Classificazione delle religioni

LA CLASSIFICAZIONE DELLE RELIGIONI è resa necessaria dalla diversità, dalla complessità e dall’accresciuta conoscenza delle religioni e dallo sviluppo dello studio scientifico della religione negli ultimi cento anni. Lo studente di religione cerca di trovare o portare qualche sistema di intelligibilità alle molteplici espressioni dell’esperienza religiosa, non solo per rendere gestibili i dati, ma per discernere caratteristiche comuni con cui le religioni e i fenomeni religiosi possono essere raggruppati e confrontati con o distinti dagli altri. Fondamentalmente, ci sono due tipi di classificazione. Uno ordina le religioni storiche in termini di somiglianze e differenze; l’altro ordina i fenomeni religiosi in categorie (ad esempio, sacrificio, purificazione, riti di passaggio).

Primi schemi di classificazione moderni

Il lavoro di F. Max Müller (1823-1900), il padre dello studio comparativo delle religioni, ha dato impulso alla classificazione della religione. Principalmente linguista, Müller ha usato il suo metodo filologico come modello per lo studio comparativo delle religioni e la classificazione delle religioni lungo linee razziali-genetiche. A suo avviso, le “famiglie” razziali, linguistiche e religiose (ariane, semitiche e turaniane) coincidevano. La lingua ha fornito la prova principale di questa coincidenza.

Lo studioso olandese C.P. Tiele (1830-1902), uno dei fondatori dello studio scientifico della religione e contemporaneo di Müller, ha anche dato particolare attenzione alla classificazione delle religioni. Tiele fu colpito dalle qualità morali ed etiche che trovava nelle religioni. Egli vedeva queste qualità come espressioni di una “idea religiosa” che si era evoluta nel corso della storia. Ha distinto tra “religioni della natura” e ” religioni etiche.”I primi erano quelli in cui gli elementi etici erano assenti o, al massimo, minimamente presenti. Queste religioni includevano il naturalismo polizoico (la convinzione che tutta la natura sia dotata di vita), le religioni polidemonistiche-magiche (animismo), il politeismo theriantropico (dei sotto forma di animali) e il politeismo antropomorfo (dei sotto forma di uomini). Le religioni etiche (“religioni etiche spiritualistiche della rivelazione”) erano divise in due categorie: comunioni religiose nomistiche naturali (legalistiche) (tra cui il daoismo, il confucianesimo, il brahmanismo e l’ebraismo) e comunioni religiose universalistiche (buddismo, cristianesimo e Islam). Della precedente categoria L’ebraismo era considerato transitorio nella direzione delle religioni universalistiche. A quest’ultima categoria appartengono pienamente solo il buddismo e il cristianesimo, poiché si pensa che l’Islam conservi alcuni elementi particolaristici e nomistici.

L’enfasi di Tiele sull’etica come elemento religioso nuovo e decisivo venne spesso usata per distinguere le religioni “superiori” dalle religioni “inferiori”. Mentre è vero che le religioni monoteiste enfatizzano l’etica e la moralità, non è il caso che una preoccupazione per la moralità sia assente nelle cosiddette religioni primitive. Il giudizio di Tiele e di altri del suo tempo, e le classificazioni basate su di esso, riflettevano i pregiudizi riguardanti i popoli “primitivi”.

Tipi di classificazione

Alcune classificazioni delle religioni sono straordinariamente ampie, la più ampia è binaria o bipartita. Le classificazioni bipartite familiari danno coppie contrastanti come vero-falso, naturale-rivelato, letterato-preliterato, orientale–occidentale e cristiano-non cristiano. La difficoltà più evidente con classificazioni così ampie è che non distinguono sufficientemente per rendere giustizia alla diversità e alla complessità del mondo religioso.

Classificazione normativa

Il tipo di classificazione più comune, storicamente, è stato normativo. Le religioni sono state classificate secondo le norme o gli standard dei classificatori. Tipicamente, queste norme erano religiosamente, culturalmente e storicamente condizionate, se non derivate, e tendevano ad essere soggettive e arbitrarie.

