WikiVet LIVE-at the Virtual Congress 2021-WikiVet ha collaborato con il Webinar Vet e ha creato un flusso di studenti al Virtual Congress 2021
C’è un numero limitato di biglietti GRATUITI per gli studenti – in base all’ordine di arrivo.
Introduzione
Cranio di Cervo con Corna, Nabrown, data sconosciuta
La forma e le dimensioni del cranio, varia ampiamente, non solo tra specie diverse, ma anche con l’età, la razza e il sesso di specie simili. Il cranio è diviso in tre componenti: il neurocranio, il dermatocranio e il viscerocranio. Il cranio comprende anche l’apparato ioide, la mandibola, gli ossicini dell’orecchio medio e la cartilagine della laringe, del naso e dell’orecchio. Il cranio protegge il cervello e la testa dalle lesioni e supporta le strutture del viso. In alcuni animali il cranio viene utilizzato anche per azioni difensive, ad esempio negli ungulati cornuti come i cervi rossi. Il neurocranio si sviluppa dalla cresta neurale e dal mesoderma e subisce l’ossificazione endocondrale. Si trova ventrale al cervello. Il dermatocranio giace dorsale al cervello e si sviluppa dalla cresta neurale e dal mesoderma. Subisce ossificazione intramembranosa. Il viscerocranio è lo scheletro faringeo. È derivato solo dalla cresta neurale e subisce ossificazione endocondrale e intramembranosa. I vari muscoli facciali si attaccano al cranio in luoghi diversi a seconda della loro funzione. Il movimento delle appendici esterne, la masticazione e le espressioni facciali si basano tutti sul movimento dei muscoli facciali.
Struttura
Il cranio è fatto di molte piccole ossa, la maggior parte delle quali sono accoppiate. La cartilagine o il tessuto fibroso separa le ossa del cranio nell’animale giovane e una volta che la crescita è cessata, le suture iniziano a ossificarsi.
Funzione
Il cranio ha varie funzioni tra cui la protezione del cervello, il supporto dei muscoli facciali fornendo siti di origine e di inserimento, lo sviluppo del forame per fornire posti di ingresso e di uscita per il sistema vascolare e nervoso e una funzione di difesa.
Ossa del Cranio
Osso Occipitale (os occipitale)
Dorsale del Maiale cranio, nabrown, 2008
L’osso occipitale forme il nucale muro e il foramen magnum. L’elemento pars basilaris è la base caudale del cranio, anche se rostrale al forame magnum e unito da una sutura cartilaginea all’osso basisfenoide. Ha tubercoli muscolari sulla superficie ventrale dove si attaccano i flessori della testa e del collo e una fossa caudocranica racchiude il ponte e il midollo allungato. La parte squamosa (pars squamosa) è dorsale a parti laterali e condili occipitali. Una cresta nucale è presente ed è facilmente palpabile. La cresta nucale è spesso usata come punto di riferimento per la raccolta del liquido cerebrospinale (CSF). Ci sono anche protuberanze occipitali esterne presenti che forniscono siti di attacco muscolare per il legamento nucale. Le parti laterali (partes laterales) formano i bordi del foramen magnum. Sono presenti condili occipitali che si articolano con l’atlante per formare l’articolazione atlanto-occipitale. Il processo paracondilare fornisce siti di attacco muscolare per i muscoli della testa. Anche il canale ipoglosso si trova all’interno di questa struttura.
Osso sfenoidale (os sphenoidale)
Cranio ventrale di maiale, nabrown, 2008
L’osso sfenoidale forma la base del neurocranio ed è composto da un corpo e le ali. Le ossa sono separate da cartilagine che si ossifica con l’età. Il presfenoide (os praespenoidale) è rostrale e ha una fossa caudale che è un corpo cavo con seni sfenoidali situati all’interno. All’interno dei seni sono il chiasma ottico e il canale ottico. Il basisfenoide (os basispenoidalis) è caudale e ha una fossa cranica mediana. Le ali si oppongono all’osso temporale, alla mascella, all’orbita e al cervello. Le ali formano anche il forame ovale e altri forameni (vedi differenze di specie) tra cui la tacca carotidea, il forame ovale e la tacca spinosa (nel cavallo). Sono presenti anche i processi pterigoidei.
