Upanishads: Summary & Commentary

Le Upanishads sono tra le opere filosofico-religiose più conosciute al mondo e anche tra le più antiche in quanto si pensa che i primi testi siano stati composti tra 800-500 AC. Queste opere sono dialoghi filosofici relativi ai concetti espressi dai Veda, le scritture centrali dell’induismo. Gli aderenti dell’induismo conoscono la fede come Sanatan Dharma che significa ” Ordine eterno “o” Sentiero eterno”, e questo ordine è pensato per essere rivelato attraverso i Veda i cui concetti sono ritenuti essere conoscenza diretta comunicata da Dio.

Kena Upanishad
Kena Upanishad
da Ms Sara Welch (CC-BY-SA)

La parola Veda significa “conoscenza” e i quattro Veda sono creduto per contenere l’essenziale conoscenza dell’universo e di come un individuo si trova a vivere in essa. Il termine Upanishad significa “sedersi da vicino” come se ci si avvicinasse per ascoltare alcune importanti istruzioni. I Veda forniscono le grandi linee di come funziona l’universo e come si deve rispondere; le Upanishad danno quindi istruzioni sulle specifiche della risposta di un individuo.

Rimuovi annunci

Pubblicità

Le Upanishad sono indicate come Vedanta – “la fine dei Veda” – in quanto completano la sacra rivelazione ricevuta dai saggi ad un certo punto nel passato antico. I Veda sono considerati Shruti (“ciò che viene ascoltato”) in quanto sono stati ricevuti dai saggi in uno stato profondamente meditativo direttamente da Dio. Essi sono stati poi conservati nella tradizione orale fino scritta tra c. 1500-c. 500 AC. Le Upanishad sono anche considerate dagli indù ortodossi come Shruti in quanto la saggezza e l’intuizione che contengono sembrano troppo profonde per aver avuto origine nella mente di un essere umano. Ci sono tra 180-200 Upanishad in totale, ma i più noti sono i 13 che sono incorporati nei testi dei Veda.

Veda&Upanishad

I quattro Veda sono stati tramandati di generazione in generazione fino a quando non sono stati impegnati a scrivere durante il cosiddetto periodo vedico tra c. 1500-c. 500 AC in India. I concetti sono generalmente pensati per avere avuto origine in Asia centrale e sono arrivati in India con la migrazione indo-ariana di c. 3000 AC (anche se questo è contestato da alcuni studiosi). Anche se alcune scuole di pensiero sostengono ci sono cinque Veda, il consenso degli studiosi si basa su quattro:

Remove Ads

Advertisement

  • Rig Veda
  • Sama Veda
  • Yajur Veda
  • Atharva Veda

Le 13 Upanishad più note sono incorporate nei testi di ciascuna di queste in risposta ai concetti particolari che ciascuna esprime. Il 13 Upanishad sono:

  • Brhadaranyaka Upanishad
  • Chandogya Upanishad
  • Taittiriya Upanishad
  • Aitereya Upanishad
  • Kausitaki Upanishad
  • Kena Upanishad
  • Katha Upanishad
  • Isha Upanishad
  • Svetasvatara Upanishad
  • Mundaka Upanishad
  • Prashna Upanishad
  • Maitri Upanishad
  • Mandukya Upanishad

La composizione dei primi sei (Brhadaranyaka a Kena) è datato a. c. 800 – c. 500 A.C. con gli ultimi sette (Katha per Mandukya) datato dopo il 500 A.C. al 1 ° secolo dc. Le opere assumono la forma di dialoghi filosofici narrativi in cui un ricercatore si avvicina a un maestro per l’istruzione nella verità spirituale. Questo cercatore può non sempre sapere che lui o lei è alla ricerca di tale verità e, in alcune Upanishad, una voce disincarnata parla direttamente a un pubblico che poi diventa interlocutore dell’oratore nel dialogo o, in altre parole, il cercatore.

Storia d’amore?

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale!

Lo scopo delle opere è quello di coinvolgere un pubblico direttamente nel discorso spirituale al fine di aumentare la propria consapevolezza& assistere uno nell’obiettivo dell’autorealizzazione.

