Dai un’occhiata agli articoli recenti

Abstract

Background: Il sarcoma mammario primario (PBS) è un tipo estremamente raro di tumore che rappresenta dallo 0,2% all ‘ 1% di tutti i tumori al seno e meno del 5% dei sarcomi dei tessuti molli. Un tumore al seno non epiteliale compromesso del tessuto mammario mesenchimale, PBS ha una diagnosi difficile e nessun trattamento standardizzato.

Obiettivo: Lo scopo principale di questo studio era quello di rivedere i dati della Clinica mammaria di pazienti diagnosticati e trattati per il sarcoma mammario dei tessuti molli presso l’Istituto Nazionale del Cancro di Città del Messico (Instituto Nacional de Cancerología, o INCan).

Metodi: Una revisione retrospettiva di 10 anni ha identificato solo 8 pazienti con diagnosi di PBS. Sono stati esaminati tutti gli studi clinici e di imaging disponibili(BI-RAD), così come i trattamenti.

Risultati: Indipendentemente dalle dimensioni del tumore, la mastectomia radicale è stata praticata su sette pazienti. Dopo la resezione chirurgica, la terapia adiuvante è stata somministrata a cinque di questi pazienti. La metà dei pazienti presentava metastasi a distanza. Sfortunatamente, la sopravvivenza globale a cinque anni è sconosciuta.

Conclusioni: La frequenza di PBS nel nostro Istituto è molto inferiore a quella trovata in letteratura. Molte caratteristiche cliniche erano simili ai rapporti precedenti, sebbene il trattamento fosse diverso. La diagnosi appropriata di PBS dovrebbe consentire la standardizzazione del trattamento e il miglioramento della sopravvivenza globale.

Parole chiave

sarcoma mammario primario (PBS), breast imaging-reporting and data system (BI-RADS), radioterapia, chemioterapia, prognosi, sopravvivenza globale

Introduzione

Il sarcoma mammario primario (PBS) è un raro tipo di tumore derivante dal tessuto mesenchimale della mammella. Rappresenta dallo 0,2% all ‘ 1% di tutte le neoplasie mammarie e meno del 5% di tutti i sarcomi dei tessuti molli . L’incidenza annuale, stimata in 40 nuovi casi per 10 milioni di donne, è rimasta costante. La classificazione patologica produce polemiche perché la malattia è costituita da un gruppo eterogeneo di tumori maligni, come si vede nei sarcomi dei tessuti molli in altre parti del corpo. Di conseguenza, PBS comprende istiocitoma fibroso maligno, fibrosarcoma, sarcoma stromale, sarcoma fuso, liposarcoma, leiomiosarcoma, osteosarcoma, condrosarcoma, linfomi, fillodi cistosarcoma maligni e rabdomiosarcoma, di cui i sottotipi più comuni sono angiosarcoma, istiocitoma fibroso maligno e sarcoma stromale . Sebbene siano state riportate esperienze retrospettive di singole istituzioni, la diagnosi e il trattamento si basano su dati limitati . A differenza dei tumori al seno epiteliali, non c’è ancora consenso sulla gestione ottimale della PBS. Qui documentiamo una revisione retrospettiva della PBS utilizzando i dati della clinica del seno dell’Istituto Nazionale del Cancro in Messico (Instituto Nacional de Cancerología, o INCan), con l’obiettivo di descrivere le caratteristiche clinico-patologiche, la gestione e la prognosi. Le informazioni presenti sono confrontate con i rapporti di altre istituzioni dedicate al trattamento del cancro.

Materiali e metodi

Fondato nel 1946, il National Cancer Institute in Messico è un ospedale di assistenza terziaria che serve una popolazione di 20 milioni a Città del Messico e offre servizi di consulenza ad altri ospedali in diverse regioni del paese. Dal 2003-2008 è stato sviluppato un programma per computer e tutti i record sono stati trasferiti su una cartella clinica elettronica (eMR). Attualmente, circa 4.500 pazienti con cancro al seno vengono trattati ogni anno nell’INCA, rappresentando l ‘ 11,7% del numero totale di casi di cancro in questo Istituto. Abbiamo acceduto al database e recuperato tutti i casi con una diagnosi di PBS dal 2000 al 2010 (10 anni), trovando 8 pazienti su quasi 40.000 con qualche tipo di malignità al seno. Le sezioni di tessuto H&E sono state esaminate nuovamente per confermare la diagnosi istopatologica. Le cartelle cliniche sono stati retrospettivamente per identificare le caratteristiche cliniche al momento della diagnosi per quanto riguarda l’età, storia familiare di cancro al seno, durata dei sintomi clinici dimensioni del tumore, l’esistenza di linfonodi ascellari e/o metastasi a distanza, e il tipo di chirurgia e trattamenti adiuvanti (chemioterapia e/o radioterapia).

