Qual è l’insegnamento della Chiesa sul martirio?

In una cultura che enfatizza la conservazione della giovinezza e della vita corporea, il concetto di martirio sembra estraneo. Il martirio secondo il Catechismo è “la suprema testimonianza data alla verità della fede: significa rendere testimonianza fino alla morte” (#2473). Piuttosto che rinunciare alla sua fede, il martire testimonia con straordinaria forza la convinzione che Cristo ha sofferto, è morto e risorto dai morti per la nostra salvezza, e le verità della nostra fede cattolica. (La parola martire stessa significa ” testimone.”)

La Sacra Scrittura attesta il coraggio di uomini e donne che erano disposti a morire martiri piuttosto che rinunciare alla loro fede o essere infedeli alla legge di Dio. Nell’Antico Testamento, Susanna preferiva morire piuttosto che cedere alle passioni peccaminose dei due giudici ingiusti (Daniele 13). Giovanni il Battezzatore ha rifiutato di scendere a compromessi con il male e non ha mai smesso di professare la legge di Dio; alla fine ha “dato la sua vita in testimonianza di verità e giustizia” (Preghiera di apertura per la festa della Decapitazione di San Giovanni). St. Stefano, uno dei primi diaconi della Chiesa, fu anche il primo martire (Atto 6:8 ss), seguito dall’apostolo San Giacomo il Maggiore (Atti 12:2).

La testimonianza di questi martiri si fonde nella visione apocalittica del Libro dell’Apocalisse. Qui, San Giovanni vide gli angeli e i santi di ogni nazione e razza, popolo e lingua, in piedi davanti al trono e all’Agnello. Gridarono: “La salvezza viene dal nostro Dio, che siede sul trono, e dall’Agnello!”Quando gli fu chiesto chi fossero, venne la risposta:” Questi sono quelli che sono sopravvissuti al grande periodo di prova; hanno lavato le loro vesti e le hanno rese bianche nel sangue dell’Agnello.”(Conferire Apocalisse 7:9-17.)

La logica spirituale che sottende l’atto del martirio è quella che ogni cristiano deve accettare. Insegnando le condizioni per un vero discepolato, nostro Signore ha affermato: “Se un uomo vuole venire dopo di me, deve rinnegare se stesso, prendere la sua croce e iniziare a seguire le mie orme. Chi vuole salvare la sua vita la perderà, ma chi perde la sua vita per me la troverà. Quale profitto mostrerebbe un uomo se guadagnasse il mondo intero e si distruggesse nel processo?”(Matteo 16: 24-26). Sì, il cristiano deve essere pronto a portare la croce di nostro Signore, anche se questo significa abbandonare la vita in questo mondo.

In tal modo, tuttavia, un tale cristiano sarà benedetto agli occhi di Dio. Nelle Beatitudini, quei giusti atteggiamenti di vita che portano la beata unione con Dio, si ripete l’ottava beatitudine: “Beati i perseguitati a causa della santità; il regno di Dio è loro. Inoltre, Gesù ha personalizzato questa beatitudine: “Beati voi quando vi insultano e vi perseguitano e proferiscono ogni sorta di calunnia contro di voi a causa mia.”Tuttavia, il punto non è solo la sofferenza qui e ora per la fede, ma la perseveranza coraggiosa che lascia il posto alla vita eterna: “Rallegrati e rallegrati, perché la tua ricompensa è grande nei Cieli.”(Conferire Matteo 5: 10-12.)

Questa logica spirituale si riflette magnificamente nella testimonianza dei martiri della nostra Chiesa primitiva durante il tempo della persecuzione romana. Ad esempio, S. Ignazio di Antiochia (†110), che era il terzo vescovo di Antiochia dopo S. Evodio (che era succeduto a S. Pietro Apostolo), e che era stato uno studente di S. Giovanni Apostolo, fu condannato dall’imperatore Traiano e condannato ad essere divorato dalle bestie nell’arena. Sulla strada per Roma dove sarebbe morto, scrisse sette lettere, tra cui una ai Romani, in cui rifletteva sulla sua morte in sospeso: “Permettimi di essere mangiato dalle bestie, che sono la mia via per raggiungere Dio. Io sono il grano di Dio, e devo essere macinato dai denti delle bestie feroci, in modo che io possa diventare il pane puro di Cristo,” e più tardi “Né i piaceri del mondo né i regni di questa età saranno di alcuna utilità per me. È meglio per me morire per unirmi a Cristo Gesù che regnare sui confini della terra. Cerco Colui che è morto per noi; desidero Colui che è risorto per noi. La mia nascita si avvicina… ” (Lettera ai Romani).

