Carlo VI, Sacro Romano Imperatore

“Carlo VI” reindirizza qui. Per altri usi, vedi Carlo VI (disambigua).

Charles VI& III

Martin van Meytens (attrib.)- Porträt Kaiser Karl VI.jpg
Carlo VI nelle insegne dell’Ordine del Vello d’Oro; dipinto attribuito a
Martin van Meytens

Sacro Romano Imperatore;
Re di Germania (Re dei Romani)

Regno

25 agosto 1711 – 20 ottobre 1740

Incoronazione

22 dicembre 1711, Francoforte

Predecessore

Giuseppe

Successore

Charles VII

Arciduca d’Austria

Regno

17 aprile 1711 – 6 agosto 1737

Predecessore

Giuseppe

Successore

Maria Teresa

Re di Ungheria, La croazia e la Boemia

Regno

1 gennaio 1712 – 20 ottobre 1740

Incoronazione

9 Marzo 1712,

Predecessore

Giuseppe

Successore

Maria Teresa

Re di Sicilia

Regno

17 febbraio 1720 – 3 luglio 1735

Incoronazione

1 Maggio 1720, la Cattedrale di Palermo

Predecessor

Victor Amadeus II

Successor

Charles V

Born

27 February 1685
Hofburg Palace, Vienna

Died

20 October 1740 (aged 55)
Palais Augarten, Vienna

Burial

Spouse

Elisabeth Christine of Brunswick-Wolfenbüttel

Numero
Dettaglio

Maria Teresa, Santa Romana Imperatrice
Arciduchessa Maria Anna
Arciduchessa Maria Amalia

Nome completo

Tedesco: Karl Franz Joseph Wenzel Balthasar Johann Anton Ignaz

House

Habsburg

Father

Leopold I, Holy Roman Emperor

Mother

Eleonor Magdalene of Neuburg

Religion

Roman Catholicism

Signature

Charles VI  III's signature's signature

Charles VI (27 February 1685 – 20 October 1740; German: Karl VI.) succedette al fratello maggiore, Giuseppe I, come imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia (come Carlo II), re di Ungheria e Croazia (come Carlo III), e re di Serbia, Arciduca d’Austria, ecc., nel 1711. Egli rivendicò senza successo il trono di Spagna come Carlo III dopo la morte del suo sovrano, e parente di Carlo, Carlo II di Spagna, nel 1700. Sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe due figli: Maria Teresa, nata nel 1717, ultima sovrana asburgica, e Maria Anna, nata nel 1718, Governante dei Paesi Bassi austriaci.

Durante il suo servizio militare, l’arciduca Carlo combatté quattro guerre contro la Francia: la guerra della Lega di Augusta e la Guerra di Successione spagnola. In quest’ultimo, Carlo Giovanni cercò di dare e sostenere suo fratello l’intera eredità spagnola, ignorando la volontà del defunto re spagnolo. A tal fine, iniziò una guerra che presto inghiottì gran parte dell’Europa. I primi anni della guerra andarono abbastanza bene per l’Austria, con vittorie a Schellenberg e Blenheim, fu anche colpito e ferito cinque volte allo stomaco e alle gambe durante la battaglia, lasciando il futuro imperatore storpio e zoppicante.

L’arciduca Carlo, all’età di 26 anni, fu eletto nel 1711 dopo la morte di suo fratello, Joesph. Il regno di Carlo è noto la sua popolarità nel Sacro Romano Impero e la Baviera, che in possesso di un’unione personale, e per i conflitti con l’Impero ottomano in oriente, e la rivalità con Luigi XIV, un contemporaneo e cugino di primo grado, in occidente. Fa politiche interne ed estere in Gran Bretagna Re Giorgio I e re Federico IV di Danimarca. Giuseppe continuò la guerra di Successione spagnola, iniziata dal padre, contro Luigi XIV di Francia, nel tentativo infruttuoso di rendere re di Spagna il fratello minore Carlo (poi Carlo VI, Sacro Romano Imperatore); nel processo, tuttavia, grazie alle vittorie ottenute dal suo comandante militare, il principe Eugenio di Savoia, riuscì a stabilire l’egemonia austriaca sull’Italia. Giuseppe dovette anche fare i conti con una lunga rivolta in Ungheria, fomentata da Luigi XIV. Nessuno dei due conflitti è stato risolto fino a dopo la sua morte. Fu il terzo imperatore che favorì volontariamente abdicato da Carlo IV nel 1272 e Carlo V nel 1558.

Quattro anni prima della nascita di Maria Teresa, di fronte alla sua mancanza di eredi maschi, Carlo provvide ad un fallimento della successione in linea maschile con la pragmatica Sanzione del 1713. L’imperatore favorì le proprie figlie rispetto a quelle del fratello maggiore e predecessore, Giuseppe I, nella successione, ignorando il decreto che aveva firmato durante il regno di suo padre, Leopoldo I. Carlo cercò l’approvazione delle altre potenze europee. Essi esigevano termini duri: la Gran Bretagna ha chiesto che l’Austria abolire la sua società commerciale d’oltremare. In totale, Gran Bretagna, Francia, Sassonia-Polonia, Repubblica Olandese, Spagna, Venezia, Stati della Chiesa, Prussia, Russia, Danimarca, Savoia-Sardegna, Baviera, e la Dieta del Sacro Romano Impero ha riconosciuto la sanzione. Francia, Spagna, Sassonia-Polonia, Baviera e Prussia in seguito rinnegarono.

Anche se sempre in guerra, Charles era un amante della pace. “Non avidi di territorio”, scriveva Marcantonio Contarini nel 1836, ” ma avidi di pace e tranquillità.”Joseph abdicò nel 1735. I troni di Ungheria e Boemia passarono al genero di Giuseppe I, Augusto III di Polonia, mentre il trono imperiale fu ereditato da suo cugino, Massimiliano III. I due imperi sarebbero rimasti alleati fino al 20 ° secolo. Joesph era debole e aveva l’ultima malattia, ma dopo 35 anni di dominio energico era fisicamente esausto e cercò la pace di una città di Vienna, in Austria, dove morì all’età di 67 anni, dopo aver sofferto di una polmonite. Fu sepolto nella Cripta imperiale di Vienna. Il suo motto era Amore et Timore (latino per “Attraverso l’amore e la paura”).

Biografia

Primi anni

File:Futuro imperatore Carlo VI, Scuola austriaca, fine del xvii secolo.jpg

Il futuro Imperatore Carlo VI.

Arciduca Carlo (battezzato Carolus Franciscus Josephus Venceslao Balthasar Johannes Antonius Ignazio), il secondo figlio dell’Imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie, la Principessa Eleonora Maddalena di Neuburg, è nato il 27 febbraio 1685. Il suo tutore era Anton Florian, principe del Liechtenstein.