Una classificazione normativa binaria persistente è stata la divisione delle religioni in relazione alla “verità”, dando le due categorie: “vera religione” e “falsa religione.”Questa divisione è apparsa frequentemente tra le grandi religioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo e Islam), ma non è stata limitata a loro. Le classificazioni normative non aumentano la comprensione.

L’uso della classificazione normativa da parte dei cristiani risale almeno ai padri della chiesa. Sorse nel contesto della competizione religiosa dei primi secoli, un tempo di grande fermento religioso e rivalità, per soddisfare le esigenze dell’apologetica cristiana. Così, ad esempio, si diceva che esistessero altre religioni come risultato della condiscendenza divina ai bisogni e alle debolezze degli esseri umani e non avevano più alcuna validità dopo la comparsa del cristianesimo. Giudaismo con la sua Torah, è stato detto, era stato un “maestro di scuola” preparare i suoi aderenti per la venuta del Vangelo, e le altre religioni erano solo copie imperfette della vera religione, plagi nella migliore delle ipotesi.

Altre classificazioni cristiane delle religioni hanno avuto origine nel Medioevo e hanno ricevuto uno status che hanno mantenuto in larga misura attraverso l’autorità magisteriale di Tommaso d’Aquino (1225-1274). Tommaso insegnò una distinzione fondamentale tra religione naturale e religione rivelata, la prima basata sulla verità religiosa che può essere conosciuta attraverso l’uso della ragione stessa e la seconda sulla verità rivelata divinamente. Questa distinzione coincide in parte con la distinzione tra le religioni basate sulla “rivelazione generale” e quelle basate sulla “rivelazione speciale.”

Il protestantesimo ha anche fornito varie classificazioni binarie delle religioni. Esempi della Riforma includono la norma di Martin Lutero della giustificazione per fede e la sola gratia di Giovanni Calvino; un’istanza successiva è la distinzione tra” religioni pagane ” e la religione cristiana, comunemente fatta agli inizi del movimento missionario protestante.

Meno ovviamente normative sono le classificazioni delle religioni che sono apparentemente scientifiche, in particolare quelle classificazioni basate su teorie sull’origine e lo sviluppo della religione apparse tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. La teoria che ha goduto la più grande moda, E. B. L ‘ “animismo” di Tylor sosteneva che la prima forma di religione era basata sulla credenza nell’anima o nelle anime, entità spirituali capaci di separarsi dal corpo. Tylor teorizzò che questa credenza primitiva era basata su certe esperienze umane universali reali ma male interpretate (sonno, sogni, trance, allucinazioni e morte). Ha ammesso, tuttavia, che la religione come si trova nel mondo è più di questo, perché ovunque ha subito sviluppo. Si evolve attraverso varie fasi, che Tylor ha cercato di delineare, in tal modo la contabilità per i vari tipi di teismo, tra cui politeismo e monoteismo.

Le teorie di Tylor e di altri che hanno sviluppato schemi evolutivi in genere postulavano stadi non neutri ma scale aventi significato normativo. L’evoluzione è stata vista come un movimento da inizi semplici, rudimentali, anzi rozzi, attraverso fasi successive, ognuna delle quali mostra una crescente complessità, verso il completamento e la perfezione. “Prima” significava inferiore e inferiore;” dopo ” significava superiore e superiore. Alla cronologia è stato dato un significato valuativo. Non sorprendentemente, il monoteismo è stato visto come il più alto stadio religioso ancora raggiunto. Ogni religione potrebbe essere distinto e classificato in termini di suo posto sulla scala, i diversi grandi monoteismi venire in cima. Allo stesso tempo, si potrebbero rivelare i fondamenti e gli inizi “primitivi” di tutte le religioni, inclusa la più alta. Gli evoluzionisti, come i successivi Freudiani, credevano di poter rivelare il segreto che stava all’inizio. Inoltre, presumevano che la natura, l’essenza della religione, fosse identica alla sua origine.

