Articolo
sei libero di condividere questo articolo sotto l’Attribuzione 4.0 Internazionale di licenza.
Università di Cardiff
Dai un’occhiata all’immagine appena sotto questo paragrafo—probabilmente sembra un modello senza senso di macchie in bianco e nero.
Ora dai un’occhiata all’immagine alcuni paragrafi sotto e poi torna all’immagine in alto: probabilmente ora puoi dare un senso all’immagine in bianco e nero.
Gli scienziati ritengono che questa capacità potrebbe aiutare a spiegare perché alcune persone sono inclini alle allucinazioni.
Un’esperienza sconcertante e spesso molto spaventosa in alcune malattie mentali è la psicosi—una perdita di contatto con la realtà esterna. Questo spesso si traduce in una difficoltà nel dare un senso al mondo, che può apparire minaccioso, invadente, e confuso.
La psicosi è talvolta accompagnata da drastici cambiamenti nella percezione, nella misura in cui le persone possono vedere, sentire, odorare e assaggiare cose che non sono effettivamente lì—le cosiddette allucinazioni. Queste allucinazioni possono essere accompagnate da credenze che altri trovano irrazionali e impossibili da comprendere.
Negli Atti della National Academy of Sciences, un team di ricercatori esplora l’idea che le allucinazioni sorgono a causa di un miglioramento della nostra normale tendenza a interpretare il mondo che ci circonda facendo uso di conoscenze e previsioni precedenti.
Dare un senso al mondo
Per dare un senso e interagire con il nostro ambiente fisico e sociale, abbiamo bisogno di informazioni appropriate sul mondo che ci circonda, ad esempio la dimensione o la posizione di un oggetto vicino. Tuttavia, non abbiamo accesso diretto a queste informazioni e siamo costretti a interpretare informazioni potenzialmente ambigue e incomplete dai nostri sensi.
“Molti di noi avranno sentito o visto cose che non ci sono.”
Il nostro cervello—ad esempio nel nostro sistema visivo—supera questa sfida combinando informazioni sensoriali ambigue con la nostra precedente conoscenza dell’ambiente per generare una rappresentazione robusta e inequivocabile del mondo che ci circonda.
Ad esempio, quando entriamo nel nostro salotto, potremmo avere poche difficoltà a discernere una forma nera in rapido movimento come il gatto, anche se l’input visivo era poco più di una sfocatura che scompariva rapidamente dietro il divano: l’input sensoriale effettivo era minimo e le nostre conoscenze precedenti facevano tutto il lavoro creativo.
“La visione è un processo costruttivo—in altre parole, il nostro cervello costituisce il mondo che” vediamo””, spiega il primo autore Christoph Teufel della School of Psychology dell’Università di Cardiff. “Riempie gli spazi vuoti, ignorando le cose che non si adattano perfettamente, e ci presenta un’immagine del mondo che è stata modificata e realizzata per adattarsi a ciò che ci aspettiamo.”
” Avere un cervello predittivo è molto utile—ci rende efficienti e abili nel creare un’immagine coerente di un mondo ambiguo e complesso”, aggiunge l’autore senior Paul Fletcher, professore nel dipartimento di psichiatria dell’Università di Cambridge. “Ma significa anche che non siamo molto lontani dal percepire cose che in realtà non ci sono, che è la definizione di un’allucinazione.
“In effetti, negli ultimi anni ci siamo resi conto che tali esperienze percettive alterate non sono affatto limitate alle persone con malattie mentali. Sono relativamente comuni, in una forma più mite, in tutta la popolazione. Molti di noi avranno sentito o visto cose che non ci sono.”
Questa immagine contiene una persona?
Al fine di affrontare la questione se tali processi predittivi contribuiscano all’emergere della psicosi, i ricercatori hanno lavorato con 18 individui che erano stati indirizzati a un servizio di salute mentale gestito dal NHS Cambridgeshire e Peterborough Foundation Trust e che soffrivano di segni molto precoci di psicosi. Hanno esaminato come questi individui, così come un gruppo di volontari sani 16, sono stati in grado di utilizzare le previsioni per dare un senso a immagini ambigue e incomplete in bianco e nero, simili a quelle mostrate sopra.
Ai volontari è stato chiesto di guardare una serie di queste immagini in bianco e nero, alcune delle quali contenevano una persona, e poi di dire per una data immagine se conteneva o meno una persona.
A causa della natura ambigua delle immagini, il compito era molto difficile all’inizio. Ai partecipanti è stata quindi mostrata una serie di immagini originali a colori, comprese quelle da cui erano state derivate le immagini in bianco e nero: queste informazioni potrebbero essere utilizzate per migliorare la capacità del cervello di dare un senso all’immagine ambigua.
I ricercatori hanno ragionato che, poiché le allucinazioni possono derivare da una maggiore tendenza a sovrapporre le proprie previsioni sul mondo, le persone che erano inclini alle allucinazioni sarebbero meglio usare queste informazioni perché, in questo compito, una tale strategia sarebbe un vantaggio.
Il cervello sta ‘sforzandosi’ non ‘rotto’
I ricercatori hanno trovato un miglioramento delle prestazioni maggiore nelle persone con segni molto precoci di psicosi rispetto al gruppo di controllo sano. Ciò ha suggerito che le persone del gruppo clinico stavano effettivamente facendo affidamento più fortemente sulle informazioni che erano state date per dare un senso alle immagini ambigue.
Quando i ricercatori hanno presentato lo stesso compito a un gruppo più ampio di persone sane 40, hanno trovato un continuum nelle prestazioni del compito che era correlato con i punteggi dei partecipanti sui test di predisposizione alla psicosi. In altre parole, lo spostamento nell’elaborazione delle informazioni che favorisce la conoscenza preliminare rispetto all’input sensoriale durante la percezione può essere rilevato anche prima dell’inizio dei primi sintomi psicotici.
“Questi risultati sono importanti perché non solo essi ci dicono che la comparsa dei sintomi principali della malattia mentale può essere inteso in termini di un equilibrio alterato nel normale funzionamento del cervello,” dice Naresh Subramaniam dal reparto di psichiatria presso l’Università di Cambridge, “soprattutto, essi suggeriscono anche che questi sintomi e di esperienze non riflettono un ‘rotto’ il cervello, ma piuttosto uno che è impegnata in un modo molto naturale—per dare un senso a tutti i dati in entrata sono ambigui.”
Il Wellcome Trust e il Bernard Wolfe Health Neuroscience Fund hanno sostenuto il lavoro, che è stato svolto all’interno del Cambridge e Peterborough NHS Foundation Trust. Un ulteriore supporto per l’Istituto di neuroscienze comportamentali e cliniche dell’Università di Cambridge è venuto dal Wellcome Trust e dal Medical Research Council.