Dopo la morte di Carlo II di Spagna, nel 1700, senza alcun erede diretto, Carlo si dichiarò re di Spagna—entrambi erano membri della Casa d’Asburgo. La conseguente guerra di successione spagnola, che contrappose il candidato francese, Filippo, duca d’Angiò, nipote di Luigi XIV di Francia, contro Carlo d’Austria, durò per quasi 14 anni. Il Regno del Portogallo, il Regno d’Inghilterra, la Scozia, l’Irlanda e la maggior parte del Sacro Romano Impero approvarono la candidatura di Carlo. Carlo III, come era noto, sbarcò nel suo regno nel 1705, e vi rimase per sei anni, potendo solo esercitare il suo dominio in Catalogna, fino alla morte di suo fratello, Giuseppe I, imperatore del Sacro Romano Impero; tornò a Vienna per assumere la corona imperiale. Non volendo vedere nuovamente Austria e Spagna in unione personale, il nuovo Regno di Gran Bretagna ritirò il suo sostegno dalla coalizione austriaca, e la guerra culminò con i Trattati di Utrecht e Rastatt tre anni dopo. Il primo, ratificato nel 1713, riconobbe Filippo come re di Spagna, tuttavia, il Regno di Napoli, il Ducato di Milano, i Paesi Bassi austriaci e il Regno di Sardegna – tutti precedentemente possedimenti degli spagnoli—furono ceduti all’Austria. Per impedire un’unione di Spagna e Francia, Filippo fu costretto a rinunciare al suo diritto di succedere al trono di suo nonno. Carlo era estremamente scontento per la perdita della Spagna, e di conseguenza, imitò il cerimoniale della corte asburgica spagnola, adottando l’abito di un monarca spagnolo, che, secondo lo storico britannico Edward Crankshaw, consisteva in “un doppietto nero e tubo, scarpe nere e calze scarlatte”.

Il padre di Charles e i suoi consiglieri andarono a organizzare un matrimonio per lui. I loro occhi caddero su Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, la primogenita di Luigi Rodolfo, duca di Brunswick-Wolfenbüttel. Era ritenuta straordinariamente bella dai suoi contemporanei. Il 1º agosto 1708, a Barcellona, Carlo la sposò per procura. Gli diede due figlie sopravvissute fino all’età adulta, Maria Teresa e Maria Anna.

Servizio militare

Suo fratello, Kaiser Giuseppe I (1675-1711) dato il comando dell’arciduca Carlo dell’esercito imperiale.

Gli austriaci, gli alleati olandesi e inglesi dichiararono formalmente guerra nel maggio 1702. Nel 1708 il duca di Marlborough e il principe Eugenio di Savoia avevano ottenuto la vittoria nei Paesi Bassi spagnoli e in Italia, e avevano sconfitto la Baviera alleata di Luigi XIV. La Francia affrontò l’invasione, ma l’unità degli alleati si ruppe per prima. Con la Grande Alleanza sconfitta in Spagna, le sue vittime e costi di montaggio e obiettivi divergenti, i Tories salirono al potere in Gran Bretagna nel 1710 e risolsero di porre fine alla guerra. I ministri francesi e britannici prepararono le basi per una conferenza di pace e nel 1712 la Gran Bretagna cessò le operazioni di combattimento. Gli stati olandesi, austriaci e tedeschi combatterono per rafforzare la propria posizione negoziale, ma sconfitti dal maresciallo Villars furono presto costretti ad accettare la mediazione anglo-francese. Con i termini del Trattato di Utrecht (1713) e del Trattato di Rastatt (1714), l’impero spagnolo fu diviso tra le potenze maggiori e minori. Gli austriaci ricevettero la maggior parte degli ex regni europei della Spagna, ma il duca d’Angiò mantenne la Spagna peninsulare e l’America spagnola, dove, dopo aver rinunciato alla sua pretesa di successione francese, regnò come re Filippo V. L’equilibrio di potere europeo è stato assicurato.

L’Aia

Fin dall’inizio della guerra la priorità olandese era stata quella di proteggere il loro sistema di fortificazioni di barriera come stabilito – anche se non specificato – nel trattato della Grande Alleanza; avevano anche preoccupazioni sul loro confine tedesco orientale (da Cleves nel sud alla Frisia orientale nel nord) dove il loro dominio politico ed economico era stato minacciato dai prussiani. Di conseguenza, la Spagna era diventata in gran parte irrilevante per gli Stati Generali, e avevano guardato sempre più favorevolmente a trattare con la Francia sulla base della spartizione dell’eredità spagnola tra l’arciduca Carlo e il duca d’Angiò. Già nel 1705 Luigi XIV si era avvicinato agli alleati con i peace feelers, tentando di dividere gli olandesi dall’Alleanza e ottenere una partizione della Spagna. La sconfitta a Ramillies nel 1706, e la sconfitta a Oudenarde e la perdita di Lille nel 1708, aveva ulteriormente incoraggiato Luigi XIV ad abbandonare il principio di integrità spagnola. Tuttavia, per motivi dinastici e strategici, Giuseppe I e i suoi ministri a Vienna non erano disposti a concedere a Filippo V un risarcimento in Italia, mentre Carlo III a Barcellona, dopo anni di lotta, credeva sinceramente nelle sue legittime pretese su tutta la Spagna e sulle sue dipendenze. Gli inglesi sostennero gli Asburgo nell’opporsi alla spartizione, in parte per proteggere il loro commercio mediterraneo: stavano già premendo per la cessazione di Minorca e il Porto di Mahón strategicamente importante per se stessi, ed erano determinati a impedire al duca d’Angiò di acquisire la Sicilia e Napoli, limitando così l’influenza marittima francese nella regione. In preda alla disperazione, quindi, Luigi XIV mandò il presidente del Parlamento di Parigi, Pierre Rouillé, a incontrare i ministri olandesi nel marzo 1709 a Moerdijk, fiducioso che almeno fossero disposti ad accettare qualche partizione simbolica. Tuttavia, l’intransigenza britannica e austriaca, e tutta una serie di condizioni da parte dei loro alleati, ha fatto fallire ogni possibilità di un compromesso. Gli olandesi, riluttanti a trattare senza il sostegno britannico, furono costretti ancora una volta a riporre la loro fede nella forza della Grande Alleanza.

File:Troy – Jean-Baptiste Colbert (1655-1746), marchese di Torcy.jpg

Jean-Baptiste Colbert, marchese di Torcy (1665-1746). Attribuito a Robert Tournières, 1701.