Classificazione geografica

La geografia è stata un mezzo pronto per la classificazione delle religioni, soprattutto perché molte religioni e tipi di religione possono essere osservati appartenere esclusivamente o principalmente a determinate aree geografiche. Ancora una volta, sono apparse semplicemente classificazioni binarie, le più comuni sono “religioni orientali” e ” Religioni occidentali.”Spesso” occidentale ” significa ebraismo e cristianesimo (religioni di origine “vicino orientale”, in realtà), con l’Islam convenientemente dimenticato da molti classificatori. “Orientale ” o” asiatico ” può significare India e Cina e le terre sotto la loro influenza culturale e religiosa. Questa semplice divisione bipartita non solo raggruppa le religioni (specialmente quelle dell ‘ “Oriente”) che differiscono notevolmente le une dalle altre, ma omette importanti aree del mondo e le loro religioni.

L’effettiva distribuzione geografica di alcune delle principali religioni rende problematica la classificazione per distribuzione geografica. Alcuni, ad esempio il cristianesimo, possono essere trovati nella maggior parte delle regioni del mondo, anche se la percentuale di aderenti alla popolazione generale varierà ampiamente. A questo proposito l’Islam è un caso particolarmente difficile. Originario del Vicino Oriente, divenne rapidamente una religione di ampia distribuzione geografica, generando il “mondo islamico”, una grande fascia che si estendeva almeno dal Marocco ad ovest all’Indonesia ad Est, con importanti comunità a Nord (Unione Sovietica e Cina) e a Sud (Africa sub-sahariana). Il fatto che alcune religioni si siano praticamente estinte nelle terre delle loro origini (ad esempio, il buddismo indiano) complica anche la classificazione geografica.

Inoltre, è difficile rimanere semplicemente con criteri geografici. Molti libri di testo sulla ” religione comparata “(sotto titoli come Religioni del Mondo e Religioni dell’Umanità) combinano il geografico e lo storico nei loro contorni, utilizzando titoli come” Religioni di origine mediorientale”,” Religioni dell’antica Roma “e” Religione nel mondo islamico “così come titoli di designazione puramente geografica (ad esempio,”Religioni del Subcontinente indiano”). Tali libri di testo tendono a tralasciare alcune importanti regioni geografiche. Possono presentare religioni dell’India, del Vicino Oriente, dell’Estremo Oriente e forse religioni della Grecia e di Roma. È molto meno probabile che includano le religioni africane e le religioni degli Amerindi e dei popoli delle isole del Pacifico.

La geografia sembra inizialmente offrire la possibilità di una classificazione conveniente, intelligibile e neutrale delle religioni, ma risulta non farlo. In ogni caso, il suo valore è dubbio, poiché il significato delle considerazioni geografiche, specialmente su larga scala, è minimo per la comprensione di particolari religioni e gruppi di religioni, nonostante i recenti studi sull’ecologia della religione.

Classificazione filosofica

La considerazione filosofica delle religioni ha portato nel periodo moderno ad alcuni tentativi in Occidente di classificare le religioni su una base filosofica piuttosto che teologica o geografica. Forse lo sforzo più ampio e più noto è quello del filosofo tedesco G. W. F. Hegel (1770-1831), specialmente nelle sue Lezioni sulla filosofia della religione (1832). In breve, Hegel ha visto le religioni in relazione al movimento dialettico di tutta la storia umana verso la realizzazione finale della libertà. Ha immaginato un vasto schema di evoluzione in cui lo Spirito si realizza progressivamente attraverso il processo dialettico in corso di tesi, antitesi e sintesi.