Risultati

Questi sono riassunti nella Tabella 1. I referti medici del paziente evidenziano un’età media alla diagnosi di 50,8 anni (intervallo 29-75 anni). La progressione clinica è stata calcolata dalla data della diagnosi alla data del primo segno di cambiamento, con un follow-up mediano di 7,2 mesi (intervallo di 1-13 mesi). Clinicamente, tutti i pazienti hanno presentato una massa palpabile e un gonfiore progressivo con o senza dolore. La linfoadenopatia ascellare palpabile esisteva solo in due casi. Il seno destro è stato colpito in 5 casi e il seno sinistro in 3. La dimensione della lesione è stata determinata misurando il diametro massimo, calcolando la dimensione clinica mediana del tumore in 7 pazienti come 3,38 cm (intervallo da 3 a 8 cm). In un paziente la dimensione era sconosciuta. Sono state effettuate mammografie medio-laterali oblique e cranio-caudali standard con immagini ecografiche supplementari per tutti i pazienti. Tutte le immagini disponibili sono state interpretate da un team di radiologi. I risultati sono stati classificati secondo l’American College of Radiology Breast Imaging Reporting and Data Systems (BI-RADS) lessico . La mastectomia radicale modificata e la dissezione del linfonodo ascellare erano l’intervento chirurgico di scelta per un paziente.

Tabella 1. Caratteristiche di correlazione clinicopatologica nella presente serie: il nome del paziente, l’età del paziente (anni di), storia di famiglia con carcinoma mammario (1) o di altri carcinomi, che non prevedono il seno (2), le dimensioni del tumore, la durata dei sintomi, dei linfonodi ascellari (positivo o negativo), primario di chirurgia (nessuna (N), mastectomia radicale (RM) o la mastectomia (M)), la chemioterapia adiuvante (nessuna (N), ADR/Adriamicina, DTIC/Decarbazine o ISO/Isophosphamide), metastasi (LU/polmone, B/osso, AD/tessuto adiposo, NED/nessuna evidenza di malattia)

Esempio

Paziente
età (anni)

la Famiglia di cancro
history

Tumor
size (mm)

Duration of
symptoms
(months)

Axillary
lymph nodes

Primary
surgery

Adjuvant
Treatment

Metastasis

7×6

POS

N

N

LU

NEG

5×6

NEG

RM

ADR+DTIC

NED

NEG

5×5

NEG

RM

N

NED

NEG

4×3

NEG

RM

N

NED

3×3

NEG

M

ISO

B

8×7

NEG

RM

ADR+DTIC

AD

7×6

POS

RM

ADR+ dacarbazina (DTIC)

LU

NEG

5×6

NEG

RM

ADR+ISO

NED

un Altro paziente inizialmente presentato metastasi ai linfonodi ascellari e del polmone, al momento della diagnosi, ed era inutilizzabile. Sei pazienti sono stati sottoposti a mastectomia e 5 di loro sono stati sottoposti a terapia adiuvante. Il ciclo mediano di chemioterapia è stato di 6 mesi (intervallo 4-8). Nessuno di questi pazienti con PBS ha ricevuto radioterapia adiuvante. Una metastasi a distanza si è sviluppata in 4 pazienti, il sito più comune è il polmone e poi l’osso e il tessuto adiposo (coerente con le attuali conoscenze sul decorso clinico dei sarcomi dei tessuti molli). La sopravvivenza globale è stata calcolata dalla data della diagnosi alla data della morte (per qualsiasi motivo) o dell’ultimo contatto. Quattro pazienti sono morti della malattia e delle sue complicanze (due sono morti per metastasi polmonari), uno di causa sconosciuta e tre non sono tornati per il trattamento (motivo sconosciuto).

Discussione

La PBS è una malattia rara che comporta tumori maligni del seno. Rapporti precedenti rivelano che la sua vera prevalenza è difficile da determinare. Tra il 2000 e il 2010 nella nostra istituzione, la PBS ha avuto una prevalenza di 8 in 40.000 casi di cancro al seno (0,02 %), ben al di sotto del tasso evidenziato in letteratura. Data la natura rara di questa malignità, la mammografia e gli ultrasuoni svolgono solo un ruolo limitato nella diagnostica. Secondo i rapporti con mammografia, la maggior parte delle lesioni sono masse rotonde o ovali con un margine ben circoscritto . Nessuna delle masse qui osservate aveva bordi speziati o micro-calcificazioni. La risonanza magnetica (MRI) della mammella non è una procedura di routine nel sarcoma primario della mammella, ma può essere presa in considerazione per i pazienti con patogenesi clinicamente avanzata (compresi i linfonodi ascellari positivi al cancro o segni clinici o sintomi di metastasi). Studi precedenti dimostrano che i sarcomi mammari sono ipointensi eterogenei su immagini T1-ponderate e iperintensi su immagini T2-ponderate (con aumento dell’intensità dopo la somministrazione di mezzo di contrasto).

