Brain Dysfunction

Quando si fa riferimento alla disfunzione cerebrale (disturbi neurologici e psichiatrici), perché i termini focali e funzionali sono preferiti rispetto a quelli organici e inorganici?

L’uso dei termini organici e inorganici per riferirsi rispettivamente ai disturbi neurologici e psichiatrici deriva dal modello dualistico (cartesiano)—un modello antiquato che considera mente e cervello come due entità distinte, che in qualche modo sono unificate. Una visione moderna basata sulle neuroscienze è che la mente è un verbo; la mente è ciò che il cervello fa attraverso l’integrazione di circuiti cortico–sottocorticali principalmente frontali e limbici e reti distribuite che lavorano in elaborazione parallela. L’interruzione della funzione di questi circuiti e reti è alla base dei disturbi mentali.

Qual è il Manuale diagnostico e statistico per i disturbi psichiatrici (DSM)?

Negli Stati Uniti, il DSM, giunto alla sua 5a edizione (DSM-5), è lo schema diagnostico clinico più utilizzato per i disturbi psichiatrici. Mentre la prima forma del DSM era intesa esclusivamente come strumento di ricerca, da allora ha subito revisioni per migliorare la validità dei suoi costrutti diagnostici e, incorporando fattori di sviluppo, medici, psicologici e psicosociali, espandersi nell’utilità clinica e viene utilizzato per informare la selezione del trattamento, l’educazione del paziente e la prognosi e per facilitare la comunicazione clinica.

Il DSM descrive malattie specifiche?

Le diagnosi nel DSM si basano su cluster di segni e sintomi (fenomenologia) che coinvolgono disfunzioni cognitive, emotive e / o comportamentali e sono più simili alle sindromi che alle malattie; la presentazione clinica e il decorso, piuttosto che una eziopatologia specifica, definisce la diagnosi. Come tale, c’è spesso sovrapposizione tra i criteri diagnostici, e molti disturbi sono considerati esistere su uno spettro (e/o dimensioni) che vanno dalla normale esperienza / risposta alla patologia persistente e pervasiva (cioè, disturbi di personalità).

A che punto i sintomi (ad es., sentimenti tristi) diventano un disturbo (per esempio, disturbo depressivo maggiore) come definito nel DSM?

In generale, per soddisfare i criteri diagnostici di un disturbo i sintomi devono provocare disagio e interruzione della capacità funzionale dell’individuo (ad esempio, interferenza con il lavoro). Le indennità sono fatte per comportamenti culturalmente / religiosamente normativi o devianza sociopolitica (DSM-5, p 20).

Perché le diagnosi psichiatriche sono generalmente “diagnosi di esclusione”?

Una moltitudine di origini etiopatologiche può essere alla base della fenomenologia psichiatrica. Mentre l’eziopatologia può essere nota in alcuni casi, i disturbi psichiatrici sono spesso complessi e idiopatici. Si deve prestare attenzione a valutare ed escludere le cause mediche note della fenomenologia prima di effettuare una diagnosi psichiatrica.

Quali sono alcune tecniche di intervista per suscitare informazioni sensibili (ad esempio, storia di traumi sessuali, suicidio o abuso di sostanze in corso)?

Inizia con domande aperte e un comportamento empatico e non giudicante.

Prendere in considerazione il follow-up con domande strutturate e sistematiche (utilizzare interviste strutturate e / o strumenti di screening a seconda dei casi); domande semplici sono preferite.

Facilita la divulgazione di informazioni sensibili utilizzando la normalizzazione e l’assunzione di sintomi (formulare domande per implicare un comportamento è normale, comprensibile o prevedibile).

Come si può promuovere l’alleanza dei pazienti in situazioni difficili, ad esempio pazienti con disturbi dei sintomi somatici (SSD)?

Ascolta prima ed empaticamente e non giudicamentalmente riflettere la comprensione e le preoccupazioni del paziente e convalidare l’esperienza del paziente dei sintomi.

Evitare l’uso di etichette stigmatizzanti inutili o gergo colloquiale (ad esempio, “è tutto nella tua testa”) ed entrare in empatia con la reale esperienza dei sintomi (ad esempio, le crisi non epilettiche psicogene sono ancora convulsioni, non sono solo causate dall’epilessia).

Post RM: Substrati neurali delle sindromi psichiatriche. In Mesulam MM (ed): Principi di neurologia comportamentale e cognitiva, 2nd ed. NY: Oxford University Press, 2010, pp 406-438.

Georgiopoulos AM, Donovan AL: Il DSM-5: un sistema per la diagnosi psichiatrica. In Stern TA, Fava M, Wilens TE, Rosenbaum JF( eds): Massachusetts General Hospital comprehensive clinical psychiatry. Londra: Elsevier, 2016, pp 165-170.

Trova obiettivi comuni (il tuo obiettivo dovrebbe essere il miglioramento del paziente) e concentrati su questi piuttosto che convincerlo della tua diagnosi.

Ancora proposto interventi in meccanismi fisiopatologici noti o presunti come appropriato (cioè, utilizzare psicoeducazione).

Incoraggiare l’uso di un diario dei sintomi e concentrarsi sulla riduzione piuttosto che sull’eliminazione dei sintomi.