Hegel ha classificato le religioni in termini di stadi che rappresentano nella progressiva autorealizzazione dello Spirito. Contrapponendo sé e natura, considerava come il livello più basso della religione le religioni della natura. In queste religioni gli esseri umani sono completamente immersi nella natura e hanno solo la coscienza che deriva dall’esperienza sensoriale. Uno stadio superiore della religione è rappresentato, secondo Hegel, da quelle religioni in cui gli esseri umani hanno iniziato ad emergere dalla natura e diventare coscienti nella loro individualità. In particolare, questa fase è rappresentata dalle religioni greche e romane e dall’ebraismo. Lo stadio più alto della religione è quello in cui gli opposti della natura e dell’individualità sono trascesi nella realizzazione di ciò che Hegel chiamava Spirito Assoluto. Questo è il livello della Religione assoluta, che non ha esitato a identificare con il cristianesimo.

Lo schema generale di Hegel, così come la sua classificazione delle religioni, è stato criticato per la sua ipotesi che la storia umana mostri un progresso continuo. Inoltre, la classificazione delle religioni di Hegel è carico di valore, la maggior parte ovviamente nella sua affermazione che la religione cristiana è la religione assoluta. Si vede ancora una volta che la normatività non è appannaggio esclusivo dei teologi.

Un approccio filosofico un po ‘ diverso alla classificazione si trova nel lavoro di un altro pensatore tedesco del diciannovesimo secolo, Otto Pfleiderer (1839-1908), specialmente nel suo Die Religion, ihr Wesen und ihre Geschichte, 2 voll. (1869). L’approccio di Pfleiderer si concentrò sull’essenza (wesen ) della religione. A suo avviso, l’essenza si trova in due elementi, la libertà e la dipendenza, che sono variamente correlati nella coscienza religiosa in generale e in specifiche religioni storiche. Alcune religioni (ad es. Egizi e religioni semitiche antiche) enfatizzano il senso religioso di dipendenza, mentre altre religioni (ad esempio, le religioni degli Ariani, greci e Romani) sottolineano il polo opposto, la libertà. Ancora altre religioni contengono chiaramente entrambi gli elementi, ma in proporzione disuguale (Brahmanismo, Buddismo, zoroastrismo). Secondo Pfleiderer la manifestazione più alta della religione è quella in cui i due elementi, libertà e dipendenza, sono in equilibrio, riconciliati in un’armonia ultima. Questa possibilità credeva si trova solo nelle religioni monoteiste, ebraismo, Cristianesimo e Islam. La possibilità è pienamente realizzata, tuttavia, solo nel cristianesimo, poiché l’Islam è ancora incline alla dipendenza e l’ebraismo alla libertà. Anche in questo caso la classificazione delle religioni di un pensatore cristiano occidentale viene utilizzata come mezzo per affermare la superiorità religiosa del cristianesimo.

Fenomenologia della religione

Il termine fenomenologia può significare diverse cose. Può riferirsi alla scuola filosofica del ventesimo secolo inizialmente associata al filosofo tedesco Edmund Husserl, e in seguito a Martin Heidegger, Maurice Merleau-Ponty, Paul Ricoeur e altri. In questo senso è la filosofia fenomenologica dedicata allo studio della religione. Tuttavia, il termine fenomenologia della religione si riferisce all’applicazione di metodi fenomenologici allo studio della storia delle religioni, come, ad esempio, di W. Brede Kristensen, Gerardus van der Leeuw, C. Jouco Bleeker e Mircea Eliade. Nelle mani di questi studiosi la fenomenologia è meno una filosofia che un metodo per lo studio delle religioni.

L’interesse dei fenomenologi della religione è nella classificazione dei fenomeni religiosi che non sono limitati o specifici per una particolare religione storica, ma attraversano le linee religiose. Ad esempio, il fenomenologo della religione è interessato a categorie come riti di sacrificio, miti di origine e divinità della fertilità. Inoltre, i fenomenologi cercano di discernere il “significato” dei fenomeni religiosi in modo non riduzionistico e nonnormativo, credendo che i fenomeni riveleranno i loro significati a coloro che si avvicinano a loro “fenomenologicamente”, cioè in modo disciplinato ma aperto e non giudiziale.