Lo scopo delle opere è quello di coinvolgere un pubblico direttamente nel discorso spirituale al fine di aumentare la propria consapevolezza e aiutare uno nell’obiettivo di autorealizzazione. Le Upanishad si svilupparono dal sistema religioso-filosofico del Brahmanesimo che sosteneva che il creatore dell’universo, e l’universo stesso, era un Supremo sull’Anima che chiamavano Brahman. La maestà e il potere di Brahman era troppo grande per gli esseri umani per catturare e così è apparso alle persone attraverso avatar che hanno preso la forma degli dei indù come Brahma, Vishnu, Shiva, e molti altri.

Gli esseri umani potevano riconoscere in questi dei la natura intrinseca del Brahman ma, per avere un’esperienza diretta, erano incoraggiati a perseguire una relazione con il loro sé superiore – noto come Atman – che era la scintilla del Divino che ogni individuo portava dentro. Lo scopo della vita, quindi, era quello di occuparsi delle responsabilità che uno era stato mandato sulla terra per adempiere riconoscendo il proprio dovere (dharma) e eseguendolo con la giusta azione (karma) mentre si lavorava verso l’autorealizzazione e la liberazione (moksha) che liberava uno dal ciclo di rinascita e morte (samsara).

L’autorealizzazione si ottiene con la comprensione della frase Tat Tvam Asi-“Tu sei quello” che significa che uno è già ciò che si desidera diventare; bisogna solo realizzarlo. Ogni individuo porta già la Scintilla Divina dentro di sé; riconoscere questo collega l’uno a Dio e agli altri. Questa comprensione dell’esistenza umana, fondamentalmente, informa il sistema di credenze di Sanatan Dharma e le Upanishad suggeriscono come si potrebbe vivere al meglio quella comprensione.

Rimuovi annunci

Pubblicità

Sommario& Commento

Le seguenti 13 Upanishad sono presentate nell’ordine in cui si ritiene siano state composte. Non esiste una continuazione narrativa diretta dal primo all’ultimo, ma tutti affrontano gli stessi concetti di base, solo da diverse angolazioni.

Una Goccia di Acqua (Atman)
Una Goccia di Acqua (Atman)
da Don Kennedy (CC BY-NC-ND)

Brhadaranyaka Upanishad: Incorporato in Yajur Veda e le più antiche Upanishad. Il nome significa, approssimativamente, “Grande insegnamento della foresta” e di solito è accreditato al saggio Yajanvalkya (viii secolo AC) anche se questo è contestato. Inizia con la creazione dell’universo da parte del dio Prajapati che viene successivamente identificato come un avatar di Brahman. L’Atman, il Sé Superiore, l’immortalità dell’anima, l’illusione della dualità, e l’unità essenziale di tutte le realtà è discusso e spiegato attraverso l’analogia di sale in acqua:

Come un grumo di sale gettato in acqua si scioglie e non può essere preso di nuovo, anche se ovunque si assaggia l’acqua è salata, anche così, il sé separato che si scioglie nel mare della coscienza pura, infinita e immortale. La separazione nasce dall’identificazione del Sé con il corpo, che è costituito da elementi; quando questa identificazione fisica si dissolve, non ci può essere più sé separato. (4.12)

La Brhadaranyaka Upanishad è tra i più famosi, non solo per la determinazione del concetto di liberazione dal ciclo della rinascita e della morte e dell’unione dell’Atman Brahman, ma attraverso il suo uso da parte del 20 ° secolo CE poeta T. S. Eliot (l. 1888-1965 CE) del suo capolavoro ” La terra Desolata.

Sostieni la nostra organizzazione no-Profit

Con il tuo aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa membro

Rimuovi annunci

Pubblicità

Chandogya Upanishad: Incorporato nel Sama Veda e considerato vecchio come il Brhadaranyaka, anche se la data di composizione è sconosciuta. Il testo ripete alcuni dei contenuti del Brhadaranyaka, ma in forma metrica che dà questo Upanishad il suo nome da Chanda (poesia/metro). Le narrazioni sviluppano ulteriormente il concetto di Atman-Brahman, l’importanza dell’azione giusta in conformità con il proprio dovere e come funziona la connessione Atman-Brahman.

