Sistemi politici instabili
Nei tempi moderni la grande maggioranza dei sistemi politici del mondo ha sperimentato una forma o un’altra di guerra interna che ha portato al crollo violento dei governi al potere. Alcune situazioni di crisi sembrano aumentare la probabilità di questo tipo di guasto. Le guerre e, più in particolare, le sconfitte militari nazionali sono state decisive nel provocare molte rivoluzioni. La Comune di Parigi del 1871, le rivoluzioni russe del 1905 e del 1917, il rovesciamento di Hitler della Costituzione di Weimar in Germania e le rivoluzioni in Cina si sono verificate tutte all’indomani di disastri militari nazionali. Molti fattori in una tale situazione, tra cui la riduzione della vita umana, la dislocazione della popolazione, la disponibilità di armi, la disintegrazione dell’autorità, il discredito della leadership nazionale, le carenze materiali, e un senso di feriti orgoglio nazionale, contribuire alla creazione di un’atmosfera in cui la radicale cambiamento politico e violenta azione di massa sono accettabili per un gran numero di persone. Le crisi economiche sono un altro stimolo comune alle epidemie rivoluzionarie, poiché producono non solo le evidenti pressioni della scarsità e della privazione materiale, ma anche una minaccia alla posizione sociale dell’individuo, un senso di insicurezza e incertezza sul futuro e un aggravamento dei rapporti tra le classi sociali. Una grave crisi economica nazionale funziona, più o meno allo stesso modo di un disastro militare, per screditare la leadership esistente e il regime attuale. Un altro fattore scatenante è lo scoppio di rivoluzioni in altri sistemi politici. Le rivoluzioni hanno una tendenza a diffondersi: la Rivoluzione spagnola del 1820 avuto ripercussioni in Napoli, il Portogallo, e il Piemonte; la Rivoluzione del luglio 1830 provocato focolai simili in Polonia e Belgio; la Rivoluzione russa del 1917 è stata seguita da una dozzina di altre rivoluzioni; coloniale e i movimenti di liberazione in Africa, sud-est Asiatico, mentre in altri paesi dopo la seconda Guerra Mondiale sembra aver coinvolto una simile reazione a catena.
Le situazioni di crisi mettono alla prova la stabilità dei sistemi politici in modi estremamente rivelatori, poiché pongono richieste straordinarie alla leadership politica e alla struttura e ai processi del sistema. Poiché la qualità della leadership politica è spesso decisiva, quei sistemi che forniscono metodi per selezionare leader capaci e sostituirli possiedono importanti vantaggi. Sebbene la capacità di leadership non sia garantita da alcun metodo di selezione, è più probabile che si trovi dove c’è libera concorrenza per le posizioni di leadership. La disponibilità di metodi consolidati per sostituire i leader è altrettanto importante, se non di più, perché il risultato delle crisi è spesso quello di disonorare i leader al potere e, se non possono essere sostituiti facilmente, la loro permanenza in carica può screditare l’intero regime. Anche la resistenza e la determinazione dell’élite dominante sono importanti. Si dice spesso che un’élite unita, credendo fermamente nella giustizia della propria causa e determinata a impiegare ogni misura per mantenere il proprio potere, non sarà rovesciata. La maggior parte delle rivoluzioni hanno ottenuto in corso non quando l’oppressione era più grande, ma solo dopo che il governo aveva perso la fiducia nella propria causa.
Altre condizioni di sopravvivenza dei sistemi politici riguardano l’efficacia delle strutture e dei processi di governo nel soddisfare le richieste poste su di essi. I sistemi politici subiscono una violenta rottura quando i canali di comunicazione non funzionano in modo efficace, quando le strutture e i processi istituzionali non riescono a risolvere i conflitti tra le richieste e ad attuare politiche accettabili e quando il sistema cessa di essere considerato reattivo dagli individui e dai gruppi che lo richiedono. Di solito, un sistema non è riuscito per un certo periodo di tempo a soddisfare richieste persistenti e diffuse; quindi, esposto alle tensioni aggiuntive di una situazione di crisi, non è in grado di mantenersi. Le rivoluzioni e altre forme di crollo violento sono quindi raramente catastrofi improvvise, ma piuttosto il risultato di un processo di notevole durata che arriva al suo culmine quando il sistema è più vulnerabile.
I sistemi politici instabili sono quelli che si dimostrano vulnerabili alle pressioni della crisi e che si scompongono in varie forme di guerra interna. Le cause fondamentali di tali fallimenti sembrano essere la mancanza di un diffuso senso della legittimità dell’autorità statale e l’assenza di un accordo generale su forme appropriate di azione politica. I governi subiscono il loro più grave handicap quando devono governare senza consenso o quando la legittimità del regime è ampiamente messa in discussione. Questo è spesso il caso in sistemi che hanno vissuto una guerra civile prolungata, che sono lacerati da tensioni tra diversi gruppi nazionali o etnici, o in cui ci sono divisioni lungo linee ideologiche o di classe fortemente disegnate. Il problema è spesso più acuto quando c’è un pretendente al trono, un governo in esilio, uno stato vicino solidale con una causa ribelle, o qualche altro focus per la lealtà dei dissidenti. In una certa misura, inoltre, il problema della legittimità affronta tutti i regimi di nuova costituzione. Molti dei paesi postcoloniali dell’Africa e dell’Asia, ad esempio, lo hanno trovato una fonte di grande difficoltà. Spesso emulavano la forma delle istituzioni occidentali ma non riuscivano a raggiungere il loro spirito: prendendo in prestito ecletticamente dalle filosofie politiche e dai sistemi di diritto occidentali, creavano quadri costituzionali e strutture istituzionali che mancavano di significato per i loro cittadini e che non riuscivano a generare lealtà o la sensazione che il governo esercitasse poteri legittimi.
Strettamente correlato al problema della legittimità come causa della rottura dei sistemi politici è l’assenza di un consenso fondamentale su quale sia il comportamento politico appropriato. Un regime è fortunato se ci sono canali ben consolidati e aperti di azione politica e procedure risolte per risolvere le lamentele. Sebbene l’importanza di tali” regole del gioco ” sia che permettono che il cambiamento avvenga in modi principalmente pacifici, i sistemi politici stabili mostrano spesso una tolleranza sorprendente per forme potenzialmente violente di comportamento politico, come scioperi, boicottaggi e manifestazioni di massa. Tali forme di comportamento politico non sono consentite nei sistemi in cui non vi sono limiti concordati al ruolo della violenza e in cui vi è un elevato rischio che la violenza possa degenerare fino a sfociare in una vera e propria guerra. Se il governo non può contare su un ampio sostegno a procedure politiche pacifiche, deve limitare molti tipi di azione politica. Tale restrizione, naturalmente, inibisce ancora di più lo sviluppo di metodi aperti di partecipazione dei cittadini alla politica e aumenta la tensione tra il governo e il popolo.