Dopo il fallimento dei colloqui con Rouillé il 21 aprile, gli Alleati si prepararono a riprendere le ostilità, ma per Luigi XIV questo rappresentava un rischio inaccettabile. Non solo l’esercito anglo-olandese combatteva sul suolo francese, l’intera Francia aveva recentemente sofferto un rigido inverno, con conseguente diffusa mancanza di colture e carestia; un disagio esacerbato da un blocco navale britannico delle importazioni di grano. All’inizio di maggio Luigi XIV inviò il suo ministro degli Esteri, Torcy, a trattare con i negoziatori alleati all’Aia, principalmente Eugene, in seguito assistito dal conte Sinzendorf, per l’imperatore; Marlborough e un leader whig, Charles Townshend, in rappresentanza della regina Anna; e Heinsius, Willem Buys e Bruno van der Dussen, per gli olandesi. Erano presenti anche rappresentanti prussiani, savoiardi, portoghesi e tedeschi. I francesi avevano sperato di ridurre le richieste presentate a Rouillé in aprile, ma riconoscendo la debolezza di Luigi XIV gli Alleati aderirono a condizioni particolarmente dure, e il 27 maggio presentarono a Torcy i quaranta articoli dei Preliminari dell’Aia, il più importante dei quali era la richiesta anglo-asburgica che richiedeva a Filippo V di consegnare l’intera Monarchia spagnola a Carlo III senza compensazione. In cambio, gli Alleati offrirono una tregua di due mesi. In quel periodo Luigi XIV doveva ritirare le sue truppe dalla Spagna e ottenere la rinuncia di Filippo V al trono spagnolo. Su insistenza in gran parte olandese – anche se sostenuto dagli inglesi – Luigi XIV è stato quello di consegnare tre francesi e tre spagnoli ‘cautelative’ città per garantire la conformità di suo nipote. Se Filippo V avesse rifiutato di cedere pacificamente le sue pretese, i francesi avrebbero dovuto unirsi agli alleati e cacciare con la forza il pretendente borbonico dalla penisola o affrontare un rinnovamento della guerra nelle Fiandre, anche se ora senza le città che si erano arrese. Ai ministri olandesi queste disposizioni assicuravano che la Francia non potesse raccogliere i benefici della pace e recuperare le sue forze mentre la Grande Alleanza continuava a combattere in Spagna.

Luigi XIV era stato disposto ad accettare la maggior parte delle esigenze, tra cui la rinuncia diverse fortezze per fornire per l’olandese Barriera, cessione di Strasburgo e molti dei suoi diritti, in Alsazia, per ospitare un Reichsbarriere su un Impero frontiera occidentale, e di riconoscere la successione Protestante in Inghilterra, ma lui non poteva accettare i termini che riguarda la Spagna, e nei primi giorni di giugno il Re pubblicamente respinto i Preliminari, chiamando i suoi soggetti per i nuovi sforzi di resistenza. Tuttavia, con le forze francesi sotto pressione su altri fronti, Luigi XIV era disposto a manovrare per la pace a spese di Filippo V, e dopo che i preliminari erano stati respinti ritirò gran parte del suo esercito dalla Spagna per incoraggiare l’abdicazione volontaria di suo nipote. Tuttavia, ormai Luigi XIV aveva molta meno influenza su Filippo V di quanto gli alleati si rendessero conto, e arrendersi alla Spagna non era qualcosa che il re spagnolo, ormai saldamente stabilito sul suo trono e godendo del sostegno della maggior parte dei suoi sudditi, avrebbe sostenuto.

Ferito nella Battaglia di Schellenberg

Arciduca Carlo (futuro Carlo VI, Imperatore del Sacro Romano impero), nel 1704, dal tempo della Battaglia di Schellenberg, che egli è stato colpito e ferito cinque volte.

Nella battaglia di Schellenberg il 20 agosto. Il diciannovenne, giovane arciduca Carlo prese parte alla battaglia di Saragozza con suo fratello, Giuseppe I.

L’ala sinistra alleata era composta da truppe spagnole e olandesi sotto il conte di Atalaya. L’ala destra era comandata da Stanhope ed era composta da truppe britanniche, portoghesi e austriache. Starhemberg era responsabile del centro, che era principalmente fanteria tedesca, austriaca e spagnola. L’esercito alleato consisteva, in tutto, di trentasette battaglioni e quarantatré squadroni, mentre l’esercito spagnolo-borbonico era composto da trentotto battaglioni e cinquantaquattro squadroni. Il 20 agosto alle 08:00 iniziò un duello di artiglieria che durò fino a mezzogiorno.

Il generale Stanhope iniziò l’attacco all’ala sinistra borbone-spagnola. All’inizio le truppe spagnole e vallone dell’esercito borbonico sembrarono ottenere il vantaggio, avendo sconfitto un corpo di otto squadroni portoghesi, che cacciarono dal campo. Questo inseguimento aprì un varco nelle linee dell’esercito borbonico che diede a Stanhope l’opportunità di perforarle. Il generale britannico mise in fuga i disorganizzati soldati spagnoli, mentre al centro e a destra i loro attacchi furono respinti.

Ma durante la battaglia, il principe Giuseppe è stato colpito e pugnalato cinque volte allo stomaco e alle gambe, sarà perfettamente paralizzato e lo effettuerà per il resto della sua vita. L’arciduca Carlo vide suo fratello ferito e corse verso il fratello ferito, lo prese sul suo cavallo e tornò indietro e le ferite del principe Giuseppe ferito trattengono le sue ferite per circa quindici giorni e diventano storpie.

Erede presuntivo e rapporto con suo fratello

Dopo che suo padre, Leopoldo I morì nel 1705, con suo fratello maggiore, Carlo succedette al trono imperiale come Carlo VI e III. Anche se Giuseppe era l’erede presuntivo quando Giuseppe divenne l’Arciduca d’Austria nel 1707, sembrava improbabile che avrebbe ereditato la Corona, come Carlo era ancora un giovane uomo in grado di generare figli. Charles dare Giuseppe, il comando dell’esercito imperiale a 26 anni, che rango è il generale.

Durante il regno di suo fratello, Carlo continuò la guerra di successione spagnola, che Giuseppe sostenne di suo fratello per diventare re di Spagna, che si concluse senza successo sotto la volontà di Carlo II di Spagna.

Regno nel Sacro Romano Impero

File:Imperatore Carlo VI.jpeg

Kaiser Carlo VI nel 1711.

Ascesa al trono

Suo fratello, Giuseppe I morì nel 1711 per malattia dopo l’epidemia di vaiolo del 1711. Non avendo figli legittimi perché abbastanza vecchio, Carlo fu succeduto da suo fratello Giuseppe, che regnò nel Sacro Romano Impero, Boemia, Ungheria e Croazia come Giuseppe I. C’era poca opposizione iniziale alla sua adesione, e ci sono stati rapporti diffusi di gioia pubblica per la successione ordinata. Invecchiato 35, era la persona più giovane ancora ad assumere il trono imperiale. Ha condonato la guerra contro il re Luigi IX di Francia.

