Visualizza la chiave per Caraibi inglese qui.
Di tutte le varietà inglesi del mondo attualmente affrontate dall’OED, delineare un “inglese caraibico” rappresenta la sfida più grande. I Caraibi sono definiti dall’OED (2b) come la regione costituita dal Mar dei Caraibi, dalle sue isole (tra cui Cuba, le Indie occidentali, Porto Rico e altre) e dalle aree costiere circostanti. C’è una vasta diversità fonetica e fonologica in questa regione, ma modelli separati per ogni nazione non sarebbero pratici dato il piccolo numero di termini attualmente nell’OED da alcune delle nazioni caraibiche. Le caratteristiche rappresentate, quindi, sono alcuni dei punti in comune tra le forme di inglese parlato nei Caraibi, con preferenza ponderata verso varietà leggermente più ampiamente parlato, piuttosto che rappresentare le pronunce di un particolare parlante di per sé. Tuttavia, la complessità di derivare questo modello merita una discussione più estesa rispetto ad altre varietà.
I seguenti regioni sono valutati nella determinazione di un ‘Caraibi inglese’ varietà, in ordine decrescente di influenza in conformità con la popolazione e linguistica dati demografici: Giamaica (sia inglese Giamaicano e Giamaicano Creolo), Trinidad & Tobago (inglese e Creolo), Guyana, Belize, Bahamas, Barbados e (inglese e Creolo, noto come Bajan). Si tratta di paesi e territori in cui la lingua predominante è l’inglese e dove la popolazione è superiore a 200.000. Belize è un caso insolito di avere una lingua ufficiale di inglese, ma alti livelli di spagnolo e creolo forme che lo rendono diverso in alcuni aspetti chiave. Anche gli inglesi e / o i creoli degli stati insulari e dei territori più piccoli sono considerati, sotto l’ampia categoria di Aceto (2008) delle “varietà linguistiche derivate dall’inglese dei Caraibi orientali” (di seguito ECEDs).
A complicare le cose è che molte nazioni caraibiche hanno un continuum ‘lettale’ di forme di inglese, che variano da un acrolect (una varietà prestigiosa e in gran parte “standard” parlata in situazioni principalmente formali) a un basilect (una forma colloquiale di basso prestigio che differisce notevolmente dallo standard). Tra i due si trova il mesoletto, spesso la forma più parlata. Il basilect può essere spesso sufficientemente lontano dal acrolect che può essere in gran parte irriconoscibile a qualcuno solo familiarità con quest’ultimo, ma il mesolect sarà sia riconoscibile ‘inglese’, pur esibendo alcune influenze creole di primo piano. Ove possibile, sono le forme mesolettali che vengono confrontate tra le varietà ai fini dell’OED.
Sebbene Wells (1982) fornisca una descrizione delle varietà caraibiche, le vocali sono generalmente molto più simili tra le varietà di quanto indicato dai contributori alla serie Varieties of English del 2008. I lettori sono indirizzati ai capitoli da Aceto, Blake, Devonish& Harry, Childs& Wolfram, e Youssef& James in particolare.
Dopo aver compilato e rivisto le descrizioni di ciascuna varietà, vengono confrontati i sistemi vocalici di quelle varietà caraibiche per le quali è stato possibile ottenere dati sufficienti. Descrizioni di inglese giamaicano, creolo giamaicano, Trinidad & Creolo tobagano, inglese guyanese, Bajan e una forma a cavallo tra le caratteristiche vocali chiave degli inglesi anglo-bahamiani e afro-bahamiani sono incrociati per punti in comune tra le qualità vocaliche per proporre il modello qui sotto. Altre varietà con meno dati disponibili (come gli ECEDS, che nessuna singola caratteristica unisce) sono prese in considerazione in modo più informale nel determinare tra rappresentazioni concorrenti. Le vocali sono discusse più avanti.
KEYWORD | Symbol | KEYWORD | Symbol | KEYWORD | Symbol | KEYWORD | Symbol |
KIT | ɪ | FLEECE | iː | NEAR | eː (r) | HAPPY | i |
DRESS | ɛ | GOOSE | uː | SQUARE | eː (r) | LETTER | a |
TRAP | a | PALM | aː | CURE | oː(r) | RABBIT | ɪ |
BATH | a: | START | aː(r) | FACE | eː | ADDED | ɪ |
LOT | ɑ | NURSE | ɜː(r) | PRIDE | ai | BEAUTIFUL | ʊ |
CLOTH | ɔː | NORTH | oː(r) | VOICE | ɔi + ai | PIANO | i |
STRUT | ʌ | FORCE | oː(r) | MOUTH | aʊ + ɔʊ | AGO | a |
FOOT | ʊ | THOUGHT | ɔː + aː | GOAT | oː | BECAUSE | i |
KIT, DRESS, TRAP, BATH and FOOT vowels demonstrate reasonable consistency across the region and are straightforward to propose an encompassing set. La realizzazione fonetica più comune di STRUT a livello regionale è arrotondata e leggermente sostenuta rispetto alla forma britannica, ma nel complesso la variazione di questo suono è meglio considerata con riferimento a /ʌ/ piuttosto che /ɔ/.
