Si prega di contribuire a sostenere la missione del Nuovo Avvento e ottenere il contenuto completo di questo sito come download immediato. Include l’Enciclopedia cattolica, Padri della Chiesa, Summa, Bibbia e altro ancora il tutto per soli $19.99…
Cardinale, eminente canonista, diplomatico ecclesiastico e riformatore, nato a Bologna nel 1472 (1474), figlio di Giovanni Campeggio, famoso avvocato civile; morto a Roma il 25 luglio 1539. Studiò diritto civile sotto il padre a Padova e Bologna, e a tempo debito si sposò ed ebbe una famiglia di cinque figli. Dopo la morte della moglie (1509), entrò nello stato ecclesiastico. Nel 1512 fu nominato vescovo di Feltre da Giulio II, e fu nominato uditore della Rota, allora corte suprema di giustizia della Chiesa, e corte d’appello universale. Da allora fino alla sua morte ha preso un ruolo di primo piano come rappresentante pontificio in alcuni dei più grandi eventi della Riforma, in particolare nel sud della Germania e in Inghilterra. Nel 1513 fu inviato da Leone X come nunzio presso Massimiliano I, per portare la pace tra i principi cristiani e unirli in una crociata contro i turchi. Mentre era ancora in Germania fu nominato cardinale (1 luglio 1517), prima del Titolo di San Tommaso in Parione, poi di Sant’Anastasia e infine di Santa Maria in Trastevere. Tornato a Roma, fu inviato come cardinale legato in Inghilterra con lo scopo di coinvolgere Enrico VIII nella crociata. Partì per il suo viaggio a metà aprile 1518, ma non gli fu permesso di entrare in Inghilterra fino alla fine di luglio. Il ritardo nacque dall’obiezione di Enrico alla presenza di un legato straniero all’interno dei suoi domini. Il papa concordò che Campeggio avrebbe dovuto condividere i poteri legatini con Wolsey, che era il suo anziano nel Sacro Collegio. Di conseguenza i due cardinali hanno lavorato insieme, anche se Wolsey è riuscito a garantire la precedenza. L’obiettivo principale della missione di Campeggio non fu realizzato; invece di una lega universale contro il turco, Wolsey organizzò un’alleanza tra Francia e Inghilterra. Ha anche escogitato per ottenere un prolungamento dei suoi poteri legatine per tre anni e poi per tutta la vita. Campeggio fece un’impressione favorevole a Enrico, che gli conferì il Vescovado di Salisbury (che mantenne fino al 1534) e la residenza romana ora nota come palazzo Giraud-Torlonia, poi di recente costruzione su progetto del Bramante.
Al suo ritorno a Roma (28 novembre 1519), Campeggio fu nominato alla Segnatura, a quel tempo una carica di altissima dignità e potere. Quando Adriano VI fu eletto papa (1522), molti piani per la riforma degli abusi nella Chiesa furono sottoposti a lui. Uno dei migliori e più approfondita-going di questi è stato quello di Campeggio. Egli dichiarò coraggiosamente che la principale fonte di tutti i mali era la Curia Romana, di cui, come è stato affermato, egli stesso era un membro più influente. Egli ha raccomandato che i poteri del Dataria, i cui funzionari ha designato “blood-suckers”, dovrebbe essere notevolmente ridotto; che benefici non dovrebbero essere combinati, o riservato, o tenuto in commendam, e che nessuno, ma in grado e virtuosi uomini dovrebbero essere nominati a loro. Egli lamentava il fatto che la Santa Sede aveva, per mezzo di concordati, ceduto i diritti della Chiesa ai poteri secolari. Egli ha parlato con forza contro la concessione sconsiderata di indulgenze: in particolare contro quelli dei francescani, e quelli connessi con i contributi per la costruzione di San Pietro a Roma. Come uno che aveva ricoperto alte cariche diplomatiche, ha esortato l’importanza della pace tra l’imperatore Carlo V e Francesco I di Francia, in modo che questi due grandi monarchi potrebbero unire le mani contro il nemico comune, il turco. Egli ha anche supplicato con forza per l’estirpazione degli errori luterani con l’applicazione dell’editto di Worms. Il pontificato di Adriano fu troppo breve per permettergli di realizzare una qualsiasi delle riforme proposte. Il suo successore, Clemente VII, nominato Campeggio alla Sede di Bologna e lo mandò in Germania come cardinale legato (8 gennaio, 1524).