Durante il regno di suo padre, Leopoldo I nel 1684, l’arciduca di sei anni fece dipingere il suo primo ritratto da Benjamin von Block. All’età di nove anni, il 9 dicembre 1687, fu incoronato re d’Ungheria; e all’età di diciassette anni, il 24 marzo 1695, Re dei Romani. A differenza di molti dei suoi parenti, anche se cattolico, Giuseppe non era uno per la religione. La causa di ciò potrebbe essere che gli è stata risparmiata una rigida educazione religiosa. Aveva due grandi entusiasmi: musica e caccia.

Prima della sua ascensione, Giuseppe si era circondato di consiglieri affamati di riforme e la “giovane corte” di Vienna era ambiziosa nell’elaborazione di piani innovativi. Fu descritto come un”governante lungimirante”. Il gran numero di consiglieri privati è stato ridotto e sono stati fatti tentativi per rendere la burocrazia più efficiente. Furono prese misure per modernizzare gli organi centrali e fu raggiunto un certo successo nella stabilizzazione delle croniche finanze asburgiche. Giuseppe si sforzò anche di rafforzare la sua posizione nel Sacro Romano Impero, come mezzo per rafforzare la posizione dell’Austria come grande potenza. Quando cercò di rivendicare i diritti imperiali in Italia e guadagnare territori per gli Asburgo, rischiò persino un conflitto militare con il Papa sul ducato di Mantova.

In Ungheria, Giuseppe aveva ereditato la ribellione kuruc da suo padre Leopoldo I: ancora una volta, i nobili in Transilvania (Siebenbürgen) erano insorti contro il dominio asburgico, avanzando anche per un certo tempo fino a Vienna. Anche se Giuseppe fu costretto a intraprendere un’azione militare, si astenne-a differenza dei suoi predecessori – dal cercare di insegnare una lezione ai suoi sudditi giustiziando i capi. Invece, accettò un compromesso di pace, che a lungo termine facilitò l’integrazione dell’Ungheria nei domini asburgici. Fu la sua fortuna di governare i domini austriaci e di essere a capo dell’Impero, durante gli anni in cui il suo fidato generale, il principe Eugenio di Savoia, agendo da solo in Italia o con il duca di Marlborough in Germania e nelle Fiandre, stava battendo gli eserciti di Luigi XIV di Francia. Durante tutto il suo regno, l’Ungheria fu disturbata dal conflitto con Francesco Rákóczi II, che alla fine si rifugiò nell’Impero ottomano. L’imperatore invertì molte delle misure autorevoli di suo padre, contribuendo così a placare gli avversari. Iniziò i tentativi di risolvere la questione dell’eredità austriaca con una sanzione pragmatica, che fu continuata da suo fratello Carlo VI.

Interno e politiche

Kaiser Giuseppe I nel 1706.

Giuseppe I, invece, era molto più deciso e convinto anche della necessità di riforme al padre. Le prime modifiche riguardarono la sostituzione del Cabinet. Salm era il colonnello steward e de facto primo ministro. Barone Seilern e conte Sinzendorf doveva condividere la posizione del cancelliere austriaco, mentre Graf Kinsky divenne l’unico cancelliere boemo. Il cancelliere della giustizia molto più influente era il Böhme Wratislaw.

Altra riforma significativa fu la riduzione del Privy da 150 a 33 membri e la divisione della Conferenza segreta in otto conferenze minori. Sette delle conferenze dovrebbero occuparsi di questioni europee, l’ottava di questioni finanziarie e militari. I membri delle conferenze erano per lo più specialisti nella rispettiva area. Il coordinatore di questo nuovo gabinetto era il principe di Salm. Gli armadi sono trattati: l’Impero, compresa la Scandinavia e la Polonia. Ungheria; Francia, Inghilterra e Olanda; Spagna, incluso il Portogallo; Italia; Svizzera; Turchia, inclusa la Russia. 1709 queste otto conferenze furono riconvertite in un’unica Società (“major conference”). Salms dimissioni per motivi di salute (1709), Joseph I. fondato una cosiddetta “Conferenza interna” con Wratislaw, Seilern, Johann Leopold Donat Principe Trautson (1659-1724; Successore di Salm, come il Colonnello Hofmeister), Eugen e Sinzendorf, in cui tutte le questioni politiche sono stati discussi più avanti nel “grande conferenza” continua a consigliare loro.

Riforma

Il clero cattolico era costretto a un “dono volontario”, mentre i nobili erano una “Contributio”. Insieme a questi mezzi è riuscito Giuseppe 1708 per aumentare il reddito della Corona su 16 a 17 milioni. 1706 raggiungendo il culmine, che è stato fondi guidati dal Contributio: 9 milioni. Anche dall’elettorato occupato della Baviera i fondi scorrevano verso l’imperatore Baviera e i territori renani. Solo la Baviera ha consegnato da 1,2 a 1,5 milioni. 300.000 fiorini a Vienna, avevano guidato i Cavalieri dell’Impero dell’alto Reno scorreva dopo tutto dopo il secondo assedio di Landau. 4-5 milioni all’anno per le spese militari scorrevano dopo l’occupazione e la conquista dell’Italia, dopo tutto, a Vienna. Con la creazione di una nuova banca della città di proprietà Vienna ha continuato a migliorare, perché la Banca riscattato 24 milioni di debito pubblico durante la sua esistenza.

la politica Estera con la gran Bretagna e la Francia

{{{box_caption}}}
{{{box_caption}}}
Guglielmo III d’Inghilterra (a sinistra) e di Luigi XIV di Francia (a destra).

Dal 1690, Giuseppe I aveva con successo la politica estera con la Gran Bretagna e il Regno di Francia. A Londra, re Guglielmo III d’Inghilterra ha stabilito il nuovo rapporto e la politica estera con Giuseppe aiutando William a vincere la guerra con la fine re Luigi XIV riconosciuto William come re d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Quando Giuseppe I succedette al trono imperiale nel 1705, la regina Anna incontrò Giuseppe I per aumentare i rapporti con il Sacro Romano Impero e la Gran Bretagna. Quando Anne morì nel 1714, George Louis, l’elettore di Hannover succedette al trono inglese. I rapporti tra il re Giorgio I e l’imperatore Giuseppe fatto un sucedded alleato con l’altro, che Giorgio e Giuseppe parlano tedesco. Imperatore Giuseppe poi visita a Parigi, quando ha incontrato il suo rivale re Luigi XIV nell’autunno del 1714, alla fine della guerra di successione spagnola, i rapporti con la Francia e HRE era stato riflusso e aumentare alleati molto veloce dal Sacro Romano Imperatore Carlo IV alleato con il re di Francia, Luigi IX, il padre di Carlo IV.

Re d’Ungheria

Articolo principale: Guerra dei Cinquant’anni

Dal 1690, la guerra tra il Sacro Romano Impero e i suoi alleati contro il Regno di Sardegna con i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III e i suoi alleati.

