Forse uno dei punti di vista più interessanti e apparentemente contro-intuitivi nell’induismo antico è Charvaka, noto anche come Lokayata, sanscrito per “mondani”, una scuola di pensiero che fonda la sua filosofia nel materialismo e nell’empirismo risalente al 600 AC. Pertanto, rifiuta le nozioni di un aldilà, un’anima e qualsiasi autorità al di fuori del mondo materiale (le scritture vediche, gli dei indù e così via). L’idea del karma viene scartata ulteriormente, cioè azioni buone o cattive che si manifestano come conseguenze nella vita di un individuo, e moksha, l’idea di liberazione dal vizioso ciclo karmico.
Invece di fare affidamento su queste idee scritte nei testi sacri del tempo, Charvaka professato il potere di input sensoriali e la percezione diretta e giardino tutti affidamento su questi. Sebbene sia uno dei sei darshana nell’antica filosofia indù, differisce notevolmente dagli altri cinque nelle sue crescenti tendenze verso l’ateismo aperto e il materialismo. A causa del suo aperto disprezzo delle divinità indù e rituali, Charvaka ha raccolto una buona quantità di critiche. I seguaci di Charvaka sono stati spesso accusati di essere gestiti sui propri interessi personali e di essere edonisti e opportunisti, volendo accumulare guadagni materiali professando una scuola di pensiero che lo convalida.
Attraverso questa rivista, vorrei fornire la mia valutazione dei principi di Charvaka e di come contrastano con i tipici principi indù. Attraverso queste anomalie, intendo far rispettare questa parte piuttosto deviante dell’induismo spesso rinchiusa e nascosta dalla gente comune. No, un crimine non ti atterrerebbe nelle profondità dell’inferno per essere arrostito per l’eternità, non saresti reincarnato per bilanciare i peccati e le virtù della tua vita presente, e tutta la realtà è contenuta nel mondo in cui vivi. Pertanto, mangiare, bere e essere allegro per oggi è tutto quello che c’è.
Il Nasadiya Sukta nel capitolo Dieci di Rig Veda suggerisce verso questa strada.
Ma, dopo tutto, chi lo sa, e chi può dire
Da dove è venuto tutto, e come è avvenuta la creazione?
Gli dei stessi sono più tardi della creazione,
Quindi chi sa veramente da dove è sorto?
Questo impone che anche i Veda non devono attribuzione agli Dei. La mia personale interpretazione delle linee di cui sopra è che mira a sollevare la questione della causa e dell’insorgere. La maggior parte degli argomenti a favore dell’esistenza di un Dio sono tautologie matematiche basate sulla premessa che “qualcosa” esisteva prima di tutta la creazione, e quindi Dio è l’inizio di tutta la creazione. Ma, giustapponendo queste linee nel contesto alle prove ontologiche disegnate da logici e matematici, trovo che il principale contrasto sia creato dalla terza linea stessa – Gli dei stessi sono più tardi della creazione. Questa è una prospettiva meravigliosa; gli Dei non sono l’inizio assoluto di nulla e piuttosto, filiali del processo di creazione. Gli Dei sono prodotti della creazione. Questo getta tutto in un lancio.
Quindi chi sa veramente da dove è sorto?
Questo è un brillante argomento scettico. Le righe non mirano a fornire ragione o risposta alla domanda che sollevano. Piuttosto, esistono per sollevare la questione. A mio parere, Charvaka, in una certa misura, porta l’argomento classico dell’empirismo contro il razionalismo, forse lo scontro più significativo delle scuole nella filosofia occidentale, e riporta ricordi di Locke, Berkeley, Hume e Cartesio. Charvaka, tuttavia, si colloca in un contesto indiano, e quindi si distingue dalla folla abbattendo il ritualismo insensato e il dogma religioso nell’induismo presente al suo tempo, che continua ad esistere oggi. Attraverso domande deliberate e argomenti scettici, Charvaka porta una dimensione filosofica all’induismo. Non è una filosofia contro la filosofia, ma una filosofia contro la religione. Questo intensifica la sua importanza, perché per una società di seguaci ciechi, una domanda può farla smettere di correre nella fede e speculare.
Per me, la scuola di pensiero di Charvaka non era completa. Concordo sul fatto che fosse importante, ma aveva molti inconvenienti, alcuni dei quali derivanti dal classico dibattito razionalismo contro empirismo.
Per fornire uno sfondo ai miei seguenti punti, Advaita Vedanta accetta sei fonti di conoscenza: Pratyakṣa (percezione), Anumāṇa (inferenza), Upamāṇa (confronto e analogia), Arthāpatti (postulazione), Anupalabdi (non percezione, prova cognitiva) e Śabda (testimonianza di esperti affidabili passati o presenti). D’altra parte, Charvaka accetta solo il primo cioè Pratyakṣa (percezione).
