Le Lettere cattoliche e la Lettera di Giacomo

Le Lettere cattoliche

Oltre alle tredici lettere attribuite a Paolo e alla Lettera agli Ebrei, il Nuovo Testamento contiene altre sette lettere. Tre di questi sono attribuiti a Giovanni, due a Pietro, e uno ciascuno a Giacomo e Giuda, tutti personaggi dell’età apostolica. Il termine “lettera cattolica” appare per la prima volta, con riferimento solo a 1 Giovanni, negli scritti di Apollonio di Efeso, un apologeta del secondo secolo, noto solo da una citazione nella storia ecclesiastica di Eusebio. Eusebio stesso (d. C. 260-340) usato il termine per riferirsi a tutte e sette le lettere.

La ragione del termine “cattolico”, che significa “universale”, era la percezione che queste lettere, a differenza di quelle di Paolo, che erano dirette a una particolare chiesa locale, erano apparentemente indirizzate più in generale alla chiesa universale. Questa designazione non è del tutto accurata, tuttavia. Da un lato, Ebrei non ha destinatari specificamente identificati, e in origine questo era probabilmente vero per Efesini pure. D’altra parte, 3 Giovanni è indirizzato a un individuo di nome, 2 Giovanni a una specifica, anche se senza nome, comunità, e 1 Pietro a un certo numero di chiese che sono specificati come essere situato in Asia Minore.

Mentre tutti e sette questi scritti iniziano con una formula epistolare, molti di loro non sembrano essere lettere reali nel senso moderno del termine. Nel mondo antico non era insolito lanciare un’esortazione sotto forma di lettera per effetto letterario, un fenomeno paragonabile alla “lettera aperta” che viene talvolta utilizzata oggi.

Con l’eccezione di 1 Pietro e 1 Giovanni, la chiesa antica mostrò riluttanza a includere le lettere cattoliche nel canone del Nuovo Testamento. La ragione di questo è stato diffuso dubbio se essi erano effettivamente stati scritti dalle figure apostoliche a cui sono attribuiti. I primi cristiani hanno visto il Nuovo Testamento come il depositario della fede apostolica; pertanto, hanno voluto includere solo la testimonianza degli apostoli. Oggi distinguiamo più chiaramente tra la paternità di un’opera e la sua canonicità: anche se scritto da altri, più tardi testimoni di quelli i cui nomi portano, questi scritti tuttavia testimoniano la fede apostolica e costituiscono la scrittura canonica. Entro la fine del QUARTO o all’inizio del quinto secolo, la maggior parte delle obiezioni era stata superata sia in greco e latino chiese (anche se non in siriaco), e tutte e sette le lettere cattoliche da allora sono stati riconosciuti come canonica.

La Lettera di Giacomo

La persona a cui questa lettera è attribuita difficilmente può essere uno dei due membri dei Dodici che hanno portato il nome di Giacomo (cfr Mt 10,2-3; Mc 3,17-18; Lc 6:14-15), perché egli non è identificato come un apostolo, ma solo come ” schiavo di Dio e del Signore Gesù Cristo” (Gc 1,1). Questa designazione si riferisce molto probabilmente al terzo personaggio del Nuovo Testamento di nome Giacomo, un parente di Gesù che di solito è chiamato “fratello del Signore” (vedi Mt 13,55; Mc 6,3). Era il capo della comunità ebraica cristiana di Gerusalemme, che Paolo riconosceva come una delle “colonne” (Gal 2,9). In Atti egli appare come il portavoce autorizzato per la posizione ebraica cristiana nella Chiesa primitiva (Atti 12:17; 15:13-21). Secondo lo storico ebreo Giuseppe Flavio (Antichità 20: 201-203), fu lapidato a morte dagli ebrei sotto il sommo sacerdote Anano II nel 62 d.C.