Osso Temporale (os temporale)
Maiale Arco Zigomatico, nabrown, 2008
L’osso temporale è composto da squamose, petroso e timpanica parti e costituisce la parete laterale della cavità cranica. Si articola con le ossa frontali, parietali e sfenoidali. L’elemento squamoso si unisce al processo temporale dell’osso zigomatico per formare l’arco zigomatico e forma la superficie articolare dell’articolazione temporo-mandibolare. Sono presenti un tubercolo articolare e una fossa mandibolare. Processo occipitale e processi retrotimpanici circondano il meato acustico esterno mentre la parte petrosale racchiude l’orecchio interno internamente tramite il meato acustico interno. Ventralmente questa struttura forma il processo mastoideo. Il processo stiloideo attacca l’apparato ioide ed è presente anche un forame stilomastoideo. La parte timpanica è la sezione ventrale dell’osso temporale contenente la bulla timpanica. La membrana timpanica separa la cavità timpanica dal meato acustico esterno e racchiude l’ossicino uditivo dorsalmente. Il canale muscolotubale contiene tensori del palato molle.
Osso frontale (os frontale)
L’osso frontale è una struttura accoppiata unita dalla sutura interfrontale tra il cranio e il viso e che racchiude i seni frontali. Le ossa nasali e lacrimali delimitano la sezione squama frontale e formano il processo zigomatico lateralmente e parte dell’orbita dorsalmente. Le ghiandole lacrimali sono presenti anche vicino all’orbita. La linea temporale si estende nella cresta sagittale esterna. I ruminanti hanno anche un processo cornuale in varianti cornute. La sezione nasale è la parte rostrale dell’osso frontale e la parte orbitale è perforata dal forame etmoidale. Medialmente si attacca il muscolo obliquo dorsale del bulbo oculare. La parte temporale fornisce gli allegati muscolari per il muscolo temporale.
Osso Parietale (os parietale)
Osso Parietale, nabrown, 2008
L’osso parietale è una coppia di struttura e forme dorsolateral parete del cranio con il cccipital osso caudalmente e l’osso frontale rostralmente. È composto da un piano parietale, piano temporale e un piano nucale (nel bue). Internamente le scanalature e le creste corrispondono al giro e al solco del cervello. C’è anche un osso interparietale tra l’osso occipitale e l’osso parietale che si fonde con l’età.
Osso Etmoide (os ethmoidale)
Cavità Nasali, David Bainbridge
L’osso etmoide fa parte del cranio facciali parti del cranio e si trova nel profondo della sua orbita. La lamina esterna è costituita dalla piastra del tetto, dalla piastra del pavimento e dalle piastre orbitali accoppiate. L’osso etmoide è separato dalla cavità cranica dalla piastra cribiforme. Esistono numerose piccole foramine dove passa il nervo olfattivo (CN I). La piastra perpendicolare divide l’etmoide in due metà e il larbirinto etmoide sporge dai tubi etmoidi. I tubi sono composti da due file di ethmoturbinates e di meatuses etmoidali riempiti aria. Possono essere presenti anche etmoturbinati secondari. Gli etmoturbinati sono divisi in endoturbinati ed ectoturbinati. Il primo endoturbinato forma le conchae nasali dorsali e il secondo endoturbinato froms le conchae nasali medie. Gli endoturbinati formano 3 meati nasali; il meato nasale dorsale, il meato nasale medio e il meato nasale ventrale.
Etmoidale Turbinati, nabrown, 2008
Osso Nasale (os nasale)
L’osso nasale è una coppia di struttura e forme del tetto della cavità nasale. Le conchiglie nasali dorsali si attaccano alla cresta etmoidale sulla superficie interna. Una sutura rostrale forma l’apice e tra le ossa nasali e incisive si trova la tacca nasoincisiva.
Osso lacrimale (os lacrimale)
L’osso lacrimale fa parte della parete laterale della faccia e dell’orbita e si trova vicino al canto mediale. Si articola con l’osso frontale, l’osso zigomatico e la mascella. Si articola anche con l’osso nasale nei ruminanti e nel cavallo e si articola con l’osso palatino nei carnivori. È composto da una parte orbitale e facciale separata da margini sopraorbitali e infraorbitali. Il dotto nasolacrimale è presente dal margine della superficie orbitale. Il muscolo obliquo ventrale si attacca caudale al margine della superficie orbitale. La superficie nasale forma i confini dei seni mascellari e frontali.