LOTTO e STOFFA sono più complessi. In molti dei creoli più rhotic, questi non sono qualitativamente distinti l’uno dall’altro né dalla TRAPPOLA, ma in altre varietà rimane una chiara distinzione. La distinzione qui si basa sull’inglese delle Bahamas, che ha una differenza qualitativa tra i tre, ma con la marcatura della lunghezza sul TESSUTO per il quale esiste una distinzione equivalente nelle varietà giamaicane di Devonish & Harry. Questa è anche la differenza di qualità della pronuncia variante descritta da Wells per le varietà guyana e giamaicana.
VELLO e OCA sono coerenti in tutta la regione con variazioni minime. Sebbene diverse varietà non utilizzino le vocali centrali come in NURSE, molte altre varietà “standard” le mantengono, se in un insieme ridotto di ambienti. Le vocali VICINE e QUADRATE sono quasi uniformemente omofone, mentre i riferimenti limitati alla CURA indicano l’omofonia comune con le vocali FORZATE. START e PALM sono identici per qualità e lunghezza con BAGNO. NORTH e THOUGHT dimostrano una variazione più notevole, con una qualità arrotondata posteriore a un estremo e una qualità molto più anteriore non arrotondata all’altro. La proposta qui è di offrire entrambi, come è corrente pratica comune per NOI vocali PENSIERO. La roticità è discussa in una sezione separata di seguito.
Il punto di chiusura frontale di PRIDE and VOICE è spesso descritto come piuttosto che (tranne in Wells), anche se questi sono particolarmente vari e molti sono leggermente più aperti. Anche l’omofonia tra queste vocali è molto variabile, quindi due vocali per sono date alle due estremità del continuum per la VOCE. FACCIA e CAPRA sono monoftonghi (a differenza delle versioni britanniche di due qualità) nella stragrande maggioranza della regione, ma la BOCCA è di nuovo molto varia.
Gli schwas sono relativamente rari nella maggior parte delle varietà caraibiche e non sono proposti qui. Né sono valori intermedi / ᵻ, ᵿ/. Invece, LETTERA e FA sono TRAPPOLA / a /(anche se può essere più centrale), FELICE, PIANOFORTE e PERCHÉ sono in PILE di lunghezza ridotta /i/, BELLO è il PIEDE /ʊ/, e CONIGLIO e AGGIUNTO sono KIT /ɪ/.
Il modello segue Devonish& Descrizione inglese giamaicana di Harry per quanto riguarda il flusso d’aria nasale sulle vocali, quindi non vi è alcuna cancellazione variabile di una consonante nasale (nasalizzazione sulla vocale è quindi considerato puro dettaglio allofonico e non indicato). Allo stesso modo, non ci sono vocali “sottospecificate”.
Per quanto riguarda le consonanti, il modello OED contiene 22, tutte come nell’inglese britannico ma senza le fricative dentali. Nonostante i rapporti di inglese giamaicano e bahamiano che / θ / as / t / è meno frequente di quella di / ð / as / d/, la stragrande maggioranza delle forme meno ‘Standard’ hanno arresto di entrambi e questo si riflette qui.
Una delle caratteristiche più varie delle varietà caraibiche è la roticità (/r/ dopo le vocali). Il sistema OED Caribbean English offre un bracketed/ r / ovunque si possa facilmente incontrare, anche se questo si applica solo raramente alla LETTERA anche nelle varietà più rhotic quindi non è indicato qui.
Possono verificarsi consonanti sillabiche, ma in modo più limitato rispetto alle varietà britanniche e americane. Le consonanti nasali (/m n ŋ/) possono essere rese sillabiche seguendo le consonanti fatte nella stessa parte della bocca (‘consonanti omorganiche’, come nella parola nascosta), ma seguendo il sillabico creolo giamaicano /l/ può solo dopo le consonanti velari (/k/, /ɡ/, /ŋ/).
La coalescenza non è particolarmente indicata nel modello OED. Questo segue il secondo dei tre gruppi di anglofoni giamaicani descritti da Devonish& Harry, tale che /j / viene costantemente mantenuto per /tj, dj/ sequenze storiche come Tuesday, dew ma non eccessivamente applicate (chew, junior rimangono con affricates). Tuttavia, /sj / si riflette come / z /(e/ zj /come/ʒ/).