Incoraggiare frequenti follow-up con un unico fornitore (se del caso).

Mantenere la vigilanza per cambiare i fattori psicologici, sociali e biologici (incluso il mantenimento di routine della salute e lo screening per lo sviluppo di disturbi medici).

Che cos’è il colloquio motivazionale?

L’intervista motivazionale è una tecnica basata sulle fasi del modello di cambiamento sviluppato inizialmente per aiutare i pazienti con dipendenza da sostanze ad affrontare la loro ambivalenza (sentimenti contrastanti) per quanto riguarda la loro dipendenza e il desiderio di smettere. Da allora è stato applicato a una varietà di situazioni in cui promuovere la motivazione intrinseca (all’interno del paziente) al cambiamento è l’obiettivo (come migliorare la conformità del paziente con i trattamenti).

Quali sono gli stadi negli stadi del Modello di cambiamento e sono clinicamente validi?

Gli stadi del modello di cambiamento, sebbene euristicamente preziosi, non sono stati trovati per riflettere validamente alcuna sequenza sequenzialmente discreta di cambiamento. Le fasi del modello sono i seguenti:

Precontemplation: caratterizzata dalla negazione e la minimizzazione

la Contemplazione: caratterizzato da pensare di cambiare

Preparazione: caratterizzato dal fare i preparativi per fare qualcosa

Azione: caratterizzata dall’attuazione di azioni concrete dirette al problema

Manutenzione: caratterizzato dall’implementazione di azioni di mantenimento del cambiamento

Qual è la differenza tra condizionamento classico e operante?

Nel condizionamento classico, uno stimolo condizionato (come un campanello) è accoppiato con uno stimolo che è già cablato per evocare una risposta (come il cibo che evoca la salivazione) fino a quando lo stimolo condizionato evoca la stessa risposta. Nel condizionamento operante, il comportamento è rafforzato dalla ricompensa e il modo migliore per farlo è con un rinforzo positivo dato a un programma intermittente (variabile) (come il modo in cui i casinò premiano il gioco d’azzardo).

Quali sono i principali tipi di psicoterapie e quali tipi possono essere migliori per i pazienti con limitazioni cognitive?

La terapia di supporto (Tabella 29-1) mira a rafforzare le capacità di coping adattive (sane) esistenti ed è adatta per quasi tutti i pazienti, anche quelli con limitazioni cognitive. La psicoeducazione-insegnare ai pazienti la funzione cerebrale e gli aspetti rilevanti del loro disturbo psichiatrico e dei trattamenti-è anche appropriata per quasi tutti i pazienti e può potenziare e facilitare il coping adattivo. Le psicoterapie che richiedono livelli più elevati di input cognitivo da parte del paziente (così come una formazione approfondita da parte del terapeuta) includono la psicoanalisi, la psicoterapia psicodinamica, la psicoterapia interpersonale, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia comportamentale dialettica (DBT) e la terapia di gruppo e di coppia.

Gerstenblith T, Kontos N: Disturbi dei sintomi somatici. In Stern TA, Fava M, Wilens TE, Rosenbaum JF( eds): Massachusetts General Hospital comprehensive clinical psychiatry. Londra: Elsevier, 2016, pp 255-264.

Miller WR, Rollnick S: Intervista motivazionale: preparare le persone al cambiamento, 2nd ed. New York: Guilford Press, 2002.

Flashman LA, McAllister TW: Interventi ambientali e comportamentali. In Arciniegas DB, Anderson CA, Filley CM (eds): Neurologia comportamentale & neuropsichiatria. New York: Cambridge University Press, 2013, p 612.

Littell JH, Girvin H: Fasi del cambiamento: una critica. Behav Modif 26:223-273, 2002.

Quale workup di base è raccomandato per i pazienti che presentano segni e sintomi psichiatrici e quali esami o test aggiuntivi possono essere considerati?

Cfr.Tabella 29-2.

Qual è il modello biopsicosociale?

Nel modello biopsicosociale, uno dei diversi quadri utilizzati per le formulazioni di casi psichiatrici, fattori biologici (ad esempio, genetici, medici, farmacologici), psicologici (ad esempio, storia di abuso, punti di forza o di debolezza di coping, difese adattive e disadattive) e sociali (ad esempio, fattori di stress e supporti di relazione o di lavoro), sono considerati come contributori alla presentazione clinica e come potenziali

Qual è l’età tipica di insorgenza per i principali disturbi psichiatrici e come potrebbe questa conoscenza cambiare la gestione?

I disturbi psichiatrici in genere iniziano a manifestarsi nell’adolescenza fino alla prima età adulta, con circa il 75% dei casi che hanno una prima insorgenza prima dei 24 anni. Ad esempio, l’età tipica di insorgenza della schizofrenia è tra i 15 ei 35 anni e l’insorgenza dopo i 45 anni è rara. È necessario aumentare il sospetto diagnostico e mantenere una soglia più bassa per ulteriori approfondimenti per escludere altre cause (neurologiche o mediche) prima di diagnosticare un disturbo psichiatrico in un paziente che si presenta al di fuori della fascia di età tipica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.