Questo è più famoso spiegato nel passaggio noto come La storia di Shevetaketu. Shevetaketu torna a casa dopo dodici anni di istruzione, arrogante della sua conoscenza, e viene accolto da suo padre Uddalaka. Uddalaka gli chiede se ha imparato “la saggezza spirituale che permette di ascoltare l’inaudito, pensare l’impensato e conoscere l’ignoto” (6.1.3). Shevetaketu non ha idea di cosa stia parlando e così Uddalaka lo conduce attraverso diverse lezioni sull’unità sottolineando come si arriva a conoscere la forma sottostante di tutta l’argilla da un singolo pezzo di argilla o tutto il ferro da un singolo pezzo di ferro. Il singolare è informato dal collettivo. Ogni nave apparentemente separata fatta di argilla partecipa alla totalità della sostanza dell’argilla. Uddalaka continua attraverso altri esempi a una discussione dell’individuo, l’Atman e il Brahman, portando infine suo figlio alla realizzazione di Tat Tvam Asi e all’unità di tutta l’esistenza.

Rimuovi annunci

Pubblicità

Il Taittiriya Upanishad esplora il tema dell’unità & rituale corretto fino alla sua conclusione in lode della realizzazione che ognuno è una parte di Dio.

Taittiriya Upanishad: Incorporato nel Yajur Veda e anche considerato uno dei più anziani Upanishad. Il nome potrebbe derivare dal possibile autore, il saggio Tittiri, ma questo viene contestato. Il lavoro inizia con benedizioni lodando Brahman, ” fonte di ogni potere”, e il voto di dire la verità e seguire la legge prima di affermare l’impegno di imparare i Veda e chiedere al Divino la luce della saggezza per illuminare la propria vita e condurre all’unità con la Realtà Ultima. Il lavoro continua sul tema dell’unità e del rituale proprio fino alla sua conclusione in lode della consapevolezza che la dualità è un’illusione e tutti sono parte di Dio e gli uni degli altri.

Aitereya Upanishad: Incorporato nel Rig Veda, l’Aitereya ripete una serie di temi affrontati nelle prime due Upanishad ma in un modo leggermente diverso. L’esempio più notevole è la discussione di Cinque Fuochi del ciclo dell’esistenza umana: quando qualcuno muore, si viene cremato (primo fuoco) e poi fare un viaggio come il fumo per l’altro mondo dove inserire nubi di tempesta (secondo fuoco), e cadere a terra come pioggia (terzo fuoco) per diventare cibo mangiato da un uomo (quarta fuoco) e diventare sperma che entra in una donna (quinto del fuoco), per svilupparsi in un feto. L’Aitereya sottolinea che questo feto è l’Atman dei suoi genitori, che garantisce la loro immortalità dopo la sua nascita e maturità in quanto saranno ricordati ma anche nell’esperienza dell’amore incondizionato. I figli e la vita familiare, in altre parole, possono fornire i mezzi per realizzare la propria connessione con Dio.

Kausitaki Upanishad: Incorporato nel Rig Veda, questo Upanishad ripete anche temi affrontati altrove, ma si concentra sull’unità dell’esistenza con un’enfasi sull’illusione dell’individualità che fa sì che le persone si sentano separate l’una dall’altra e isolate da Dio e dal mondo che le circonda. Questo concetto è riassunto nella riga, ” Chi sei?”e la risposta,” Io sono te “(1.2). Il lavoro si conclude con un canto sull’importanza di conoscere la forma sottostante dell’esistenza e di non fare affidamento sulle apparenze superficiali per definire ciò che si crede vero nella vita.

Brahma, Chiang Mai
Brahma, Chiang Mai
da Dennis Jarvis (CC-BY-SA)

Kena Upanishad: Embedded nella Sama Veda, la Kena sviluppa i temi da Kausitaki e gli altri con un focus su epistemologia e conoscenza di sé. Il Kena rifiuta il concetto di ricerca intellettuale della verità spirituale sostenendo che si può capire il Brahman solo attraverso la conoscenza di sé, attraverso il lavoro personale e spirituale, non attraverso le esperienze o le parole di altre persone nei libri. Il concetto di base è riassunto nelle righe:

C’è solo un modo per conoscere il Sé, e cioè realizzarlo da solo. L’ignorante pensa che il Sé possa essere conosciuto dall’intelletto, ma l’illuminato sa di essere al di là della dualità del conoscente e del conosciuto. (2.3)

Le attività intellettuali conducono a fini intellettuali; la verità spirituale non può essere compresa attraverso il lavoro degli altri, solo con i propri sforzi.

Il Katha sottolinea l’importanza di vivere nel presente senza preoccuparsi del passato o del futuro.