W. Brede Kristensen (1867-1953), uno studioso olandese di origine norvegese e un pioniere della fenomenologia della religione, intese la fenomenologia come un nuovo metodo di organizzazione dei dati nello studio della religione. Si potrebbe, naturalmente, organizzare i dati storicamente o geograficamente come era stato fatto in passato. Ma si potrebbe anche organizzare i dati fenomenologicamente, nel qual caso si tenterebbe di discernere temi comuni e di descrivere i significati di questi temi tra le religioni, indipendentemente dalla loro tradizione storica o posizione geografica. In definitiva, si cerca l’essenza dei fenomeni religiosi. In The Meaning of Religion (1960), Kristensen descrisse il compito della fenomenologia della religione come quello di classificare e raggruppare i dati divergenti della religione in modo tale da ottenere una visione d’insieme del loro contenuto religioso e dei valori religiosi in esso contenuti. I fenomeni dovrebbero essere raggruppati secondo caratteristiche che corrispondono agli elementi essenziali e tipici della religione. Kristensen classificò i soggetti della fenomenologia della religione in tre grandi gruppi: cosmologia religiosa (il mondo), antropologia religiosa (esseri umani) e cultus (atti di culto). Nel loro ambito era in grado di trattare fenomeni specifici come il culto degli dei della terra, le concezioni dell’anima e le purificazioni rituali.

Un altro fenomenologo olandese della religione fu Gerardus van der Leeuw (1890-1950), la cui religione in essenza e manifestazione (Phänomenologie der Religion, 1933) è considerata un classico. Le sue categorie fenomenologiche più ampie erano l’oggetto della religione (che analizzava in termini di potere e forme di potere), il soggetto della religione (uomo sacro e comunità), e oggetto e soggetto in un’operazione reciproca. Utilizzando queste categorie, è stato in grado di classificare e interpretare un numero impressionante e una varietà di specifici fenomeni religiosi: pietre sacre e alberi, demoni, sacerdoti, santi, sette, anime, sacrifici, tabù, tempi e spazi sacri, feste, miti, misticismo, fede e molti altri.

A differenza di Kristensen, van der Leeuw ha dato una certa attenzione alle “religioni” (cioè, interi religiosi storici), citando l’affermazione di Heinrich Frick che “la religione esiste in realtà solo nelle religioni.”La sua classificazione era dodicesima. Era, tuttavia, curioso e misto, poiché includeva non solo religioni storiche ma tipi di religione senza una specifica forma storica e forme di dinamica religiosa. In particolare, van der Leeuw ha distinto otto forme storiche di religione: (1) religione della lontananza e della fuga (confucianesimo e deismo del diciottesimo secolo); (2) religione della lotta (dualismo zoroastriano); (3) religione di ceppo e forma (religione greca); (4) religione dell’infinito e ascetismo (religione indiana, in particolare induismo); (5) religione del nulla e della compassione (Buddismo); (6) religione di volontà e obbedienza (religione ebraica); (7) religione di maestà e umiltà (Islam); e (8) religione di amore (cristianesimo). A queste forme aggiunse la religione del riposo e la religione dell’agitazione. Il primo è associato al misticismo e il secondo al teismo. Entrambi sono elementi nelle religioni storiche, ma non hanno alcuna forma storica propria. Infine, van der Leeuw ha distinto due forme della ” dinamica delle religioni.”Uno si manifesta con sincretismo e missione, l’altro con revival e riforme.

La solita critica della fenomenologia della religione, comprese le sue classificazioni, sia dei fenomeni che delle religioni storiche, è che non è sufficientemente storica. Mentre phenomenologists di religione spesso iniziano con i dati storici e cercare di comprendere i dati “storicamente”, almeno inizialmente, la tendenza è spesso verso l’astrazione, e quindi verso la reificazione di queste “forme” di religiosi dinamico, con il risultato che il fenomenologo si richiama l’attenzione di distanza dalle religioni nella loro particolarità storiche.

