Spondilosi cervicale e ipertensione | KGSAU

DISCUSSIONE

I risultati clinici hanno indicato che ACDF può eliminare i sintomi concomitanti di vertigini nei 2 pazienti. Tuttavia, i meccanismi esatti di risoluzione dei sintomi non possono essere chiariti con precisione. Poiché la spondilosi cervicale è una malattia comune, la vertigine si è verificata in pazienti con spondilosi cervicale è di particolare importanza.4 La vertigine cervicale è attribuita a molte eziologie e diversi meccanismi.4,5 Uno studio precedente ha mostrato che le vertigini erano presenti nel 50% dei pazienti con spondilosi cervicale,6 mentre un altro studio ha identificato la spondilosi cervicale come causa di vertigini nel 65% dei pazienti anziani.7 È stato dimostrato che i pazienti con spondilosi cervicale che lamentano vertigini hanno parametri di flusso ematico significativamente più bassi rispetto ai pazienti senza vertigini con spondilosi cervicale.4 Insufficiente apporto di sangue alla circolazione posteriore è chiamato insufficienza vertebro-basilare. La lamentela più comune nei pazienti con insufficienza vertebro-basilare è la vertigine. Insufficiente apporto di sangue non causa necessariamente sintomi se c’è sufficiente circolazione collaterale, mentre una gamma completa di sintomi si verificano comunemente a causa di una nave terminale insufficiente.8,9 La fornitura vascolare all’organo vestibolococleare, essendo un’arteria terminale, rende questo organo più suscettibile all’insufficienza vertebro-basilare. I neuroni, gli assoni e le cellule ciliate nel sistema vestibolococleare sono noti per rispondere all’ischemia depolarizzando, causando ipereccitabilità transitoria con scariche ectopiche, manifestandosi come acufene, vertigini e vertigini.4,5

È stato ipotizzato che l’insufficienza dell’arteria vertebrale secondaria alla spondilosi cervicale possa provocare vertigini.10 Tuttavia, i meccanismi di vertigine causati dalla spondilosi cervicale non sono chiari finora. La compressione meccanica sull’arteria vertebrale dagli speroni dell’articolazione di Luschka era considerata un meccanismo principale. La riduzione del flusso dell’arteria vertebrale può essere più evidente con la rotazione e l’iperestensione della testa.4 Nel nostro studio attuale, non abbiamo trovato alcuna compressione sperone sull’arteria vertebrale. Inoltre, la compressione meccanica non può spiegare alcuni altri sintomi come palpitazioni, nausea, vomito, ecc. Recenti studi clinici di Hong et al2 e Li et al3 hanno dimostrato che la stimolazione delle fibre nervose simpatiche diverse dalla compressione dell’arteria vertebrale induce questi sintomi come vertigini, tinnito, nausea e vomito.

Lo studio attuale indica chiaramente che l’ipertensione può essere associata alla spondilosi cervicale, come condizione secondaria. I meccanismi non sono ben noti. Ipotizziamo che i meccanismi dell’ipertensione indotta dalla spondilosi cervicale potrebbero essere gli stessi di quelli delle vertigini cervicali. È noto che il disco cervicale, la dura madre 11 e il legamento longitudinale posteriore12-14 sono ricchi di fibre simpatiche. Le fibre nervose simpatiche distribuite intorno all’arteria vertebrale sono state implicate nell’autoregolazione del flusso sanguigno dell’arteria vertebro-basilare e del flusso sanguigno cerebrale.13 È stato evidenziato che l’attività del nervo simpatico ritira il flusso sanguigno, mentre la simpatectomia può aumentarlo.13,15,16 Uno studio precedente ha esaminato i cambiamenti simpatici e parasimpatici istigati dalla stimolazione dei nervi attorno all’arteria vertebrale prossimale nel modello cat e ha rilevato successivi cambiamenti papillari, cambiamenti del polso e della pressione sanguigna.13