Katha Upanishad: Incorporato nello Yajur Veda, il Katha è un’altra delle Upanishad più conosciute che contiene la linea usata dall’autore britannico Somerset Maugham (l. 1874-1965 CE) per informare il suo romanzo bestseller del 1944 CE The Razor’s Edge (“il sentiero per la salvezza è stretto e difficile da percorrere come il filo del rasoio”). Katha sottolinea l’importanza di vivere il presente senza preoccuparsi del passato o del futuro (ciò che il filosofo Ram Dass formulato come “Essere Qui e Ora”), l’esame e la spiegazione dell’Atman e il suo rapporto con l’anima e la mente di un individuo (nella parabola del carro), il concetto di moksha, la vitalità dei Veda e, soprattutto, di auto-realizzazione, come illustrato nella favola di “Nachiketa” e Yama, Dio della Morte.

In questa storia, il giovane Nachiketa e suo padre discutono e il padre di Nachiketa gli dice con rabbia di andare a morte. Obbediente alla volontà di suo padre, lo fa ma non c’è nessuno a casa quando arriva negli inferi. Nachiketa aspetta fuori dalla porta della morte per tre giorni fino a quando Yama ritorna, si scusa per averlo fatto aspettare e gli offre tre desideri per compensare la sua scarsa ospitalità. Il ragazzo chiede di poter tornare in sicurezza da suo padre, di imparare il sacrificio del fuoco dell’immortalità e, soprattutto, di sapere cosa succede dopo la morte. Yama accetta il primo ma rifiuta l’ultimo, offrendo a Nachiketa qualsiasi altra cosa, ma il ragazzo rifiuta. Il rifiuto iniziale di Yama si rivela una prova ed è contento che Nachiketa non possa essere tentato dai piaceri mondani né distratto dalla ricerca della verità. Yama rivela quindi a Nachiketa il segreto della vita: non c’è morte perché l’anima è immortale e non c’è sé perché tutto è uno. Nessuno è mai solo, nulla è mai finalmente perduto, e tutti – alla fine – torneranno a casa da Dio.

Isha Upanishad: Incorporato nello Yajur Veda, l’Isha si concentra enfaticamente sull’unità e sull’illusione della dualità con un’enfasi sull’importanza di eseguire il proprio karma in accordo con il proprio dharma. La spinta principale del pezzo è sull’importanza di riconoscere l’unità di tutta l’esistenza e la follia di credere di essere soli nel mondo. Questo concetto è meglio espresso nel passaggio da 1.6:

Coloro che vedono tutte le creature in se stessi

E se stessi in tutte le creature non conoscono paura.

Coloro che vedono tutte le creature in se stessi

E se stessi in tutte le creature non conoscono dolore.

Come può la molteplicità della vita

illudere colui che vede la sua unità?

Nel riconoscere l’unità essenziale dell’esistenza, si è liberati dalla paura, dal dolore, dalla solitudine, dall’amarezza e da altre emozioni negative. Una volta liberato, si può più facilmente concentrarsi sull’autorealizzazione.

Svetasvatara Upanishad: Incorporato nel Yajur Veda. Lo Svetasvatara è stato ovviamente scritto da un certo numero di autori diversi in tempi diversi e tuttavia mantiene una visione coesa concentrandosi sulla prima Causa. In alcune delle sue righe di apertura si chiede:

Qual è la causa del cosmo? E ‘ Brahman? Da dove veniamo? Da cosa vivo? Dove troveremo finalmente la pace? Quale potere governa la dualità del piacere e del dolore da cui siamo guidati? (1.1)

Il lavoro continua a discutere la relazione tra l’Atman e il Brahman e l’importanza dell’autodisciplina come mezzo per l’autorealizzazione.

Mundaka Upanishad: Incorporato nell’Atharva Veda, questo Upanishad si concentra sulla conoscenza spirituale personale come superiore alla conoscenza intellettuale / esperienziale. Come con le altre Upanishad, l’enfasi è su ciò che si trova sotto la patina del mondo apprensibile. Il testo fa una distinzione tra conoscenza superiore e inferiore con “conoscenza superiore” definita come autorealizzazione e “conoscenza inferiore” come qualsiasi informazione che proviene da una fonte esterna, anche i Veda. Questo è chiaramente espresso nelle righe:

La conoscenza è duplice, superiore e inferiore.