Recenti tentativi di classificazione

L’impresa di classificare le religioni non è più in voga. Non capita spesso di trovare studenti di religione che dedicano le loro energie a questo compito. Mentre la necessità di ordinare i dati continua, altri motivi che hanno incoraggiato la classificazione sono diminuiti. Come accennato in precedenza, una ragione per la classificazione è stato quello di fornire un quadro per l’affermazione della superiorità del cristianesimo. Quel motivo, sia consciamente che inconsciamente, è svanito. Un altro motivo era direttamente collegato alla moda dell’evoluzionismo, poiché incoraggiava e facilitava la classificazione in termini di stadi religiosi. Anche questo è diminuito.

Tuttavia, ci sono stati alcuni recenti tentativi di classificare le religioni. Illustrativamente, l’attenzione può essere chiamata a tre. Il sociologo della religione, Robert N. Bellah, ha cercato di costruire un’interpretazione evolutiva della religione. In un saggio intitolato Religious Evolution (1964) ha proposto una sequenza di cinque fasi ideali tipiche dello sviluppo: primitiva, arcaica, storica, moderna e moderna. Queste fasi sono esaminate in termini di sistemi di simboli religiosi, azioni religiose, organizzazioni religiose e implicazioni sociali. Egli sostiene che i sistemi di simboli si sono evoluti dal semplice al complesso. Inoltre, le collettività religiose si sono progressivamente differenziate dalle altre strutture sociali. Infine, a partire dalla fase storica, la coscienza del sé come soggetto religioso si è sempre più sviluppata. L’evoluzione religiosa è quindi vista come un processo di differenziazione e sviluppo che può essere meglio compreso storicamente e sociologicamente.

L’influente e prolifico storico delle religioni Mircea Eliade ha delineato due orientamenti religiosi fondamentalmente diversi: cosmico e storico. Il primo è il tema principale del Mito dell’Eterno Ritorno (1949). È il tipo di orientamento caratteristico delle cosiddette religioni primitive e arcaiche e, di fatto, di tutte le religioni “tradizionali”. L’orientamento cosmico si distingue per la sua esperienza e concezione del tempo (come ciclico e reversibile). Il tempo sacro è mitico, non storico. La storia è deprecata a favore dei modelli trascendentali forniti dal mito. Attraverso il ritorno al tempo mitico e potentemente creativo delle origini, gli esseri umani sono in grado di superare gli effetti deleteri del tempo ordinario e profano. Inoltre, gli oggetti e le strutture del mondo (“natura”) sono mezzi con cui il sacro si manifesta (“ierofanie”). In netto contrasto con l’orientamento religioso cosmico, con la sua ontologia distintiva, è l’orientamento religioso storico. Anch’esso implica una concezione del tempo. Il tempo è lineare, cronologico, storico. È irreversibile e gli eventi storici sono unici (non tipici, come nel tempo cosmico). La storia si afferma, perché è in primo luogo e attraverso gli eventi storici che il sacro si manifesta. Il mito è inteso come storia sacra. Secondo Eliade, questo secondo tipo di orientamento religioso è caratteristico dei monoteismi-ebraismo, cristianesimo e Islam—ed è in gran parte limitato a loro. Tuttavia, anche all’interno di queste religioni il contrastante orientamento religioso si fa sentire, come, ad esempio, nel “cristianesimo cosmico” dell’Europa orientale.