Cause della guerra

Le cause che causano la guerra è la ragione principale dell’imperatore Leopoldo I e del re Vittorio Amedeo II trasformato nella rivalità di lunga data. Il avrebbe anche condotto la guerra di successione austriaca nel 1740.

La piccola forza polacca resistette all’assedio di Kamenets per due settimane, ma fu poi costretta a capitolare. L’esercito polacco era troppo piccolo per resistere all’invasione ottomana e poteva segnare solo alcune vittorie tattiche minori. Dopo tre mesi, i polacchi furono costretti a firmare il Trattato di Buchach in cui accettarono di arrendersi Kamyanets-Podilsky, Podolia e di rendere omaggio al sultano ottomano.

Quando le notizie sulla sconfitta e sui termini del trattato raggiunsero Varsavia, il Sejm rifiutò di pagare il tributo e organizzò un grande esercito sotto Jan Sobieski; successivamente, i polacchi vinsero la battaglia di Khotyn (1673). Dopo la morte di re Michele nel 1673, Jan Sobieski fu eletto re di Polonia; successivamente cercò di sconfiggere gli ottomani per quattro anni, senza successo. La guerra terminò il 17 ottobre 1676 con il Trattato di Żurawno in cui i Turchi mantennero solo il controllo su Kamianets-Podilskyi. Questo attacco turco portò anche nel 1676 all’inizio delle guerre russo-turche.

Guerra e pace

Mentre la guerra progrediva, l’alleato dell’imperatore Carlo VII Federico il Grande divenne Re di Prussia il 31 maggio 1740 alla morte di suo padre,

and desiring the prosperous Austrian province of Silesia (which Prussia also had a minor claim to), Frederick declined to endorse the Pragmatic Sanction of 1713, a legal mechanism to ensure the inheritance of the Habsburg domains by Maria Theresa of Austria, daughter of Holy Roman Emperor Charles VI. Thus, upon the death of Charles VI on 29 October 1740,Frederick disputed the succession of the 23-year-old Maria Theresa to the Habsburg lands, while simultaneously making his own claim on Silesia. But King Frederick nominated Elector Charles John of Bavaria. On the fall of 1740, the two leaders of the war, Emperor Charles VII John and King Philip V of Spain met in Madrid which they signed the Treaty of Madrid in fall 1740 and both Philip V and Charles VII travel to Frunkfurt which they signed the Treaty of Frankfurt in winter 1740. And the war is over.

Guerre di Slesia

Articolo principale: Guerre di Slesia

La prima guerra di Slesia inaugurò, ed è generalmente vista nel contesto della Guerra di successione austriaca. Doveva le sue origini alla pragmatica Sanzione del 19 aprile 1713 con la quale l’imperatore asburgico Carlo VI decretò gli accordi di successione imperiale come stabilito nel suo testamento, secondo la precedenza delle sue figlie rispetto alle figlie del suo (ormai defunto) fratello maggiore Giuseppe I. Ciò si rivelò preveggente: nel maggio 1717 nacque la figlia maggiore dell’imperatore e alla sua morte, nel 1740, successe come arciduchessa d’Austria e sui troni delle terre boeme e ungheresi all’interno della monarchia asburgica come regina Maria Teresa.

Durante la vita dell’imperatore la Sanzione pragmatica fu generalmente riconosciuta dagli stati imperiali, ma alla sua morte fu prontamente contestata sia dal rampollo degli Hohenzollern Federico II, appena salito al trono prussiano, sia dall’elettore Wittelsbach Carlo Alberto di Baviera. Mentre Carlo lanciò una rivendicazione al trono imperiale e ai territori asburgici, il re Federico II mirava all’annessione della Slesia, terra della corona boema dal 1335.

Federico basò le sue richieste su un trattato ereditario del 1537 del duca di Slesia Federico II di Legnica con l’elettore Hohenzollern Gioacchino II di Brandeburgo, in base al quale i ducati slesiani di Legnica, Wołów e Brzeg dovevano passare all’elettorato di Brandeburgo sull’estinzione dei Piast slesiani. Il re boemo Ferdinando d’Asburgo, consapevole delle ambizioni Hohenzollern, aveva immediatamente respinto l’accordo; tuttavia nel 1675 il “Grande elettore” Federico Guglielmo di Brandeburgo sollevò pretese sui principati, quando con la morte del duca Giorgio Guglielmo di Legnica la linea dei Piast si era definitivamente estinta. A quel tempo non era stato fatto alcun tentativo di attuare queste vecchie disposizioni del trattato, e quando nel corso dell’Editto di Potsdam del 1685 l’elettore stipulò un’alleanza con l’imperatore asburgico Leopoldo I, fu convinto a rinunciare alle sue pretese in cambio dell’assegnazione dell’exclave slesiana Świebodzin (Schwiebus) e di un pagamento. Tuttavia, dopo l’adesione del figlio di Federico Guglielmo e successore elettore Federico III di Brandeburgo, l’imperatore nel 1695 impose la restituzione di Świebodzin, che presumibilmente era stata assegnata personalmente al defunto Federico Guglielmo per tutta la vita. Furioso Federico III a sua volta insistette nuovamente sulle secolari rivendicazioni del Brandeburgo sul patrimonio slesiano dei Piast.}}

Abdicazioni e vita successiva

Anziano Imperatore del Sacro Romano Impero Giuseppe I nel 1740.

Giuseppe abdicò le parti del suo impero frammentario. Prima abdicò i troni di Ungheria e Boemia, entrambi feudi del Papato, e il Ducato di Milano a suo genero, il re polacco Augusto III nel 1732. Dopo l’abdicazione di Giuseppe alla Croazia il 25 luglio, Augusto fu investito del regno (ufficialmente “Ungheria e Boemia”) il 2 ottobre da papa Giulio III. L’abdicazione del trono del Ducato di Teschen, a volte datata al 16 gennaio 1734. La più famosa—e pubblica—abdicazione di Joesph ebbe luogo un anno dopo, il 25 ottobre 1735, quando annunciò agli Stati Generali dei Paesi Bassi la sua abdicazione di quei territori e della contea di Charolais e la sua intenzione di ritirarsi in un monastero. Nell’aprile del 1736 abdicò come imperatore del Sacro Romano Impero in favore di suo fratello Carlo, che Carlo elesse re dei Romani nel 1735. Anche se l’abdicazione è stata accettata dagli elettori dell’Impero quando l’elezione imperiale nel 1736. Il ritardo era stato su richiesta di Joesph che era stato preoccupato di tenere un’elezione rischiosa nel 1843.

