Il premio Nobel Il logo del Premio Nobel

Charles Louis Alphonse Laveran è nato a Parigi il 18 giugno 1845 nella casa che era precedentemente No. 19 rue de l’Est, ma in seguito divenne, quando questo quartiere è stato ricostruito, un hotel al No. 125, Boulevard St. Michel.

Sia suo padre che suo nonno paterno erano uomini medici. Suo padre, il Dott. Louis Théodore Laveran, era un medico dell’esercito e professore all’École de Val-de-Grâce, sua madre, nata Guénard de la Tour, era figlia e nipote di alti comandanti dell’esercito. Quando era molto giovane, Alphonse andò con la sua famiglia in Algeria. Suo padre tornò in Francia come professore all’École de Val-de-Grâce, di cui divenne direttore con il grado di Ispettore medico dell’Esercito.

Alphonse, dopo aver completato la sua formazione a Parigi al Collège Saint Baube e successivamente al Lycée Louis-le-Grand, desiderava seguire la professione del padre e nel 1863 fece domanda alla Scuola di sanità pubblica di Strasburgo, vi fu ammesso e frequentò i corsi per quattro anni. Nel 1866 fu nominato studente di medicina residente negli ospedali civili di Strasburgo. Nel 1867 ha presentato una tesi sulla rigenerazione dei nervi. Nel 1870, quando scoppiò la guerra franco-tedesca, era un assistente medico-maggiore e fu inviato all’esercito a Metz come ufficiale di ambulanza. Prese parte alle battaglie di Gravelotte e Saint-Privat e all’assedio di Metz. Dopo la capitolazione di Metz, tornò in Francia e fu assegnato prima all’ospedale di Lille e poi all’ospedale St. Martin di Parigi. Nel 1874 fu nominato, dopo concorso, alla Cattedra di Malattie ed epidemie militari all’École de Val-de-Grâce, precedentemente occupata dal padre. Nel 1878, terminato il suo mandato, fu inviato a Bône in Algeria e vi rimase fino al 1883. E ‘ stato durante questo periodo che ha effettuato le sue principali ricerche sui parassiti malarici umani, prima a Bône e poi a Costantino.

Nel 1882, si recò a Roma con lo scopo speciale di cercare, nel sangue di pazienti infettati dalla malaria nella Campagna romana, i parassiti che aveva trovato nel sangue di pazienti in Algeria. Le sue ricerche, effettuate presso l’Ospedale San Spirito, lo confermarono nell’opinione che i parassiti del sangue che aveva descritto fossero in realtà la causa della malaria. Le sue prime comunicazioni sui parassiti della malaria furono accolte con molto scetticismo, ma gradualmente le ricerche confermative furono pubblicate da scienziati di ogni paese e, nel 1889, l’Accademia delle Scienze gli assegnò il Premio Bréant per la sua scoperta, che da quel momento non fu contestata, dei parassiti della malaria. Nel 1884 fu nominato professore di Igiene militare all’École de Val-de-Grâce.

Nel 1894, terminato il suo mandato di professore, fu nominato Direttore medico dell’ospedale militare di Lille e poi Direttore dei servizi sanitari dell’11 ° Corpo d’Armata a Nantes. Non aveva né un laboratorio né pazienti, ma desiderava continuare le sue indagini scientifiche. Ora ha ricoperto il grado di Principal Medical Officer di prima classe e nel 1896 è entrato l’Istituto Pasteur come capo del Servizio onorario. Dal 1897 al 1907, ha svolto molte ricerche originali sugli Ematozoi endoglobulari e sugli Sporozoi e sui Tripanosomi. Nel 1907 ha ricevuto il Premio Nobel per il suo lavoro sui protozoi nel causare malattie e ha dato la metà del premio per fondare il Laboratorio di medicina tropicale presso l’Istituto Pasteur. Nel 1908 fondò la Société de Pathologie Exotique, che presiedette per 12 anni. Non abbandonò il suo interesse per la malaria. Ha visitato le zone malarie della Francia (Vandea, Camargue e Corsica). Egli è stato il primo ad esprimere l’opinione che il parassita malarico deve essere trovato, al di fuori del corpo umano, come un parassita di Culicidae e, dopo che questo punto di vista era stato dimostrato dalle ricerche pazienti di Ronald Ross, ha svolto un ruolo importante nella ricerca sui rapporti tra Anofele e malaria nella campagna intrapresa contro le malattie endemiche nelle paludi, in particolare in Corsica e Algeria.

Dal 1900, studiò in particolare i tripanosomi e pubblicò indipendentemente o in collaborazione con altri, un gran numero di documenti su questi parassiti del sangue. Successivamente ha studiato: i tripanosomi di ratto, tripanosomi, che causa Nagana e Surra, il trypanosome di cavalli in Gambia, un trypanosome di bestiame nel Transvaal, il trypanosomiases dell’Alto Niger, i tripanosomi, di uccelli, di Cheloni, Batraci e Pesci e, infine e soprattutto la trypanosome che provoca la terribile malattia endemica dell’Africa Equatoriale, conosciuta come la malattia del sonno. Il suo lavoro (non completato) sul trattamento delle tripanosomiasi e in particolare sulle infezioni da Tr.gambiense hanno già avuto risultati importanti.

Per riassumere, Laveran non ha smesso, per 27 anni, di lavorare sui protozoi patogeni e il campo che ha aperto con la sua scoperta dei parassiti malarici è stato sempre più allargato. Le malattie protozoarie costituiscono oggi uno dei capitoli più interessanti della patologia medica e veterinaria.

Laveran fu, nel 1893, eletto membro dell’Accademia delle Scienze. Nel 1912 divenne anche commendatore della Legion d’Onore. Negli anni 1914-1918, prese parte a tutti i comitati che si occupavano del mantenimento della buona salute delle truppe, visitando i Corpi d’armata, compilando rapporti e istruzioni appropriate. È stato membro, associato o membro onorario di un vasto numero di società dotte in Francia, Gran Bretagna, Belgio, Italia, Portogallo, Ungheria, Romania, Russia, Stati Uniti, Indie Olandesi, Messico, Cuba e Brasile.

Nel 1885 sposò Mlle. Pidancet. Il 18 maggio 1922 morì dopo una malattia durata diversi mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.