Carlo III derivarono dall’accettazione da parte dei suoi servitori dei precetti dell’Illuminismo. Certamente Aranda, il “Martello dei Gesuiti,” e Olavide sono stati quelli che sono stati chiamati esprits forti (“spiriti forti”, cioè, francese-influenzato radicali); le loro opinioni hanno dato un bordo tagliente al regalismo tradizionale. Jovellanos era un discepolo di Adam Smith. Sebbene il suo famoso Informe sobre la ley agraria (“Rapporto sulla legge agraria”) non sia originale, il libro è significativo in quanto tenta di applicare l’ideologia dogmatica del laissez-faire alle condizioni spagnole ed è uno dei fondamenti del liberalismo spagnolo.
Uno degli obiettivi dell’Illuminismo era quello di produrre una società in cui nessun pregiudizio o istituzione tradizionale dovrebbe inibire l’attività economica. Questo è stato il motivo dietro il tentativo di incoraggiare la nobiltà di impegnarsi nel commercio, rendendolo “onorevole.”Le società patriottiche, organizzate con l’incoraggiamento del governo dal 1765 in poi, avevano lo scopo di fornire la base provinciale per una società progressista e di familiarizzare gli spagnoli con i progressi europei nella tecnologia e nell’agricoltura. Tuttavia, questo tentativo non ha progredito molto al di là dello status delle sale di lettura locali e delle società di dibattito.
La società cattolica romana tradizionale era ancora forte, se sotto attacco da una minoranza di intellettuali e funzionari pubblici. Come la reazione della campagna dopo il 1808 doveva dimostrare, la chiesa era ancora una grande potenza sociale. Arthur Wellesley, duca di Wellington, osservò che ” il vero potere in Spagna è nel clero. Hanno tenuto il popolo contro la Francia.”Sebbene un certo numero di vescovi potesse essere annoverato tra gli “illuminati” e sostenesse gran parte del programma di riforma, la maggior parte del clero considerava le nuove idee dell’Illuminismo come “straniere” e pericolose. Non poteva esserci un progresso moderato incoraggiato dal re stesso – la nozione di una” rivoluzione dall’alto ” che avrebbe perseguitato la successiva storia spagnola. Voltaire, John Locke e Jean-Jacques Rousseau erano semplicemente pericolosi eretici, anche se l’Inquisizione si dimostrò impotente a impedire la circolazione clandestina delle loro opere. Furono gli attacchi clericali agli eretici tanto quanto le stesse opere sovversive che familiarizzarono uno stretto strato della società con nuove idee. Quando la Rivoluzione francese espose i pericoli del pensiero progressista, la causa tradizionalista fu enormemente rafforzata e l’Inquisizione apparve alla corona stessa come uno strumento utile per controllare la diffusione di idee pericolose.