Problemi di salute

Durante la sua carriera militare, Giuseppe fu ferito cinque volte allo stomaco e alle gambe da colpi di arma da fuoco e spade nella battaglia di Schellenberg nel 1704, durante la guerra di successione spagnola. L’arciduca Joseph Karl era spostare la strada dalla battaglia, come ha sofferto zoppicando nelle gambe durante la sua era diventato imperatore nel 1705. Anche se Joseph recuperato un paio di settimane, ma la sua salute cade di nuovo nell’autunno del 1742.

Malattia e morte

La moneta del Kaiser Giuseppe I nel 1705.

Durante l’epidemia di vaiolo del 1711, che uccise Louis, le Grand Dauphin e tre fratelli del futuro imperatore del Sacro Romano Impero Francesco I, Giuseppe si infettò, ma sopravvisse.

L’infezione delle sue ferite nella battaglia di Schellenberg nel 1704, diventa anche peggiorare nel 1741, che causano i dolori allo stomaco e le sue cosce spesse e gambe, che è tremori contrazione durante il resto del suo regno. Mentre suo fratello maggiore divenne Imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo VI visitò il suo morente Kaiser Joesph I il 27 febbraio 1742.

La salute di Joesph I era in declino nell’autunno del 1743. Con il fratello Carlo ha vinto il trono imperiale nel 1740, Carlo aveva accettato che inizierà il suo trono imperiale fino a quando suo fratello, Giuseppe I era morto, perché ha detto che si prenderà cura di suo fratello minore. Lo scuotimento nelle gambe era stato fermato, ma la sua malattia era più declinata. Dopo nove anni dal suo ritiro, il Kaiser Giuseppe I morì il 9 settembre 1745, all’età di 67 anni nel Palazzo Hofburg a Vienna, in Austria, dopo aver sofferto di polmonite, causata dalle sue ferite durante la guerra di successione spagnola. In precedenza aveva promesso a sua moglie di smettere di avere affari, se sopravvivesse. Fu il primo imperatore che preferì abdicare i suoi territori dal Kaiser Carlo V nella sua serie di abdicazioni dal 1554-56.

L’imperatore fu sepolto con grande digiuno nella Cripta imperiale, luogo di riposo della maggior parte degli Asburgo. Il suo funerale ebbe luogo il 20 aprile dello stesso anno. È sepolto nella tomba n. 35 nella Volta di Karl. La sua tomba fu progettata da Johann Lukas von Hildebrandt ed è decorata con immagini di varie battaglie della guerra di successione spagnola. Josefstadt (l’ottavo distretto di Vienna) prende il nome da lui.

Morte e eredità

File:2006 Austria 10 Euro Abbazia di Göttweig indietro.jpg

Abbazia di Göttweig moneta commemorativa con l’Imperatore Carlo VI,

File:La Scena della Morte dell’Imperatore Carlo VI.jpg

La Scena della Morte dell’Imperatore (Harper’s New Monthly Magazine, Vol. 40, 1870).

Al momento della morte di Carlo, le terre asburgiche erano sature di debiti; l’erario conteneva solo 100.000 fiorini; e la diserzione era diffusa nell’esercito sporadico dell’Austria, diffuso in tutto l’Impero in piccole caserme inefficaci. I contemporanei si aspettavano che l’Austria-Ungheria si strappasse dal giogo asburgico alla sua morte.

L’imperatore, dopo una battuta di caccia attraverso il confine ungherese in “una tipica giornata nel più piovoso e freddo ottobre nella memoria”, si ammalò gravemente al Palazzo della Favorita, Vienna, e morì il 20 ottobre 1736 nella Hofburg. Nelle sue Memorie Voltaire scrisse che la morte di Carlo fu causata dal consumo di un pasto a base di funghi mortali. L’opera di vita di Charles, la Sanzione pragmatica, fu alla fine vana. Maria Teresa fu costretta a ricorrere alle armi per difendere la sua eredità dalla coalizione di Prussia, Baviera, Francia, Spagna, Sassonia e Polonia—tutte parti della sanzione—che assaltarono la frontiera austriaca settimane dopo la morte di suo padre. Durante la guerra di successione austriaca, Maria Teresa salvò la sua corona e la maggior parte del suo territorio, ma perse il ricco Ducato di Slesia alla Prussia e il Ducato di Parma alla Spagna.

L’imperatore Carlo VI è stato il motivo principale di molte monete e medaglie da collezione. Uno dei campioni più recenti è la moneta da collezione di alto valore la moneta commemorativa austriaca dell’Abbazia di Göttweig, coniata l ‘ 11 ottobre 2006. Il suo ritratto può essere visto in primo piano sul retro della moneta.

Bambini

Nome Ritratto Durata Note
Leopoldo Johann 100px 13 aprile 1716 –
4 novembre 1716
Arciduca d’Austria, morto all’età di sette mesi.
Maria Teresa 100px 13 Maggio 1717 –
29 novembre 1780
Arciduchessa d’Austria, ed erede della dinastia degli Asburgo, che sposò Francesco III Stefano, Duca di Lorena (poi Francesco I, Imperatore del Sacro Romano impero).
Maria Anna 100px 14 settembre 1718 –
16 dicembre 1744
Arciduchessa d’Austria, sposò il principe Carlo Alessandro di Lorena, con il quale prestò servizio come Governante dei Paesi Bassi austriaci. Morto di parto.
Maria Amalia 100px 5 April 1724 –
19 April 1730
Archduchess of Austria, died aged six.

Titoli, stili, onori e le braccia

Titoli e stili

  • 1 ottobre 1685 – 12 ottobre 1711 Sua Altezza Reale L’Arciduca Carlo d’Austria
    • 1 novembre 1700 – 12 ottobre 1711, la Sua Maestà Il Re di Spagna
  • 12 ottobre 1711 – 20 ottobre 1740 Sua Maestà Imperiale L’Imperatore del Sacro Romano impero

Titoli

Pieno di titoli di Carlo imperatore e sovrano della monarchia Asburgica, così come un pretendente al trono spagnolo è andato come segue: Carlo, per la grazia di Dio eletto Imperatore del Sacro Romano impero, sempre di agosto, Re di Germania, di Castiglia, Aragona, Leon, sia Sicilie, di Gerusalemme, Ungheria, Boemia, Dalmazia, Croazia, Slavonia, Rama, Serbia, Galitia, Lodomeria, Cumania, Navarra, Granada, Toledo, Valencia, Galizia, Maiorca, Siviglia, Sardegna, Cordova, Corsica, Murcia, Jaen, Algarve, Algeciras, Gibilterra, Isole Canarie, isole dell’India e la Terraferma del mare Oceano, Arciduca d’Austria, Duca di Borgogna, Brabante, Milano, Stiria, Carinzia, Carniola, Limburg, Lussemburgo, Gelderland, Württemberg, Inferiore e Superiore Slesia, Calabria, Atene e Neopatria, Principe di Svevia, Catalogna, Asturia, Margravio del Sacro Romano Impero, di Burgau, Moravia, Alta e Bassa Lusazia, Conte principesco d’Asburgo, Fiandre, Tirolo, Ferrette, Kyburg, Gorizia, Artois, Landgrave d’Alsazia, Margravio d’Oristano, Conte di Goceano, Namur, Roussillon, Cerdagne, Signore della Marcia Wendish, Pordenone, Biscaglia, Molina, Salins, Tripoli e Mechelen, ecc.

