È noto che l’aterosclerosi dell’arteria carotide predispone un paziente a eventi embolici. Non è chiaro, tuttavia, se esista una correlazione tra la calcificazione della placca carotidea e l’esito del paziente.
Negli ultimi 150 anni, gli esperti medici hanno riconosciuto che la calcificazione distrofica (calcificazione del tessuto normale) è un componente comune della lesione aterosclerotica. La causa della calcificazione non è chiara, sebbene si pensi che un meccanismo apoptotico con conseguente morte cellulare contribuisca alla calcificazione distrofica. L’osso lamellare (ossificazione) può anche svilupparsi sia nelle arterie che nelle valvole cardiache.
Calcificazione nell’arteria carotide
Non c’è dubbio che la calcificazione nell’arteria carotide sia indesiderabile; la sua stessa esistenza indica che il paziente ha ateroma, che può provocare sia ischemia che un evento cerebrovascolare. Si pone la questione se la presenza di osso e ampi fogli di calcificazione nell’arteria carotide siano protettivi da eventi embolici, o se tali condizioni siano associate a una maggiore frequenza di ictus e attacchi ischemici transitori (TIA).
Hunt et al hanno recentemente valutato le placche di endoarterectomia carotidea per la formazione dell’osso lamellare, la calcificazione distrofica e l’infiammazione.1 Questi ricercatori hanno scoperto che ictus e TIA si sono verificati meno frequentemente in pazienti che avevano placche con grandi granuli calcifici. La presenza di osso lamellare, direttamente correlata alla presenza di calcificazioni simili a fogli, era inversamente correlata alle lesioni ulcerate. Questi risultati indicano che la formazione ossea tende a verificarsi in lesioni carotidee fortemente calcificate prive di ulcerazioni o emorragie. Pertanto, i pazienti con calcificazione estesa delle placche carotidee hanno meno probabilità di avere una malattia sintomatica rispetto a quelli con placche piene di lipidi.
Calcificazione e malattia vascolare
Sebbene non ci siano studi pubblicati che correlano la presenza di eventi ossei e vascolari, ci sono studi clinici pubblicati che valutano la relazione tra calcificazione e sintomi della malattia vascolare. Johnson et al hanno riferito che le placche “morbide”, annotate sugli ultrasuoni, hanno una maggiore tendenza verso emorragia subintimale, ulcerazione o embolizzazione primaria rispetto a placche più ben organizzate.2 Ricercatori dello studio TROMSO in Norvegia hanno utilizzato l’imaging ad ultrasuoni ad alta risoluzione B-mode e hanno scoperto che le placche ecolucenti (placche con un più alto contenuto di lipidi ed emorragia) erano associate a un rischio più elevato di eventi neurologici rispetto alle placche echorich che riflettono fortemente il segnale di eco.3 Placche Echorich contengono tipicamente più calcificazione e fibrosi di placche echolucent. In un altro studio scandinavo, Gronholdt et al hanno scoperto che le placche ecolucenti che hanno causato stenosi > 50% di diametro misurato con l’ecografia Doppler sono associate a un rischio di ictus futuro in individui sintomatici, ma non asintomatici.4-5 Cohen et al hanno usato l’ecocardiografia transesofagea al momento dell’ictus e hanno scoperto che il più alto rischio relativo di eventi vascolari era tra i pazienti con placche non calcificate.6
Conclusione
La maggior parte della letteratura pubblicata indica che la calcificazione distrofica e possibilmente la formazione ossea non aumentano il rischio di ictus, ma piuttosto possono essere un’influenza stabilizzante che conferisce protezione dagli eventi embolici. Sono necessari ulteriori studi per indagare la relazione tra calcificazione carotidea e ictus, nonché l’impatto della terapia farmacologica su questo processo.
Emile R. Mohler III, MD è direttore della Medicina vascolare presso l’Università della Pennsylvania Health System, Philadelphia, Pennsylvania. Il dottor Mohler puo ‘ essere raggiunto da emile.mohler @ uphs.upenn.edu.
Materiale estratto dalla presentazione del Dr. Mohler alla riunione annuale di SVMB, consegnato il 7 giugno 2002, a Boston, Massachusetts.
1. I nostri servizi sono a vostra disposizione. Formazione ossea nelle placche carotidee: uno studio clinico-patologico. Colpo. 2002.
2. Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Storia naturale della placca carotidea asintomatica. Arch Surg. 1985;120 (9): 1010-1012.
3. Mathiesen EB, Bonaa KH, Joakimsen O. Le placche ecolucenti sono associate ad alto rischio di eventi cerebrovascolari ischemici nella stenosi carotidea: Lo studio TROMSO. Circolazione. 2001;103(17):2171-2175.
4. Gronholdt ML, Wiebe BM, Laursen H, et al. Le placche carotidee ricche di lipidi appaiono ecolucenti sulle immagini a ultrasuoni in modalità B e possono essere associate a emorragia intraplaca. Euro 1 Vasc & Endovasc Surg. 1997; 14: 439-445.
5. Gronholdt ML, Nordestgaard BG, Schroeder TV, et al. Le placche carotidee ecolucenti ad ultrasuoni predicono i colpi futuri. Circolazione. 2001;104(1):68-73.
6. Cohen A, Tzourio C, Bertrand B, et al. Morfologia della placca aortica ed eventi vascolari: uno studio di follow-up in pazienti con ictus ischemico. FAPS Investigatori. Studio francese delle placche aortiche in ictus. Circolazione. 1997;96(11):3838-3841.