Osso zigomatico (os zygomaticum)
L’osso zigomatico è laterale e ventrale all’osso lacrimale e forma l’orbita e l’arco zigomatico. Il margine sopraorbitale è formato dal processo zigomatico dell’osso temporale e dal processo frontale dell’osso zigomatico. La cresta facciale è presente sulla superficie laterale.
Osso incisivo (os incisivium)
Cranio di mucca vista laterale, nabrown, 2008
L’osso incisivo è una struttura accoppiata composta da parti del corpo, nasali, palatine e alveolari. Si unisce con la mascella per formare il margine interalveolare. Forma anche la parte rostrale della sezione facciale del cranio, il tetto del palato duro e l’apertura alla cavità nasale. Il processo alveolare forma prese coniche per i denti incisivi.
Osso Palatino (os palatinum)
Osso Palatino, nabrown, 2008
L’osso palatino è una coppia di struttura tra la mascella, sfenoide e pterigoideo ossa. È composto da una piastra orizzontale (fa parte del palato duro), piastra perpendicolare (forma le pareti dorsali e laterali del meato nasofaringeo) e le coane. La cresta nasale presente sulla piastra orizzontale. Il seno palatino è presente sulla piastra orizzontale.
Vomere
Il vomere è spaiato e si estende dalle coane dell’osso palatino al pavimento della cavità nasale. Si attacca alla cresta nasale mediana e ha un solco settale che circonda la cavità nasale.
Osso pterigoide (os pterygoideum)
L’osso pterigoide è una struttura accoppiata delimitata dalle ossa palatine e sfenoidali. Forma le pareti dorsali e laterali della cavità nasofaringea. L’hamulus pterigoide è formato dall’osso pterigoide.
Mascella
Cavallo Mascella, nabrown, 2008
La mascella forme del viso parte del cranio, tra cui le pareti laterali del viso, le cavità nasali, cavità orale e palato duro. Forma anche le conchae nasali ventrali e si articola con tutte le ossa facciali in quanto è l’osso più grande del viso. Il corpo mascellare racchiude i seni mascellari e forma la superficie esterna del viso. Forma anche la cresta facciale. Il forame infraorbitale è palpabile. La cresta conchal è sulla superficie nasale dove si attacca la conchae nasale ventrale. Il canale lacrimale si apre nel forame lacrimale sulla superficie nasale. Le superfici pterigopalatine sono la parte caudale della mascella che terminano nel tubercolo mascellare dove sono presenti il forame palatino sfenopalatino, mascellare e caudale. I processi alveolari presenti sono separati da setti interalveolari. Il processo palatino forma il palato duro con l’osso palatino. La fessura palatina si forma all’articolazione con l’osso incisivo. La superficie nasale del processo palatino forma la cresta nasale e racchiude parte dei seni palatini. La superficie orale presenta numerose foramine palatine presenti.
Mandibola (mandibula)
Mucca Mandibola, nabrown, 2008
Parrot Mandibola, nabrown, 2008
La mandibola può essere diviso in il corpo e il ramo. Il corpo della mandibola supporta i denti incisivi (rostralmente) e i denti delle guance (caudalmente). La sezione del corpo che non supporta i denti è chiamata margine interalveolare o diastema. La mandibola contiene anche il canale mandibolare e il forame mentale. La tacca facciale si trova sulla superficie ventrale dove corrono il dotto parotide (negli erbivori) e i vasi facciali. Il ramus si estende dall’estremità caudale del corpo dorsalmente verso l’arco zigomatico. Il muscolo massetere si attacca alla superficie laterale alla fossa masseterica. Lo pterigoide mediale si attacca alla superficie mediale nella fossa pterigoide. L’angolo della mandibola termina dorsalmente nel processo condilare e nel processo coronoide che sono separati dalla tacca mandibolare. Il muscolo temporale si inserisce sulla testa coronoide. Il processo condilare si articola con il processo mandibolare del cranio (vedi qui).