Heraldry

Heraldry of Charles VI, Holy Roman Emperor

200px
185px
205px
195px
Coat of arms as Holy Roman Emperor
(1711–1740)
Coat of arms as Claimant to the Throne of Spain
Coat of arms as Claimant to the Throne of Spain
in Aragon
Coat of arms as King of Naples & Sicily

Ancestors

Ancestors of Charles VI, Holy Roman Emperor

16. Charles II of Austria (=22)
8. Ferdinand II, Holy Roman Emperor
17. Maria Anna of Bavaria (=23)
4. Ferdinand III, Holy Roman Emperor
18. William V, Duke of Bavaria (=26)
9. Maria Anna of Bavaria
19. Renata of Lorraine (=27)
2. Leopold I, Holy Roman Emperor
20. Philip II of Spain
10. Philip III of Spain
21. Anna of Austria
5. Maria Anna of Spain
22. Charles II of Austria (=16)
11. Margaret of Austria
23. Maria Anna of Bavaria (=17)
1. Charles VI, Holy Roman Emperor
24. Philip Louis, Count Palatine of Neuburg
12. Wolfgang Wilhelm, Count Palatine of Neuburg
25. Anna of Jülich-Cleves-Berg
6. Philipp Wilhelm, Elector Palatine
26. William V, Duke of Bavaria (=18)
13. Magdalene of Bavaria
27. Renata of Lorraine (=19)
3. Eleonore-Magdalena of Neuburg
28. Louis V, Landgrave of Hesse-Darmstadt
14. George II, Landgrave of Hesse-Darmstadt
29. Magdalene of Brandenburg
7. Elisabeth Amalie of Hesse-Darmstadt
30. John George I, Elector of Saxony
15. Sophia Eleonore of Saxony
31. Magdalene Sibylle of Prussia

Notes

  • A:.^
    Duke of Teschen 1711–1722
    King of Naples 1707–1735
    King of Sardinia 1708–1735
    King of Hungary 1711–1736
    King of Croatia 1711–1736
    King of Bohemia 1711–1736
    Archduke of Austria 1711–1736
    Holy Roman Emperor 1711–1736
    King of Germany 1711–1736
    Duke of Luxembourg 1714–1736
    Count of Namur 1714–1736
    Duke of Brabant 1714–1736
    Duke of Limburg 1714–1736
    Duke of Lothier 1714–1736
    Duke of Milan 1714–1736
    Count of Flanders 1714–1736
    Count of Hainaut 1714–1736
    King of Sicily 1720–1735
    Duke of Parma and Piacenza 1735–1736
    Duke of Guastalla 1735–1736

    }} }}

  1. “MSN Encarta”. Archived from the original on 2009-10-31. http://www.webcitation.org/5kwryrD10.
  2. Crankshaw, Edward, Maria Teresa, 1969, Longman publishers, Great Britain (pre-dates ISBN), 24.
  3. Jones, Colin: “The Great Nation: France from Louis XV to Napoleon”, University of Columbia Press, Great Britain, 2002, ISBN 0-231-12882-7, 89.
  4. 4.0 4.1 4.2 Manovella, 37.
  5. 5.0 5.1 5.2 5.3 5.4 Pragmatic Sanction of Emperor Charles VI, Encyclopædia Britannica, url consultato il 15 ottobre 2009.
  6. “Giuseppe I, Luminarium.org. Tratto da Encyclopædia Britannica, 11th Ed. 1910 Vol XV. p 141”. http://www.luminarium.org/encyclopedia/charles14.htm.
  7. “Giuseppe I come imperatore romano-tedesco, ritratto ovale con motto”. Il mondo degli Asburgo. english.habsburger.net. http://english.habsburger.net/module-en/reformeifer-im-barock-joseph-i/reformeifer-im-barock-joseph-i/MB-ST_D12-MOD4-01.jpg/?size=preview&plus=1. Url consultato il 18 febbraio 2012. Fraser, 312.
  8. Encyclopædia Britannica. “Carlo VI (Sacro Romano Imperatore)”. britannica.com. http://www.britannica.com/EBchecked/topic/107109/Charles-VI. Url consultato il 22 ottobre 2009.
  9. Fraser, Antonia: Love and Louis XIV: The Women in The Life of The Sun King, Orion books, London, 2006, ISBN 978-0-7538-2293-7, 331.
  10. 11.0 11.1 Manovella, 9.
  11. Manovella, 10-11.
  12. Israele: La Repubblica olandese, 970, 974
  13. Ingrao: In Quest, 165-78, 197; Pitt: La Pacificazione di Utrecht, 446-51; Burton: Marlborough, 142; Lupo: Luigi XIV, 559
  14. Ingrao: In quest, 178-81; Lynn: le Guerre di Luigi XIV, 325-6; Trevelyan: Inghilterra, II, 399
  15. Ingrao: In Quest, 182; Pitt: La Pacificazione di Utrecht, 452-3; Lynn: Le guerre di Luigi XIV, 325-6
  16. Hussey e Bromley: L’Impero spagnolo all’Estero Pressioni, 374; Lynn: le Guerre di Luigi XIV, 326; Kamen: Filippo V, 70-2;
  17. 18.0 18.1 18.2 Citare errore: Invalid <ref> tag;nessun testo è stato fornito per il miglior attore per nome Kamen
  18. Stanhope, p. 308
  19. Stanhope, p. 310
  20. Stanhope, p. 311
  21. Callon, 210
  22. Miller, 120-121
  23. Johnson, 109
  24. 25.0 25.1 25.2 25.3 25.4 “lo zelo riformista nel Barocco: Giuseppe”. Il mondo degli Asburgo. english.habsburger.net. http://english.habsburger.net/module-en/reformeifer-im-barock-joseph-i. Url consultato il 18 febbraio 2012.
  25. Asprey 1986, pag. 141.
  26. Asprey 1986, pag. 154.
  27. 28.0 28.1 Errore di citazione: Non valido<ref> tag;non è stato fornito alcun testo per i riferimenti denominatiBraudel
  28. Joachim Whaley (2012). Germania e Sacro Romano Impero: Volume I: Massimiliano I alla Pace di Vestfalia, 1493-1648. AHI Oxford. pag. 343. ISBN: 978-0-19-873101-6. https://books.google.com/books?id=QXdPzWXCphkC&pg=PA343. Estratto 2016-02-23.
  29. 30.0 30.1 Manovella, 33.
  30. Edward Manovella: Maria Teresa, A & C Nero, 2011. E anche: “dopo una giornata di caccia, l’imperatore si ammalò di raffreddore e febbre. Al suo ritorno alla sua casa di caccia, Carlo chiese al suo cuoco di preparargli il suo piatto preferito di funghi. Poco dopo averli mangiati, si ammalò violentemente. I suoi medici lo dissanguarono ma senza successo” (Julia P. Gelardi: In Triumph’s Wake: Royal Mothers, Tragic Daughters, and the Price They Paid for Glory, Macmillan, 2009).
  31. Nei primi giorni di ottobre 1740, in una fredda giornata di pioggia battente Imperatore Carlo VI, “nonostante gli avvertimenti dei suoi medici” (Eliakim Littell, Robert S. Littell: Littell’s Living Age, Volume 183, T. H. Carter& Company, 1889, pg. 69), è andato a caccia di anatre, sulle rive del Lago di Neusiedl, vicino al confine ungherese e lui era tornato freddo e bagnato grazie al suo piccolo paese presso il palazzo della Favorita; al suo ritorno, anche se era febbricitante e che soffrono di coliche, l’Imperatore persisteva nel mangiare uno dei suoi piatti preferiti, una catalana di funghi stufato (“un grande piatto di funghi fritti” per la Littell fratelli), preparato dal suo cuoco. Ha trascorso la notte tra il 10 e l ‘ 11 ottobre vomitando. La mattina seguente era gravemente malato, portato giù da una febbre alta. Portato lentamente a Vienna in una carrozza imbottita, morì nella Hofburg nove giorni dopo.
  32. “Carlo il Sesto morì, nel mese di ottobre 1740, di un’indigestione, causata dal mangiare champignons, che provocò un apoplessia, e questo piatto di champignons cambiò il destino dell’Europa” (Voltaire: Memoirs of the Life of Voltaire, 1784; pp. 48-49).
  33. Wasson RG. (1972). La morte di Claudio, o funghi per assassini. Museo Botanico Volantini, Harvard University 23 (3): 101-128.
  34. Brunitura, Canna: La guerra di successione austriaca, Palgrave Macmillan, 1995, ISBN 0-312-12561-5, 362.

