Radicolopatia cervicale dovuta a ernia del disco con ipertrofia delle faccette adiacenti: Case Report | KGSAU

Discussione

Abbiamo riscontrato un raro caso di radicolopatia cervicale associata a ipertrofia delle faccette. Questa entità è solitamente associata a cambiamenti spondilotici. Mentre le articolazioni delle faccette lombari ipertrofiche a causa di cambiamenti degenerativi sono state documentate, ci sono poche pubblicazioni sull’articolazione delle faccette cervicotoraciche. La nostra è la prima segnalazione di ipertrofia massiva delle faccette unilaterali associata a radicolopatia in una colonna vertebrale morfologicamente normale.

Si pensa che i cambiamenti degenerativi della faccetta cervicale portino a cambiamenti ipertrofici. Nella loro serie di pazienti 215, Morishita et al.4) ha identificato 32 (14,9%) che hanno manifestato cambiamenti ipertrofici dell’articolazione delle faccette a livello medio del rachide cervicale. Questi cambiamenti tendevano ad essere unilaterali e sono stati osservati più spesso nei maschi. L’età media dei loro pazienti era di 69,2 anni. Citow e Macdonald5) hanno riscontrato la compressione dell’arteria vertebrale a causa di un osteofita unilaterale derivante dalla faccetta superiore C6 sinistra in un uomo di 69 anni. I cambiamenti spondilotici sono solitamente bilaterali e coinvolgono più segmenti spinali. Sebbene la lateralità sia una caratteristica dell’ipertrofia della faccetta cervicale, l’eziologia della faccetta ipertrofica nel nostro paziente era diversa da quella dei rapporti precedenti a causa della sua giovane età e dell’assenza di altri cambiamenti spondilotici nella colonna vertebrale.

Anomalie come anomalie ossee, inclusa ipertrofia delle faccette, sono state associate alla regione cervicale. Shimizu et al.6) documentato un raro caso di occlusione dell’arteria vertebrale a causa di un osso anormale nella faccetta superiore a C6 in un uomo di 39 anni; un’eccessiva formazione ossea alla faccetta superiore unilaterale C6 comprimeva la sua arteria vertebrale. Le immagini CT hanno dato risultati simili ai nostri. Hanno ipotizzato che l’eziologia della formazione ossea fosse un’anomalia piuttosto che un cambiamento spondilotico perché il paziente era relativamente giovane senza evidenza di cambiamenti degenerativi. Goel et al.1) ha riportato diversi pazienti con ipertrofia delle faccette unilaterali all’osso atlantale e ha sospettato che un’anomalia congenita fosse causale. La somiglianza dei risultati della TC nei nostri e nei pazienti precedenti suggerisce che la patologia sottostante dell’ipertrofia delle faccette nel nostro paziente era un’anomalia congenita.

Una diversa eziologia dell’ipertrofia delle faccette è stata descritta da Kirby e Maimaris.7) Il loro paziente ha subito una lesione vertebrale cervicale in un incidente d’auto e nel corso di 3 anni ha gradualmente sviluppato ipertrofia delle faccette unilaterali (sinistra C4/5) con radicolopatia allo stesso livello. Hanno suggerito che l’ipertrofia articolare delle faccette unilaterale può essere provocata da miosite ossificans post-traumatica e che le lesioni da colpo di frusta del rachide cervicale con conseguente distorsione muscolo-legamentosa delle faccette articolari con lacrimazione periosterale possono portare alla formazione di ossa ectopiche. La storia della nostra paziente e i risultati clinici riportati da altri suggeriscono che la sua radicolopatia cervicale era attribuibile a un’anomalia congenita o a cambiamenti morfologici come sequele di traumi banali.

Alcuni tumori ossei provocano alterazioni ipertrofiche nella colonna vertebrale. Gli osteocondromi sono i tumori ossei benigni più comuni; solo il 2-7% di tutti gli osteocondromi si presentano nella colonna vertebrale.8-10) Sebbene rari, sono stati riportati osteocondromi articolari faccette che producono alterazioni delle faccette ipertrofiche.8-10) Sakai et al.9) ha presentato tre pazienti con osteocondroma spinale derivante da una faccetta articolare; hanno portato a stenosi sintomatica del canale spinale. Srikantha et al.10) ha riportato una donna di 40 anni con dolore al braccio radiante le cui immagini TC hanno mostrato una massa ossea derivante dalla faccetta superiore di C6. Le caratteristiche radiologiche documentate dell’osteocondroma sono la continuità corticale e midollare tra il tumore e i tappi ossei e cartilaginei.8-10) La parte crescente dell’osteocondroma è tipicamente coperta da un cappuccio cartilagineo che è ipointenso su T1 – e iperintenso su immagini T2-ponderate.

Non abbiamo eseguito una valutazione istologica nel nostro caso perché la risonanza magnetica preoperatoria avanzata non ha rivelato alcuna lesione avanzata indicativa di patologia tumorale intorno alla lesione ipertrofica. Tuttavia, considerando le caratteristiche radiografiche riportate di alterazioni ossee ipertrofiche insolite, si suggerisce di includere l’osteocondroma nella diagnosi differenziale e di eseguire l’esame istopatologico per ottenere una corretta diagnosi anche in pazienti con reperti radiologici di natura non tumorale.

Le opzioni di trattamento per affrontare l’ernia del disco cervicale vanno da un approccio conservativo alla chirurgia.11) Poiché i sintomi del nostro paziente non hanno risposto alla terapia conservativa, è stato indicato un intervento chirurgico. Il principale contributore alla sua radicolopatia sembrava essere l’ernia del disco cervicale a C6 / 7. Sebbene non siamo stati in grado di determinare se la sua ipertrofia delle faccette che ha invaso il canale spinale fosse dovuta a un’anomalia o a una struttura ossea asintomatica, siamo stati costretti a decidere se l’intervento chirurgico fosse appropriato. La rarità di questa entità clinica ha reso difficile la scelta della strategia di trattamento ottimale. Stiamo seguendo il nostro paziente da vicino su base ambulatoriale e continuiamo a monitorare le sue condizioni per rilevare precocemente il possibile sviluppo di eventuali disturbi cervicali adiacenti.

In conclusione, l’ipertrofia unilaterale della faccetta nella regione cervicotoracica è un’entità clinica rara. Anche se il meccanismo(s) alla base della formazione di sfaccettatura iper-trofeo rimane da chiarire, i risultati clinici riportati da altri suggeriscono la possibilità di una anomalia congenita o cambiamenti morfologici come una sequela di trauma banale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.