Un terzo recente tentativo di classificare le religioni si trova in un saggio (“Primitive, Classical, and Modern Religions”, 1967) di Joseph M. Kitagawa. Si riferisce sia alle classificazioni di Eliade che di Bellah. Secondo Kitagawa, le religioni possono essere distinte dal tipo di esperienza religiosa e apprensione caratteristica di esse. La religione primitiva è caratterizzata da un orientamento in cui lo scopo ultimo della vita è la partecipazione alla creazione del “cosmo” dal “caos” imitando modelli mitici. Le religioni classiche, che includono le religioni dell’antico Vicino Oriente, Iran, India, Estremo Oriente e mondo greco-romano, dimostrano una significativa emancipazione del logos da muthos. Queste religioni sono ulteriormente segnate da un cambiamento nella visione dell’uomo di se stesso— non è più solo una parte della natura—e da una sofisticazione e sistematizzazione delle espressioni teoriche, pratiche e sociologiche della sua esperienza religiosa.

Una classificazione completamente soddisfacente delle religioni continua a eludere gli studiosi. Alcuni requisiti generali per una classificazione più adeguata delle religioni, tuttavia, sono i seguenti. Innanzitutto, la classificazione dovrebbe essere completa, cioè inclusiva idealmente di tutte le religioni. In secondo luogo, la classificazione dovrebbe essere oggettiva e descrittiva, non soggettiva e normativa. In terzo luogo, si dovrebbe fare lo sforzo di rendere giustizia a particolari religioni ed evitare di travisarle o caricaturarle a causa del pregiudizio o del desiderio di adattarle a un particolare schema di classificazione. Quarto, i giudizi dovrebbero essere fatti per distinguere ciò che è essenziale o fondamentale nelle religioni da ciò che è accidentale o accidentale. Quinto, si dovrebbe essere attenti allo stesso modo alle somiglianze e alle differenze tra le religioni. Infine, è imperativo riconoscere che le” religioni viventi “sono davvero vive e in continua evoluzione e che le” religioni morte ” hanno avuto una storia: entrambe, insomma, sono categorie di entità dinamiche. Questo dinamismo è un fattore che rende la classificazione della religione un compito senza fine.

Bibliografia

Due studi sul problema della classificazione apparvero nel ventesimo secolo. Sono Duren J. H. Ward La classificazione delle religioni: metodi diversi. I loro vantaggi e svantaggi (Chicago, 1909) e La classificazione delle religioni di Fred Louis Parrish: la sua relazione con la storia delle religioni (Scottdale, Pa., 1941). Quest’ultimo è particolarmente completo e contiene una bibliografia utile per lo studio della classificazione. Ulteriori opere rilevanti, anche se meno focalizzate, includono The Study of Religion di Morris Jastrow (1901; reprint, Chino, Calif., 1981), contenente capitoli sulla classificazione; CP Tiele Elementi della scienza della religione, 2 voll. (Edimburgo, 1897-1899), in particolare il primo volume; P. D. Chantepie de la Saussaye Manuale di Scienza della Religione (Londra, 1891), che è Beatrice S. Colyer Ferguson traduzione del volume 1 del suo Lehrbuch der Religionsgeschichte (1887); Henri Pinard de la Boullaye l’étude comparée des religions, 2 voll. (Parigi, 1922-1925), in particolare volume 2, Ses méthodes; F. L’introduzione di Max Müller alla scienza della religione (Londra, 1873), una chiara presentazione delle sue opinioni influenti sul metodo comparativo; e, infine, Die Religion: Diecheinungsformen di Gustav Mensching, Strukturtypen und Lebensgesetze (Stoccarda, 1959), contenente una discussione più recente sulla classificazione delle religioni.

Nuove fonti

Broughton, Vanda. “Una nuova classificazione per la letteratura della religione.”Paper presentato alla 66a Conferenza IFLA, 2000. Disponibile presso http//www.ifla.org/IV/ifla66/papers/034-130e.htm.

Mills, Jack, e Vanda Broughton, eds. Classificazione Bibliografica: Classe P: Religione, occulto, Morale ed etica. 2d ed. Londra, 1997.

Harry B. Partin (1987)

Bibliografia riveduta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.