La classificazione istologica non è un fattore prognostico accurato. Sebbene i primi passi della tumorigenesi possano essere diversi nella PBS e in altri sarcomi, questa distinzione classica è di minima importanza da un punto di vista terapeutico. Il consenso internazionale è che la mastectomia può ancora essere considerata il gold standard. L’escissione chirurgica per eliminare i margini è la procedura di scelta, mentre la dissezione delle ascelle non è sempre indicata data la rarità del coinvolgimento linfonodale . Sfortunatamente, il ruolo della chemioterapia adiuvante rimane incerto nella letteratura scientifica, mentre il ruolo e la tempistica della radioterapia e della chemioterapia (pre-chirurgica vs. post-chirurgica) è variata . Polmone, ossa e fegato sono i siti più comuni per le metastasi. La disseminazione ematica è la via predominante, anche se alcuni rapporti suggeriscono che la migrazione linfatica può anche verificarsi . Recenti serie di casi a singola istituzione dimostrano che la dimensione del tumore e lo stato del margine sono i migliori fattori prognostici per la PBS. Una dimensione del tumore > 5 cm è l’unico indicatore prognostico significativo di scarsa sopravvivenza. Il tasso di sopravvivenza globale a 5 anni della PBS è simile a quello riscontrato per i sarcomi non mammari, con una prognosi molto scarsa e senza linee guida terapeutiche specifiche.

Conclusioni

PBS richiede un team multidisciplinare che coinvolge un oncologo, un chirurgo del seno, un radiologo, un patologo e un oncologo chemioterapico per determinare il trattamento che offre la migliore probabilità di sopravvivenza del paziente. Secondo i rapporti precedenti, non è chiaro quale trattamento possa ottimizzare la sopravvivenza a lungo termine.

Ringraziamenti

Gli autori sono grati ai loro assistenti per l’acquisizione dei dati utilizzati in questa recensione. L’autore corrispondente riconosce tutti gli scienziati per i loro precedenti rapporti e revisione su PBS.

Interessi concorrenti

Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.

