Carl Stumpf, (nato il 21 aprile 1848, Wiesentheid, Bassa Franconia, Baviera-morto dicembre. 25, 1936, Berlino), filosofo tedesco e psicologo teorico noto per le sue ricerche sulla psicologia della musica e del tono.
Stumpf fu influenzato all’Università di Würzburg dal filosofo Franz Brentano, fondatore della psicologia dell’atto, o intenzionalismo. Nominato docente (Privatdozent) presso l’Università di Gottinga nel 1870, scrisse la sua prima opera importante, Über den psychologischen Ursprung des Raumvorstellung (“Le origini psicologiche della percezione dello spazio”) tre anni dopo e poco dopo fu nominato professore presso l’Università di Würzburg. Nel 1875 iniziò gli esperimenti per la sua Tonpsychologie, 2 vol. (1883-90; “Tono Psicologia”), completato nel corso di cattedre presso le Università di Praga (1879), Halle (1884), e Monaco di Baviera (1889). Questo lavoro è stato importante non solo per riportare i risultati dei suoi esperimenti, ma anche per rivedere i concetti di psicofisica, che tenta di effettuare misurazioni quantitative degli stimoli fisici e delle sensazioni che producono.
Nel 1894 Stumpf entrò nella fase più influente della sua carriera come professore di filosofia e direttore dell’istituto di psicologia sperimentale presso l’Università Friedrich-Wilhelm di Berlino. Continuando la sua ricerca sulla psicologia del tono, fondò la rivista Beiträge zur Akustik und Musikwissenschaft (“Contributi all’acustica e alla musicologia”) nel 1898 e nel 1900 fondò un archivio di musica primitiva. Fu anche cofondatore della società berlinese di psicologia infantile (1900). In due importanti documenti del 1907 ha sottolineato che lo studio sperimentale di esperienza sensoriale e immaginale (ad esempio, immagini, suoni, colori) è antecedente allo studio delle funzioni mentali (ad esempio, percepire, volere, desiderare). Così ha disegnato in psicologia la sua versione della fenomenologia, la filosofia che si concentra sull’esame dei fenomeni coscienti. Fino al ritiro di Stumpf da Berlino nel 1921, il suo istituto aveva numerosi studenti che in seguito svilupparono una fenomenologia sperimentale.