I dischi degenerativi dolorosi sono sempre dischi infiammatori.17 L’elevazione dei livelli di citochine infiammatorie è stata rilevata nei dischi dolorosi degli esseri umani e si ritiene che sia correlata alla degenerazione e al dolore.18 Il cambiamento patogeno nel disco doloroso è caratterizzato dalla formazione di zone di tessuto di granulazione vascolarizzato e ampia innervazione che si estende dallo strato esterno dell’anulus fibrosus nel nucleo polposo.19,20 Cambiamenti degenerativi nel disco, come la perdita della struttura normale e un carico meccanico, possono portare a movimenti anomali, che possono provocare una stimolazione meccanica.21 Stimoli meccanici, che sono normalmente innocui ai nocicettori del disco possono, in determinate circostanze come l’infiammazione, generare una risposta amplificata chiamata sensibilizzazione periferica.22

Le arterie vertebrali sono principalmente innervate da fibre nervose dai gangli simpatici cervicali (13). L’innervazione nel disco cervicale è analoga a quella nella colonna lombare, ricevendo innervazione posteriormente dai nervi sinuvetebrali, lateralmente dal nervo vertebrale e anteriormente dai tronchi simpatici.23 Recentemente, uno studio sugli animali 24 ha rivelato una connessione neurale reciproca tra gangli cervicali spinali e simpatici. Sembra probabile che la stimolazione delle fibre nervose simpatiche nel disco patologicamente degenerativo e nei tessuti circostanti produca eccitazione simpatica e induca un riflesso simpatico a causare insufficienza vertebro-basilare e ipertensione. Il miglioramento della funzione neurologica, la risoluzione delle vertigini e il recupero della pressione arteriosa dopo l’intervento chirurgico potrebbero essere attribuiti all’escissione del disco cervicale degenerativo ed erniato, alla decompressione della dura madre e del legamento longitudinale posteriore e alla stabilizzazione del segmento degenerato.

Un’altra possibile fonte di ipertensione indotta da spondilosi cervicale è il dolore. Il dolore cronico al collo è uno dei principali sintomi nei pazienti con spondilosi cervicale, mentre alcuni studi hanno indicato che i livelli di pressione sanguigna a riposo possono essere elevati nei pazienti con dolore persistente. In individui sani, la pressione sanguigna elevata è associata a una ridotta sensibilità al dolore acuto.25 Si ritiene che queste interazioni riflettano un ciclo di feedback omeostatico che aiuta a ripristinare i livelli di eccitazione in presenza di stimoli acutamente dolorosi. Un ruolo per i barorecettori in questo ciclo di feedback sembra probabile, con il dolore che innesca aumenti di pressione sanguigna guidati con simpatia, con conseguente aumento della stimolazione dei barorecettori, che a sua volta attiva percorsi inibitori del dolore discendente.26 Studi precedenti hanno suggerito che il rapporto di regolazione della pressione arteriosa/dolore può essere sostanzialmente alterato nelle condizioni di dolore cronico.27 Uno studio retrospettivo di Bruehl et al28 ha suggerito che il dolore cronico potrebbe essere associato ad un aumentato rischio di ipertensione. Il loro studio ha rilevato che oltre il 39% dei pazienti con dolore cronico sono stati diagnosticati con ipertensione clinica, rispetto al solo 21% dei pazienti di medicina interna senza dolore. La prevalenza di ipertensione nei pazienti senza dolore è stata comparabile con i valori della popolazione nazionale. Hanno pensato che le menomazioni croniche correlate al dolore in sistemi sovrapposti che modulano sia il dolore che la pressione sanguigna avrebbero comportato una maggiore prevalenza di ipertensione diagnosticata clinicamente in pazienti con dolore cronico rispetto a pazienti senza dolore comparabili. Il nostro studio indica una possibile relazione tra dolore cronico al collo e ipertensione. Se il dolore cronico al collo può portare a ipertensione attraverso l’eccitazione simpatica e il fallimento dei normali meccanismi di regolazione del dolore omeostatico, un trattamento precoce per la risoluzione del dolore cronico al collo può avere un impatto benefico sul rischio di malattie cardiovascolari nei pazienti con spondilosi cervicale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.