  1. Lum YW, Jacobs L (2008) Sarcoma mammario primario. Surg Clin Nord Am 88: 559-570.
  2. Ciatto S, Bonardi R, Cataliotti L, Cardona G (1992) Sarcomi della mammella: una serie multicentrica di 70 casi. Neoplasma 39: 375-379.
  3. Kennedy T, Biggart JD (1967) Sarcoma del seno. Br J Cancro 21: 635-644.
  4. Yang WT, Hennessy BT, Dryden MJ, Valero V, Hunt KK, et al. (2007) Angiosarcomi mammari: risultati di imaging in 24 pazienti. Radiologia 242: 725-734.
  5. Horii R, Fukuuchi A, Nishi T, Takanashi R (2000) Un caso di istiocitoma fibroso maligno dopo la terapia di conservazione del seno per il cancro al seno. Cancro al seno 7: 75-77.
  6. Berg JW, Decrosse JJ, Fracchia AA, Farrow J (1962) Sarcomi stromali del seno. Un approccio unificato ai sarcomi del tessuto connettivo diversi dai fillodi del cistosarcoma. Cancro 15: 418-424.
  7. Pollard SG, Marks PV, Temple LN, Thompson HH (1990) Sarcoma del seno. Una revisione clinicopatologica di 25 casi. Cancro 66: 941-944.
  8. Adem C, Reynolds C, Ingle JN, Nascimento AG (2004) Sarcoma mammario primario: serie clinicopatologica della Mayo Clinic e revisione della letteratura. Br J Cancro 91: 237-241.
  9. Callery CD, Rosen PP, Kinne DW (1985) Sarcoma del seno. Uno studio su 32 pazienti con rivalutazione della classificazione e della terapia. Ann Surg 201: 527-532.
  10. Terrier P, Terrier-Lacombe MJ, Mouriesse H, Friedman S, Spielmann M, et al. (1989) Sarcoma mammario primario: una revisione di 33 casi con immunoistochimica e fattori prognostici. Cancro al seno Res Treat 13: 39-48. i nostri servizi sono sempre disponibili. (2008) Applicazione clinica della valutazione finale BI-RADS all’ecografia mammaria in combinazione con la mammografia. AJR Am J Roentgenol 190: 1209-1215.
  11. Lehman C, Holt S, Peacock S, White E, Urban N (2002) Uso delle linee guida BI-RAD dell’American College of Radiology da parte dei radiologi della comunità: concordanza di valutazioni e raccomandazioni assegnate alle mammografie di screening. AJR Am J Roentgenol 179: 15-20.
  12. Szabó BK, Aspelin P, Wiberg MK, Boné B (2003) Imaging MR dinamico del seno. Analisi dei criteri diagnostici cinetici e morfologici. Radio Acta 44: 379-386.
  13. Surov A, Holzhausen HJ, Ruschke K, Spielmann RP (2011) Sarcoma mammario primario: prevalenza, segni clinici e caratteristiche radiologiche. Radio Acta 52: 597-601.
  14. Pasta V, Monti M, Cialini M, Vergine M, Urciuoli P, et al. (2015) Sarcoma primitivo del seno: nuova visione sulla corretta gestione chirurgica. J Scad Clin Cancer Res 34: 72.
  15. Morrow M, Jagsi R, Alderman AK, Griggs JJ, Hawley ST, et al. (2009) Raccomandazioni del chirurgo e ricezione della mastectomia per il trattamento del cancro al seno. JAMA 302: 1551-1556.
  16. Opatt D, Morrow M, Hawley S, Schwartz K, Janz NK, et al. (2007) Conflitti nel processo decisionale per la chirurgia del cancro al seno. Ann Surg Oncol 14: 2463-2469.
  17. Campi RC, Aft RL, Gillanders WE, Eberlein TJ, Margenthaler JA (2008) Trattamento e risultati di pazienti con sarcoma mammario primario. Am J Surg 196: 559-561.
  18. Gutman H, Pollock RE, Ross MI, Benjamin RS, Johnston DA, et al. (1994) Sarcoma della mammella: implicazioni per l’estensione della terapia. L’esperienza di MD Anderson. Chirurgia 116: 505-509.
  19. Khatcheressian JL, Wolff AC, Smith TJ, Grunfeld E, Muss HB, et al. (2006) American Society of Clinical Oncology 2006 aggiornamento delle linee guida di follow-up e gestione del cancro al seno nell’impostazione adiuvante. J Clin Oncol 24: 5091-5097.
  20. Bramwell VHC, Anderson D, Charette ML (2000) Chemioterapia a base di doxorubicina per il trattamento palliativo di pazienti adulti con sarcoma dei tessuti molli localmente avanzato o metastatico: una meta-analisi e linee guida della pratica clinica. Sarcoma 4: 103-112.
  21. Wesolowski R, Budd GT (2010) Uso della chemioterapia per pazienti con sarcomi ossei e dei tessuti molli. Cleve Clin J Med 77: 23-26. il nostro sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. (1999) Role of radiotherapy in sarcoma of the breast-a retrospective review of the M. D. Anderson experience. Radiother Oncol 52: 173-178.
  22. Blanchard DK, Reynolds C, Grant CS, Farley DR, Donohue JH (2002) Sarcoma mammario indotto da radiazioni. Am J Surg 184: 356-358.
  23. Sheppard DG, Libshitz HI (2001) Sarcomi post-radiazioni: una revisione delle caratteristiche cliniche e di imaging in 63 casi. Radiol Clin 56: 22-29.
  24. Mazeron JJ, Suit HD (1987) Linfonodi come siti di metastasi da sarcomi dei tessuti molli. Cancro 60: 1800-1808. il nostro sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. (2000) Un’analisi di 78 pazienti affetti da sarcoma mammario senza metastasi a distanza alla presentazione. Int J Radiat Oncol Biol Phys 46: 383-390.
  25. Behranwala KA, A’Hern R, Omar AM, Thomas JM (2004) Prognosi delle metastasi linfonodali nel sarcoma dei tessuti molli. Ann Surg Oncol 11: 714-719. il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. (1999) Metastasi polmonari da sarcoma dei tessuti molli: analisi dei modelli di malattie e sopravvivenza postmetastasi. Ann Surg 229: 602-610.
  26. Zelek L, Llombart-Cussac A, Terrier P, Pivot X, Guinebretiere JM, et al. (2003) Fattori prognostici nei sarcomi mammari primari: una serie di pazienti con follow-up a lungo termine. J Clin Oncol 21: 2583-2588.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.