Un altro grande testimone della fede durante questo tempo è stato San Policarpo, il vescovo di Smirne, che era un amico di Sant’Ignazio e che era stato anche un allievo di San Giovanni Apostolo ed era stato consacrato vescovo da lui. Per aver rifiutato di offrire sacrifici agli dei romani e di riconoscere la divinità dell’Imperatore, S. Policarpo fu condannato a morte bruciando sul rogo all’età di ottantasei anni durante il regno dell’imperatore Marco Aurelio. Mentre la pira stava per essere accesa, san Policarpo pregò: “Ti benedico per avermi giudicato degno da questo giorno e da quest’ora di essere annoverato tra i tuoi martiri…. Hai mantenuto la tua promessa, Dio della fedeltà e della verità. Per questo e per tutto, ti lodo, ti benedico, ti glorifico, per mezzo dell’eterno e celeste Sommo Sacerdote, Gesù Cristo, tuo Figlio diletto. Per mezzo di Lui, che è con voi e con lo Spirito Santo, vi sia data gloria, ora e nei secoli a venire. Amen.”(Il Martirio di San Policarpo).

In difesa dei martiri, Tertulliano (†250) scrisse in seguito nelle sue Scuse: “Crocifiggici, torturaci, condannaci, distruggici! La vostra malvagità è la prova della nostra innocenza, per cui Dio ci permette di soffrire questo. Quando di recente hai condannato una fanciulla cristiana a un panderer piuttosto che a una pantera, hai capito e confessato apertamente che con noi una macchia sulla nostra purezza è considerata più terribile di qualsiasi punizione e peggiore della morte. Né la vostra crudeltà, per quanto squisita, compirà nulla: piuttosto, è un allettamento alla nostra religione. Più siamo tagliati da te, più numerosi diventiamo. Il sangue dei martiri è il seme dei cristiani!”Senza dubbio, nonostante le peggiori persecuzioni, la Chiesa ha continuato a sopravvivere e a crescere, grazie grandemente alla coraggiosa testimonianza e alla preghiera dei santi martiri. Nella sua recente esortazione apostolica Ecclesia alle Chiese in Asia, Papa Giovanni Paolo II ha preso atto della persecuzione della Chiesa, e facendo eco a Tertulliano, ha proclamato: “Possano essi essere testimoni indomabili della verità che i cristiani sono chiamati sempre e ovunque a proclamare nient’altro che la potenza della croce del Signore! E che il sangue dei martiri dell’Asia sia ora come sempre seme di vita nuova per la Chiesa in ogni angolo del continente!” (#49).

Papa Giovanni Paolo II è stato molto attento alla testimonianza dei martiri nella nostra Chiesa, con particolare attenzione a coloro che sono morti in questo secolo, specialmente durante le persecuzioni compiute dai nazisti e dai comunisti. Ogni continente è stato toccato dal sangue dei martiri. Egli ha descritto il martirio come ” la prova più eloquente della verità della fede, perché la fede può dare un volto umano anche alle morti più violente e mostrare la sua bellezza anche in mezzo alle persecuzioni più atroci” (Incarnationis Mysterium, n.13). Secondo il Santo Padre, questa “prova di fede” si manifesta in tre modi: Primo, il martirio afferma l’inviolabilità dell’ordine morale– sia la verità e la santità della legge di Dio e la dignità della persona umana. Secondo, il martirio attesta la perfetta umanità e la vera vita della persona umana: Qui il Santo Padre ha citato Sant’Ignazio di Antiochia: “Abbi pietà di me, fratelli: non trattenermi dal vivere; non desiderare che io muoia…. Lasciami arrivare alla luce pura; una volta lì sarò veramente un uomo. Permettetemi di imitare la passione del mio Dio.” (Romano). Infine, il martirio attesta la santità della Chiesa, presentando testimoni impegnati nella verità. In sintesi,” con il loro eloquente e attraente esempio di vita completamente trasfigurata dallo splendore della verità morale, i martiri e, in generale, tutti i santi della Chiesa, illuminano ogni periodo della storia risvegliandone il senso morale ” (Splendore della verità, n.93).

Perciò dobbiamo essere consapevoli dei martiri della nostra Chiesa, perché la loro testimonianza ci incoraggia e ci dà una grande speranza. Per la grazia di Dio, possiamo essere come impegnati a nostro Signore, la Sua Chiesa, e la fede come lo erano. Prendiamo a cuore le parole di S. Paolo, “Poiché siamo circondati da una nuvola così grande di testimoni, mettiamo da parte ogni ingombro di peccato che ci aggrappa e perseveriamo nel correre la corsa che ci attende; teniamo gli occhi fissi su Gesù, che ispira e perfeziona la nostra fede” (Ebrei 12:1-2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.