Carlo I di Spagna eletto imperatore

carlo5-1Carlo I, re di Spagna, è stato eletto al posto vacante lasciato dalla morte di suo nonno, Massimiliano. Il Sacro Romano Impero aveva le sue radici nel regno carolingio dell’VIII secolo e dal XIII secolo il diritto di eleggere l’imperatore devoluto a selezionare i principi. L’elezione costituzionale dell’imperatore era di origine più recente, risalente alla Bolla d’oro del 1356. Nel corso del XIV secolo, tre dinastie rivali-Lussemburgo, Asburgo e Wittelsbach bavarese – rivendicarono ciascuna il legittimo detentore del trono imperiale, attirando Roma nel conflitto e l’occasione per l’antipapa delle polemiche di Marsiglio di Padova e Guglielmo di Ockam, ognuna delle quali fu fuggita al patronato del pretendente Wittelsbach, Ludovico di Baviera. La Bolla d’oro stabilì regole fisse per l’elezione dell’imperatore, escludendo sia l’intervento papale che i regni di Austria e Baviera dall’elezione. Ha nominato sette elettori, quattro laici e tre ecclesiastici: gli arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza e i sovrani secolari di Sassonia (duca), Brandeburgo (margravio), Boemia (re) e Palatinato del Reno (conte).

L’elezione del successore di Massimiliano fu fortemente contestata. Francesco I di Francia, della linea Valois, è stato un candidato, come è stato brevemente Enrico VIII d’Inghilterra. Roma sostenne la candidatura di Federico il Saggio di Sassonia, uno degli elettori, credendo che avrebbe arginato le sorti della crescente famiglia asburgica. Carlo stesso era della famiglia degli Asburgo, ma era anche il nipote materno di una duchessa di Borgogna (Paesi Bassi e Francia settentrionale) e il nipote materno di Ferdinando e Isabella, che aveva unito Castiglia e Aragona in un unico regno spagnolo. Di conseguenza, non era solo il re di Spagna, ma ereditò anche la Borgogna, l’Austria, persino il Regno di Sicilia. Questo lo rese l’avversario naturale di Francesco I e per paura dell’invasione di Carlo in Italia portò il papa a schierarsi con la Francia contro il re asburgico. Tuttavia, Carlo aveva il beneficio di immense ricchezze personali, per non parlare del sostegno dei ricchi banchieri Fugger di Augusta, e fu in grado di acquistare il sostegno della maggioranza degli elettori per assicurare la sua ascesa al trono. L’inimicizia tra Carlo e Roma continuò, portando al suo eventuale sacco della città nel 1527 e alla prigionia di papa Clemente VII.

L’obiettivo principale di Carlo per l’impero era quello di respingere l’avanzata delle forze turche musulmane verso est. Tuttavia, per fare ciò fu costretto ad affrontare la situazione ecclesiastica che divideva l’Europa in Lutero. Il suo ha preso un ruolo attivo nel tentativo di risolvere la situazione, da offrire la propria confutazione al famoso discorso di Lutero alla Dieta di Worms nel 1521 per aiutare a negoziare tentativi di insediamenti ad Augusta nel 1530 e Ratisbona nel 1541, infine sostenere i regni cattolici in azione militare contro le forze protestanti nella guerra Schmalkaldic del 1546-47. La vittoria ci ha portato al famoso Augsburg Interim del 1548, che ha cercato la riconciliazione dei due partiti religiosi con la forza. Supervisionò il successivo trattato di pace in Vestfalia nel 1555, che diede ai governanti dell’Europa occidentale lo ius reformandi – il diritto di riformare i loro territori e renderli luterani, o rimanendo cattolici. Carlo alla fine abdicò al trono nel 1556 e si ritirò in un monastero per studiare il resto della sua vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.