Campeggio ebbe presto ragione di notare i grandi cambiamenti che avevano avuto luogo dopo la sua precedente visita. Ad Augsburg fu gravemente insultato dalla popolazione; a Norimberga fu costretto a rinunciare alle cerimonie di un ingresso pubblico. Egli ha adottato un atteggiamento conciliante alla dieta che si svolgeva in quest’ultima città, ma ha insistito sul fatto che l’editto di Worms dovrebbe essere effettuata. I membri della dieta hanno chiesto che un consiglio nazionale dovrebbe essere tenuto a Speyer, ma ha indotto l’imperatore a porre il veto, a condizione che un consiglio generale dovrebbe essere convocato a Trento. Inoltre ottenne da Carlo una promessa che l’editto di Worms dovesse essere applicato. Campeggio, tuttavia, ha visto chiaramente che la diffusione degli errori luterani potrebbe essere controllato solo da una riforma del clero tedesco. A questo scopo tenne un’assemblea di dodici vescovi, con l’arciduca Ferdinando e i duchi bavaresi. Lo scoppio della guerra dei contadini (novembre 1524) distrusse ogni speranza di una soluzione pacifica delle difficoltà con i Riformatori. Campeggio è stato ricordato perché i suoi sforzi non avevano incontrato il successo che il papa si aspettava, e anche perché si diceva che fosse in rapporti troppo amichevoli con l’imperatore. Tornato a Roma il 20 ottobre 1525, fu nominato membro della commissione papale per gli affari dei Cavalieri Teutonici. Durante il sacco di Roma da parte delle truppe imperiali (1527), rimase con Clemente a Castel Sant’Angelo, e dopo la fuga del pontefice fu lasciato come legato.
L’anno successivo (1528), su richiesta di Wolsey, fu inviato in Inghilterra per formare, insieme a Wolsey, un tribunale per giudicare la cosiddetta causa di divorzio di Enrico VIII. (Per un resoconto completo del caso vedi l’articolo ENRICO VIII.) Qui basta fare riferimento alla condotta di Campeggio in esso. Egli ha fatto del suo meglio per sfuggire alla responsabilità che il papa spinta su di lui, perché conosceva bene le difficoltà sia di diritto e di fatto connessi con il caso; e si rese completamente conto, dalla sua intima conoscenza con Enrico e Carlo (nipote di Caterina), che, in qualunque modo fosse stato deciso, una grande nazione sarebbe stata persa per la Chiesa. Le sue istruzioni erano di procedere con estrema lentezza e cautela; per portare, se possibile, la riconciliazione di Enrico con Caterina; e in nessun caso di giungere ad una decisione finale. Nonostante tutte le astuzie di Wolsey e le tangenti offertegli dal re, si rifiutò di esprimere qualsiasi opinione e aderì rigorosamente agli ordini che aveva ricevuto. Egli fece, infatti, del suo meglio per indurre Caterina ad entrare in un convento, ma quando lei con molto spirito rifiutò di farlo, lodò la sua condotta. Nel processo (giugno-luglio 1529), va notato, Campeggio trattati Wolsey come un subordinato e come avvocato del re, piuttosto che come un giudice. L’ultimo giorno (23 luglio), quando tutti si aspettavano la decisione finale, ha audacemente aggiornato la corte. Qualche giorno dopo arrivò la notizia che l’appello di Caterina era già stato accolto a Roma e che il caso era riservato alla Santa Sede. Sulla via del ritorno in Italia Campeggio fu trattenuto a Dover, mentre il suo bagaglio fu perquisito dai funzionari del re nella speranza di trovare la Bolla decretale che definiva la legge del divorzio. Ma il legato prudente aveva già distrutto il documento, e la ricerca ha dimostrato solo che ha lasciato il paese più povero di quando vi era entrato.
Troviamo poi Campeggio a Bologna, sua città episcopale, presente all’incoronazione di Carlo V da parte del papa (24 febbraio 1530), e successivamente accompagnando l’imperatore alla Dieta di Augusta come legato. La sua influenza era ora più grande che mai. Scrisse trionfalmente a Clemente, assicurandogli che presto tutto sarebbe stato sistemato in Germania. Si oppose alla tenuta di un consiglio, perché non credeva nella buona fede dei protestanti, e si basava principalmente sull’esercizio dell’autorità imperiale per abbattere il protestantesimo, se necessario con la forza. Dopo la morte di Clemente (25 settembre 1534), Campeggio tornò a Roma e prese parte al conclave in cui fu eletto Paolo III. Da lui fu nominato alla sede suburbicaria di Praeneste (Palestrina), e fu inviato a Vicenza per l’apertura del concilio. La sua morte avvenne, come detto sopra, a Roma, e fu sepolto a Bologna.
Informazioni su questa pagina
APA citation. Scannell, T. (1908). Lorenzo Campeggio. Nella Catholic Encyclopedia. New York: Robert Appleton Società. http://www.newadvent.org/cathen/03223a.htm
MLA citation. Scannell, Thomas. “Lorenzo Campeggio.”The Catholic Encyclopedia. Vol. 3. New York: Robert Appleton Company, 1908. <http://www.newadvent.org/cathen/03223a.htm>.
Trascrizione. Questo articolo è stato trascritto per New Advent da Gerald M. Knight.
Approvazione ecclesiastica. Nihil Obstat. 1 Novembre 1908. Remy Lafort, S. T. D., Censore. Imprimatur. + John Cardinale Farley, Arcivescovo di New York .
Informazioni di contatto. L’editore di New Advent è Kevin Knight. Il mio indirizzo email è webmaster a newadvent.org. Purtroppo, non posso rispondere a tutte le lettere, ma apprezzo molto il tuo feedback, in particolare le notifiche sugli errori tipografici e gli annunci inappropriati.