chartered companies

chartered companies, associazioni per il commercio estero, l’esplorazione e la colonizzazione che sono nate con la formazione degli stati nazionali europei e la loro espansione all’estero. Un’associazione ha ricevuto la sua carta dallo stato e talvolta ha avuto il sostegno dello stato. Nella società regolamentata ogni membro era un commerciante indipendente che operava con il proprio capitale e vincolato solo dalle regole generali dello statuto della società. Nella società per azioni l’organizzazione stessa ha trattato l’attività, operando sul capitale congiunto investito dai membri, ognuno dei quali ha condiviso proporzionalmente i profitti e le perdite. La società ha ricevuto il monopolio del commercio o la colonizzazione in una certa regione e abitualmente esercitato legiferare, militare, e le funzioni di elaborazione dei trattati, previa approvazione del governo nazionale, oltre ad altri privilegi. The English Merchants Adventurers (1359) era più di un’organizzazione di gilde, ma prefigurava compagnie come la Moscovia inglese (1555), il Levante (1581), l’India orientale (1600, forse la più grande di tutte), la baia di Hudson (1670) e l’India orientale olandese dell’Olanda (1602). Tali compagnie colonizzatrici come la Virginia Company (1606), la Massachusetts Bay Company (1629), la Royal West Indian Company francese (1664?74), la Compagnia di Santo Domingo (1698) e la Compagnia olandese delle Indie Occidentali (1621) furono più rapidamente rilevate dai loro governi. Le società colonizzatrici e commerciali del xix secolo, come il Borneo settentrionale britannico (1881), il Niger reale (1886), il Sudafrica britannico (1888) e l’Africa orientale tedesca (1884), non durarono a lungo e avevano poteri più limitati, ma attestarono il continuo significato della compagnia noleggiata. In senso tecnico, la società moderna è una società noleggiata.

Vedi G. Cawston, The Early Chartered Companies, 1296?1858 (1896, repr. 1968); R. Robert, Chartered Companies e il loro ruolo nello sviluppo del commercio estero (1969).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.