Lo studio dei Veda, della linguistica, dei rituali

, dell’astronomia e di tutte le arti

Può essere chiamato conoscenza inferiore. Il più alto

È quello che porta all’autorealizzazione. (1.3)

La conoscenza inferiore ha il suo posto nella propria vita, ma non deve essere confusa con il proprio scopo esistenziale di autorealizzazione e unione con il Divino. Il Mundaka è un altro tra le Upanishad più popolari per la sua enfasi sullo sforzo individuale per raggiungere la comprensione spirituale che non esiste una cosa come l’individuo isolato una volta che ci si rende conto che tutti sono legati al livello più fondamentale e tutti sono sullo stesso identico percorso.

Prashna Upanishad: Incorporato nell’Atharva Veda, il Prashna si occupa della natura esistenziale della condizione umana iniziando con una discussione su come inizia la vita e continuando a pensare all’immortalità affrontando argomenti come ciò che costituisce “vita” e la natura della meditazione/saggezza. Si concentra sulla devozione, infine, come mezzo per liberare se stessi dal ciclo della rinascita e della morte, come espresso nel passo:

Possiamo sentire solo ciò che è bene per tutti.

Possiamo vedere solo ciò che è buono per tutti.

Possiamo servirti, Signore dell’Amore, tutta la nostra vita.

Possiamo essere usati per diffondere la vostra pace sulla terra. (1.1.)

Questo concetto di devozione disinteressata alla divinità avrebbe ispirato il movimento Bhakti (“devozione”) del Medioevo che sarebbe poi stato ripreso come il Movimento Hare Krishna dei giorni nostri. Entrambi questi movimenti enfatizzavano la completa devozione a Dio come mezzo per connettersi pienamente con l’impulso divino dell’Universo.

Maitri Upanishad: Incorporato nello Yajur Veda, e conosciuto anche come Maitrayaniya Upanishad, questo lavoro si concentra sulla costituzione dell’anima, i vari mezzi con cui gli esseri umani soffrono e la liberazione dalla sofferenza attraverso l’autorealizzazione. Uno dei passaggi più famosi discute il pericolo di stabilirsi per il culto di ciò che si percepisce di essere (o è stato detto) sono dei invece di cercare Dio per se stessi. Permettere a se stessi di accontentarsi di un’esperienza” religiosa “invece di un’esperienza” spirituale” inganna una delle possibilità di una vera relazione con il Divino che può essere raggiunta solo con uno sforzo individuale.

Om
Om
da Duncan Creamer (CC BY-NC-ND)

Mandukya Upanishad: Embedded nella Athar Veda, questo lavoro ha a che fare con il significato spirituale della sacra sillaba OM, come espressione di sé e l’unità essenziale di tutte le cose. Il lavoro inizia con le linee, ” OM sta per la realtà suprema. È un simbolo per ciò che era, ciò che è e ciò che sarà. OM rappresenta anche ciò che sta al di là del passato, del presente e del futuro ” (1.1). Il Mandukya discute anche i quattro Stati di coscienza-Veglia, Sogno, Sonno profondo e Puro – notando che la coscienza pura è la forma sottostante degli altri tre. Questa coscienza può essere realizzata dirigendo la propria attenzione verso l’interno verso l’auto-miglioramento e gli esercizi spirituali che liberano la mente dalle distrazioni esterne e dall’illusione.

Conclusione

Quanto sopra è solo una breve sintesi di alcuni dei concetti affrontati dalle Upanishad come ogni opera strati suoi dialoghi su altri per incoraggiare sempre più profondo impegno con il testo. La realizzazione di Shevetaketu della propria natura divina, che dodici anni di educazione religiosa non potevano insegnargli, è solo un’illustrazione del concetto di Tat Tvam Asi nel Chandogya Upanishad proprio come il discorso di Nachiketa con il Dio della Morte fornisce solo uno scambio nel Katha Upanishad.

Si potrebbe in teoria trascorrere la propria vita nello studio delle Upanishad e, così facendo, si crede che si progredirebbe da uno stato di oscurità spirituale e isolamento alla realizzazione che non si è mai stati soli poiché la vera scintilla del Divino risiede in ogni anima. Scrittori, filosofi, studiosi, artisti, poeti, e innumerevoli altri in tutto il mondo hanno risposto a questi 13 opere da quando sono stati tradotti dal sanscrito a partire dal 17 ° secolo CE. Da quel momento ad oggi, la loro influenza è cresciuta e oggi sono riconosciute come tra le più grandi opere spirituali mai composte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.