Maggiori Forame e Canali
Foramen Magnum, nabrown, 2008
Il forame giugulare è situato entrambi i lati della parte basilare dell’osso occipitale, adiacente alla bulla timpanica e contiene nervo glossofaringeo (CN IX), del nervo vago (CN X) e nervo accessorio (CN XI). Il forame giugulare contiene anche l’arteria carotide interna. Il forame magnum è formato dalle ossa occipitali ed è il passaggio del midollo spinale al collo e al corpo. I legamenti alari attraversano il forame magnum insieme alle arterie vertebrali, alle arterie spinali e alle membrane tectorali. Il canale ipoglosso è tra i processi paracondilari e condilari sulla parte laterale dell’osso occipitale. Il nervo ipoglosso (CN XII), l’arteria condilare e la vena condilare passano tutti attraverso. Il chiasma ottico corre in una depressione trasversale dietro il rostro dello sfenoide sull’osso presfenoide e facilita il percorso del nervo ottico (CN II).
Cranio Occhio Forame, nabrown, 2008
L’ottica canale passa dall’ottica chiasma sopra le ali del presphenoid ossa e facilita il percorso del nervo ottico (CN II). Il forame ovale si trova all’interno dell’ala caudale delle ossa basisfenoidi e il ramo mandibolare del nervo trigemino (CN V3) lo attraversa. Il canale alare è formato dal bordo rostrale dell’osso basisfenoide alla base dei processi pterigoidei. È composto dal forame alare caudale, dal forame alare rostrale e dal piccolo forame alare. Il ramo mascellare del nervo trigemino (CN V2) passa attraverso insieme all’arteria temporale.
Maiale Ventrale Cranio Forame, nabrown, 2008
Il stylomastoid forame è situato sul petroso parte dell’osso temporale e permette il nervo facciale (CN VII) per passare attraverso. Il forame etmoidale perfora la parte orbitale dell’osso frontale permettendo al nervo olfattivo (CN I) e all’arteria etmoidale e alla vena di passare attraverso.
Mucca Cranio Vista Dorsale, nabrown, 2008
La fessura orbitaria è presphenoid osso e permette la opthalmic ramo del nervo trigemino (CN V1), occulomotor nervo (CN III), nervo trocleare (CN IV) e il nervo abducente (CN VI) per passare attraverso. Il forame sopraorbitale si trova sull’osso frontale e consente al ramo oftalmico del nervo trigemino (CN V1) di passare attraverso insieme all’arteria frontale e alla vena. Il forame infraorbitale si trova sulla mascella e consente al ramo mascellare del nervo trigemino (CN V2) di passare attraverso insieme all’arteria e alla vena infraorbitale.
Mentale e forame suborbitali Formen, nabrown, 2008
Il forame mentale è rostrale fine della mandibola e permette il ramo mandibolare del nervo trigemino (CN V3) e il mentale, l’arteria e la vena di passare. Il canale palatino attraversa la piastra orizzontale dell’osso palatino e consente all’arteria palatina, alla vena palatina e ai nervi palatini di passare attraverso. Il meato acustico interno è costituito dalla superficie mediale della parte petrosale dell’osso temporale ed è l’apertura facciale per il nervo facciale (CN VII). È anche l’apertura cocleare, l’apertura del vestibolo dorsale e l’apertura del vestibolo ventrale per il nervo vestibolococleare (CN VIII).
Muscoli facciali
I principali muscoli facciali sono coperti nelle seguenti sezioni di anatomia e fisiologia:
i Muscoli della Lingua
i Muscoli delle Guance
i Muscoli della Laringe
i Muscoli della Faringe
i Muscoli dell’Occhio
i Muscoli dell’Orecchio
i Muscoli coinvolti nella Deglutizione
i Muscoli della Masticazione
le Differenze di Specie
Canino
cranio Brachicefalo, nabrown, 2008
i Cani sono diversi cranio lunghezze a seconda della razza. i cani mesocefalici hanno una conformazione media, mentre i cani dolicocefalici hanno lunghezze del cranio più lunghe e i cani brachicefalici hanno lunghezze del cranio più corte. I due lati della mandibola non si fondono permettendo un certo movimento nella mascella canina. La cresta sagittale esterna deriva dalla cresta nucale. Le ali delle ossa basisfenoidi formano il forame ovale, il forame spinoso e il canale carotideo. I cani non hanno forame lacero e il processo stiloideo è assente. Nei canini, il margine orbitale dorsale è formato dal legamento orbitale, l’orbita è incompleta.