Seguendo molti creoli caraibici,/ t /e/ d / in sillaba-finale gruppi consonantici spesso non sono pronunciate dopo un altro stop o fricativa suono della stessa voicing (ad esempio / – ft, – st, – kt). Come molti ECEDs delle Indie occidentali, questo è applicato anche a word-final / d / (send, build). Tuttavia, a differenza di alcuni dei creoli più profondi, la consonante viene mantenuta se morfemicamente significativa (cioè in un suffisso inflettivo, quindi passata la manterrebbe, ma non passata).
Alcune caratteristiche notevolmente diverse dall’inglese britannico sono attestate solo in particolari sottovarietà in tutti i Caraibi e non fanno parte del modello nonostante un’ampia considerazione. Seguendo l’inglese giamaicano e la maggior parte degli ECEDs, l’iniziale /h/ viene mantenuta ma non viene indicato l’inserimento /h/ -. Mentre molte varietà (in particolare i creoli) hanno regole particolari per quanto riguarda i nasali dopo vocali particolari, anch’esse sono altamente variabili. Tuttavia, il morfema finale è trascritto / ɪn/. Diverse varietà all’interno della regione hanno un /w/-/v/ fusione, ma in modi diversi. Alcuni più comunemente hanno allofoni di / v / sostituzione / w / in orologio, rifiuti mentre altri viceversa e altri hanno entrambi. Il compromesso più logico è quello di mantenere la chiarezza standard per quanto riguarda /w/ e /v/. Infine, le ‘fermate palatali’ (simili a / k g ŋ / ma fatte leggermente più avanti in bocca, sul palato duro), una caratteristica particolare nel creolo giamaicano influenzato dal dialetto Twi africano, non sono date simboli su misura ma anglicizzate in /kj/, /gj/ e /nj/ in forma parallela a Cassidy & Le Page (2002).
Alcune delle caratteristiche più distintive dell’inglese caraibico, tuttavia, risiedono nell’assegnazione di stress e intonazione, con altezza sillabica separata dallo stress in una notevole partenza dalle varietà standard britanniche e americane. Lo stress deve essere valutato caso per caso, con il riconoscimento che diverse varietà caraibiche assegnano lo stress finale dove le varietà metropolitane hanno uno stress iniziale, ad esempio realizzare, celebrare, cucina. L’intonazione non è indicata nelle trascrizioni dell’OED, ma le pronunce pronunciate rifletteranno invariabilmente questo aspetto. I lettori sono indirizzati alla discussione in Allsopp (1996) per ulteriori dettagli su questo argomento.
Fonti
Aceto, M. 2008. Varietà di lingue derivate dall’inglese dei Caraibi orientali: fonologia. In: E. W. Schneider, ed. Varietà di inglese 2: le Americhe e i Caraibi. Berlino: Mouton de Gruyter, pp. 290-311.
Allsopp, R. 1996. Dizionario di uso inglese caraibico. Oxford: Oxford University Press.
Blake, R. 2008. Bajan: fonologia. In: E. W. Schneider, ed. Varietà di inglese 2: Americhe e Caraibi. Berlino: Mouton de Gruyter, pp. 312-319.
Cassidy, F. G. e Le Page, R. B. 2002. Dizionario di inglese giamaicano. 2 ° ed. Kingston, Giamaica: Università delle Indie Occidentali Press.
Childs, B. e Wolfram, W. 2008. Inglese delle Bahamas: fonologia. In: E. W. Schneider, ed. Varietà di inglese 2: le Americhe e i Caraibi. Berlino: Mouton de Gruyter, pp. 239-255.
Devonish, H. e Harry, OG 2008. Creolo giamaicano e inglese giamaicano: fonologia. In: E. W. Schneider, ed. Varietà di inglese 2: Americhe e Caraibi. Berlino: Mouton de Gruyter, pp. 256-289.
Escure, G. 2013. Creolo del Belize. In: S. M. Michaelis, P. Maurer, M. Haspelmath e M. Huber, eds. The survey of pidgin and creole languages, volume 1: English-based and Dutch-based languages. Oxford: Oxford University Press, pp. 92-100.
Holm, J. A. e Scellino, A. W. 1982. Dizionario dell’inglese delle Bahamas. New York: Casa Lexik.
Winer, L. 2008. Dizionario dell’inglese / creolo di Trinidad& Tobago: sui principi storici. Kingston, Ontario: McGill-Queen’s University Press.
Youssef, V. e James, W. 2008. I creoli di Trinidad e Tobago: fonologia. In: E. W. Schneider, ed. Varietà di inglese 2: Americhe e Caraibi. Berlino: Mouton de Gruyter, pp. 320-338.