La principale debolezza, forse, era l’intera attenzione ai sensi, alle percezioni e alle esperienze come fonte ultima della verità. È importante notare che questi possono essere soggettivi e l’induismo spesso cerca una verità oggettiva. Nel processo, altre fonti di conoscenza, come i modelli matematici e la ragione logica vengono ignorate. Charvaka vede gli eventi nell’universo come imprevedibili e che si verificano per caso, casualmente e senza causa. Questo è in conflitto con lo spirito scientifico che tende ad osservare i modelli e le relazioni causa-effetto negli eventi. Le idee di interferenza e design nella scienza mancano a Charvaka.
Inoltre, le nostre percezioni dipendono anche dalla programmazione umana interna che porta i nostri desideri, paure, credenze, pregiudizi, vizi e virtù, aspettative e ignoranza nel quadro. Se la realtà Charvakan si basa esclusivamente sulla percezione, potrebbe essere piuttosto distorta.
Il secondo inconveniente, a mio parere, è l’assenza di ordine o condotta sociale in una società Charvakan. Charvaka crede con tutto il cuore nel seguire le proprie passioni e indulgere nel piacere. Tuttavia, piacere e dolore sono due dualità che risiedono sulla stessa moneta. È impossibile avere uno senza l’altro. Per contrastare questo, Charvaka professa che si dovrebbe guadagnare piacere e stare lontano dal dolore il più possibile. In questo modo, era molto diverso da altre filosofie in India durante quel tempo. Non c’era alcun concetto di astinenza, temperanza, digiuno o abnegazione nella loro filosofia. Ancora una volta, posso disegnare somiglianze tra le lezioni sull’edonismo e Charvaka, in cui una breve porzione di Charvaka è stata toccata e discussa di nuovo.
Secondo la scrittura,
“Il godimento del cielo si trova nel mangiare cibo delizioso, tenere compagnia di giovani donne, con ottimi vestiti, profumi, ghirlande, pasta di sandalo… mentre moksha è la morte che è la cessazione del respiro di vita… il saggio, quindi, non dovrebbe preoccuparsi per conto moksha. Uno sciocco si logora con penitenze e digiuni. La castità e altre tali ordinanze sono stabilite da deboli intelligenti.”
Qui, vorrei aggiungere che è una filosofia estremamente semplice e senza complicazioni, e questo funziona a suo favore. Non ci sono regole e regolamenti eccessivi da rispettare, nessuna profezie a cui dirigersi, nessun Dio in cui credere. È una filosofia molto umana e guidata dalla passione, qualcosa di molto centrale nel cervello umano primitivo. Ma, essendo semplice, non riesce a riconoscere un bisogno di armonia sociale e benessere sociale. Le soluzioni semplicistiche funzionano nel breve periodo e a livello individuale, ma non funzionano a lungo termine per le società nel loro complesso e possono causare dolore e sofferenza a più persone. Attraverso le idee di un’anima, un Dio e la rinascita, gli indù in posizioni di potere erano in grado di controllare il comportamento animalesco e tenere sotto controllo le masse.
Il rifiuto della spiritualità e di una coscienza superiore è un’altra cosa che non mi piace specificamente di Charvaka. La società indiana è stata ricca di gemme di meditazione, spiritualità e yoga fin dall’inizio. Questi sono separati dalla religione e sono ottenuti attraverso le esperienze sensoriali stesse, ma c’è un lungo e faticoso percorso da seguire prima di poterli sbloccare. Secondo Charvaka, il percorso non vale la pena prendere perché va contro la ricerca del piacere. Ma, il guadagno prevale sulle perdite fatte nel viaggio.
Charvaka diminuì dopo il 12 ° secolo, ma gli ideali rimangono e hanno continuato a ispirare molti indù in scetticismo e inseguimenti della scienza anche dopo che ha cessato di esistere come una vera e propria scuola ombrello di pensiero. Lentamente, la filosofia occidentale introdusse la sua roccaforte nella società indiana e la scienza divenne una cosa del presente.
Credo che nella società di oggi, un equilibrio tra materialismo dialettico e utilitarismo deve essere raggiunto affinché funzioni bene. Un’attenta ispezione della cognizione e dei centri emotivi del cervello umano rivelerebbe che la maggior parte delle nostre azioni sono spinte da segnali puramente animaleschi. Quindi, l’introspezione e la meditazione insieme a un po ‘ di autoregolamentazione diventano necessarie per garantire che nessun danno sia inflitto ad altri esseri senzienti. Secondo me, le nostre aspirazioni e desideri possono essere il più materiale possibile, e va bene, purché non causino sofferenze ad altri esseri.
Per me, è importante rendere gli studenti di scienze e scienze umane consapevoli di Charvaka in modo da presentare loro una dimensione completa e olistica dell’induismo, e non solo una parte di esso proiettata dai Bramini. Charvaka è un eccellente esempio di come accomodante filosofia orientale è stata di opinioni contrastanti, e anche se guardato dall’alto in basso da molti, ha fatto per essere uno dei sei darshan.