Felino
Leone cranio, nabrown, 2008
La mandibola appare di forma globosa, e le grandi orbite completo margini ossei. Ci sono anche grandi bolle timpaniche che possono essere palpate. Le due parti della mandibola non si fondono permettendo un certo movimento. I gatti hanno una debole cresta sagittale esterna derivante dalla cresta nucale. Le ali delle ossa basisfenoidi formano il forame ovale, il forame spinoso e il canale carotideo. I gatti non hanno forame lacero e il processo stiloideo è assente. Il margine dorsale dell’orbita è formato dal legamento orbitale che è ossificato. L’osso interparietale non si fonde completamente nell’adulto.
Equino
Cranio di cavallo, nabrown, 2008
I cavalli hanno una debole cresta sagittale esterna derivante dalla cresta nucale. Hanno anche una cresta sagittale interna sulla superficie interna dell’osso parietale. L’orbita è posta più lateralmente con un bordo osseo completo e una forte arcata zigomatica continua a formare la cresta facciale. C’è una profonda tacca nasoincisiva e un processo hamular prominente. I cavalli hanno una mandibola molto grande con una tacca vascolare e un ramus alto. Le ali delle ossa basisfenoidi formano il forame ovale, la tacca spinosa e la tacca carotidea. I cavalli hanno un forame lacero. Il processo zigomatico si articola con il processo zigomatico dell’osso temporale. I cavalli hanno tre file di ethmoturbinati presenti.
Ruminanti
Pecore cranio, nabrown, 2008
Nei ruminanti il cranio è corto e largo, con un cornuali processo frontale dell’osso. La cresta nucale è ridotta a una linea nucale, anche se c’è una linea temporale prominente. I ruminanti hanno un anello orbitale elevato che è completo ma non hanno cresta facciale. Ci sono bolle timpaniche prominenti e una tacca nasoincisive presente. Le ali delle ossa basisfenoidi formano il forame ovale. I ruminanti non hanno forame lacero. Le parti petrosali e timpaniche dell’osso temporale sono fuse alla parte squamosa. Il processo zigomatico si articola con il processo frontale dell’osso zigomatico.
Suini
Cranio di maiale, nabrown, 2008
I suini hanno una spessa cresta nucale e una cresta sagittale interna sulla superficie interna dell’osso parietale. Hanno una linea temporale prominente e la loro orbita è incompleta e piccola. C’è un arco zigomatico forte e profondo, grandi bolle timpaniche e un’alta parte caudale del cranio. Il processo stiloideo è assente.
Avian
Bird skull, nabrown, 2008
Gli uccelli hanno ossa del cranio pneumatizzate che si collegano alle vie aeree nella testa piuttosto che all’aria sacche. Hanno grandi orbite e le loro piastre craniche sono separate da osso spugnoso. Un singolo condilo occipitale si articola con l’atlante consentendo una maggiore rotazione della testa. Nei pappagalli, l’osso nasale e l’osso frontale sono uniti da una struttura cartilaginea flessibile che consente una maggiore apertura della mascella che è chiamata cerniera craniofacciale. Ciò consente la kinesis. Gli uccelli hanno archi jugali sottili (equivalenti all’arco zigomatico) e l’orecchio medio contiene solo la columella (equivalente alla staffa).
Drag and Drop (Dragster)
Test your knowledge using drag and drop boxes
Canine Head Skeletal Anatomy Resources (I & II)
Canine Head Skeletal Anatomy Resources (III, IV & V)
Canine Facial Features Dissection Anatomy Resource
Canine Head Radiographical Anatomy Resources (I, II & III)
Canine Head Radiographical Anatomy Resources (IV & V)
Equine Head Dissection Anatomy Resources (I, II & III)
Equine Head Dissection Anatomy Resources (IV, V & VI)
Flashcards
Test your knowledge using flashcard type questions
Skull
Facial Muscles
Videos
Selection of relevant videos
Potcast della superficie laterale della testa canina
OVAM
Museo di Anatomia Risorse
Un breve video con i dettagli del grande foraminae di canino cranio e nervi cranici associati con loro.
PDF che mostra una testa equina sezionata con etichette.
Tweet
WikiVet® Introduzione – Aiuto WikiVet – Segnala un problema