La lettera è indirizzata a “le dodici tribù nella dispersione.”Nella terminologia dell’Antico Testamento il termine “dodici tribù” designa il popolo di Israele; la” dispersione “o” diaspora” si riferisce agli ebrei non palestinesi che si erano stabiliti in tutto il mondo greco-romano (cfr.Gv 7,35). Poiché nel pensiero cristiano la chiesa è il nuovo Israele, l’indirizzo probabilmente designa le chiese cristiane ebraiche situate in Palestina, Siria e altrove. O forse la lettera è destinata più in generale a tutte le comunità cristiane, e la “dispersione” ha il significato simbolico dell’esilio dalla nostra vera casa, come ha fatto nel discorso di 1 Pietro (1 Pt 1,1). La lettera è così marcatamente ebraica di carattere che alcuni studiosi hanno considerato come un documento ebraico successivamente “battezzato” da alcuni inserimenti cristiani, ma tale origine è difficilmente sostenibile in considerazione dei numerosi contatti distinguibili tra la Lettera di Giacomo e altri Nuovo Testamento letteratura.

Dal punto di vista della sua forma letteraria, James è una lettera solo nel senso più convenzionale; non ha nessuno dei tratti caratteristici di una lettera reale tranne l’indirizzo. Appartiene piuttosto al genere della parenesi o esortazione e si occupa quasi esclusivamente della condotta etica. Essa rientra quindi nella tradizione della saggezza ebraica letteratura, come si può trovare nel Vecchio Testamento (Proverbi, Siracide) e nella letteratura ebraica extracanonica (Testamenti dei Dodici Patriarchi, i Libri di Enoch, il Manuale di disciplina trovato a Qumran). Più specificamente, si compone di sequenze di proverbi didattici, paragonabile a Tb 4:5-19, a molti passaggi in Siracide, e di sequenze di detti nei vangeli sinottici. Numerosi passaggi in James trattare di soggetti che appaiono anche nei detti sinottici di Gesù, in particolare nel Sermone di Matteo sul Monte, ma le corrispondenze sono troppo generali per stabilire qualsiasi dipendenza letteraria. Giacomo rappresenta un tipo di cristianesimo primitivo che enfatizzava l’insegnamento sano e il comportamento morale responsabile. Le norme etiche non derivano principalmente dalla cristologia, come in Paolo, ma da un concetto di salvezza che implica la conversione, il battesimo, il perdono dei peccati e l’attesa del giudizio (Gc 1:17; 4:12).

Paradossalmente, questo lavoro molto ebraico è scritto in un eccellente stile greco, che si colloca tra i migliori del Nuovo Testamento e sembra essere il lavoro di uno scrittore ellenistico addestrato. Coloro che continuano a considerare Giacomo di Gerusalemme come il suo autore sono quindi obbligati a supporre che un segretario deve aver messo la lettera nella sua forma letteraria attuale. Questa ipotesi non è plausibile alla luce della pratica antica. Alcuni considerano la lettera come uno dei primi scritti del Nuovo Testamento e ritengono che il suo contenuto rifletta accuratamente ciò che ci aspetteremmo dal leader del cristianesimo ebraico. Inoltre, essi sostengono che il tipo di cristianesimo ebraico riflessa nella lettera non può essere situato storicamente dopo la caduta di Gerusalemme nel 70 d.C.

Altri, tuttavia, ritengono più probabile che James sia un lavoro pseudonimo di un periodo successivo. Oltre al suo stile greco, osservano inoltre che (a) il prestigio che lo scrittore si presume di godere punti alla successiva leggendaria reputazione di Giacomo; (b) la discussione sull’importanza delle buone opere sembra presupporre un dibattito successivo a quello in Paolo stesso giorno; (c) l’autore non si basa su prescrizioni della legge Mosaica, come ci si aspetta da storico James; (d) la lettera non contiene allusioni a James propria storia e il suo rapporto con Gesù o alla prima comunità Cristiana di Gerusalemme. Per questi motivi, molti interpreti recenti assegnano Giacomo al periodo 90-100 d.C.

Le divisioni principali della Lettera di Giacomo sono le seguenti:

I. Indirizzo (1:1)

II. Il valore delle prove e delle tentazioni (1:2-18)

III. Esortazioni e avvertimenti (1:19-5:12)

IV. Il potere della preghiera (5: 13-20)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.