  • Crankshaw Edward: Maria Teresa, 1969, Longman editori, Gran Bretagna (pre-date ISBN)
  • Jones, Colin: La Grande Nazione: Francia da Luigi XV a Napoleone, Columbia University Press, Gran Bretagna, 2002, ISBN 0-231-12882-7
  • Fraser, Antonia: Amore e di Luigi XIV: Le Donne nella Vita del Re Sole, Orion books, London, 2006, ISBN 978-0-7538-2293-7
  • Mahan, J. Alexander: Maria Teresa d’Austria, Crowell publishers, New York, 1932 (pre-date ISBN)
  • Kahn, Robert A.: Una Storia dell’Impero Asburgico, 1526-1918, University of California Press, California, 1992, ISBN 978-0-520-04206-3
  • Acton, Harold: L’Ultimo dei Medici, Macmillan, London, 1980, ISBN 0-333-29315-0
  • Browning, Canna, La Guerra di Successione Austriaca, Palgrave Macmillan, 1995, ISBN 0-312-12561-5
  • Historipedia v2 Logo.PNG Media relativi a Carlo VI, Sacro Romano Imperatore alla Categoria.
  • Modello: DNB-Portal
  • Modello:DDB
  • Template:Austriaforum
  • Template:Nömuseum
Titles and succession
Charles VI, Holy Roman Emperor

Born: 1 October 1685 Died: 20 October 1740

Regnal titles
Preceded by
Joseph I
Duke of Teschen
1711–1722
Succeeded by
Leopold
Holy Roman Emperor
King in Germany
1711–1740
Succeeded by
Charles VII
King of Hungary, Croatia and Bohemia;
Archduke of Austria
1711–1740
Succeeded by
Maria Theresa
Preceded by
Charles I
Parma and Piacenza
1735–1740
Preceded by
Maximilian II Emanuel
Duke of Luxembourg
Count of Namur
1714–1740
Preceded by
Philip V of Spain
Duke of Brabant, Limburg,
Lothier, e Milano;
Count of Flanders and Hainaut
1714–1740
King of Sardinia
1714–1720
Succeeded by
Victor Amadeus II
King of Naples
1714–1735
Succeeded by
Charles VII & V
Preceded by
Victor Amadeus
King of Sicily
1720–1734

Template:House of Habsburg after Ferdinand II

v · d · e
Carolingian Empire
(800–888)
• Charles I (Charlemagne) • Louis I • Lothair I • Louis II • Charles II • Charles III • Guy • Lambert • Arnulf • Louis III • Berengar
Stemma del Sacro Romano Imperatore
Sacro Romano Impero
(800/962–1806)
• Ottone • Ottone II • Ottone III • Enrico II • Corrado II • Enrico III • Enrico IV • Enrico V • Lotario II • Federico I • Enrico VI • Ottone IV • Federico II • Rodolfo I • Enrico VII • Luigi IV • Venceslao • Sigismondo • Federico III • Massimiliano • Carlo V • Ferdinando I • Maximilian II • Rudolph II • Matthias • Ferdinand II • Ferdinand III • Leopold I • Joseph I • Charles VI • Charles VII • Francis I • Joseph II • Leopold II • Francis II

Template:Monarchs of Bohemia

v · d · e

Monarchs of Germany
East Francia within the
Carolingian Empire (843–911)
Louis the German • Carloman • Louis the Younger • Charles the Fat • Arnulf • Louis the Child
Imperial Coat of arms of the German Emperor
East Francia (911–962)
Conrad I • Henry I • Otto I
Kingdom of Germany within the
Holy Roman Empire (962–1806)
Otto I • Otto II • Otto III • Henry II • Conrad II • Henry III • Enrico IV • Enrico V • Lotario II • Corrado III • Federico I • Enrico VI, • Filippo • Ottone IV • Federico II • Rodolfo I • Alberto I • Enrico VII • Luigi IV • Carlo IV • san venceslao • Rupert • Sigismondo • Alberto III • Federico III • Massimiliano • Carlo V • Ferdinando I • Massimiliano II • Rodolfo II • Mattia • Ferdinando II • Ferdinando III • Leopoldo I • Giuseppe • di Carlo VI, • Carlo VII • francese I • Giuseppe II • Leopoldo II • Francesco II
Confederation of the Rhine (1806–1813)
German Confederation (1815–1848)
Francis I • Ferdinand I
German Empire (1849)
Frederick William IV (emperor-elect)
German Confederation (1850–1866)
North German Confederation (1867–1871)
German Empire (1871–1918)
William I • Frederick III • William II

Template:Monarchs of LuxembourgTemplate:Austrian archdukesTemplate:Dukes of Parma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.