Azione Cattolica

Un termine usato per designare sia un concetto che un’organizzazione di laici, e che ha una varietà di significati a seconda del decennio e della regione a cui si fa riferimento. Questo articolo tratta (1) la definizione del termine, (2) le sue origini e lo sviluppo, (3) forme organizzative di Azione cattolica, e (4) il suo significato teologico.

Definizione. Ad un estremo Azione cattolica è stato utilizzato per riferirsi a qualsiasi azione esterna di un laico cattolico

ispirato dalla sua fede. Questa è l’Azione cattolica solo in senso libero o accomodante. All’altro estremo, l’Azione Cattolica si riferiva solo alle azioni dei gruppi laici così definite e incaricate dall’ordinario del luogo. In questo senso, il termine indica un’organizzazione strettamente strutturata che fungeva da braccio della gerarchia nella vita laicale. Il mandato è essenziale. Tra questi estremi sono stati i molteplici tipi di organizzazione che possono o non possono essere stati classificati come Azione cattolica a seconda del concetto prevalente in un particolare paese in un particolare momento.

Questa ambiguità di concetto divenne evidente durante il pontificato di Pio XII. Già nel 1957 riconosceva “un disagio deplorevole e piuttosto diffuso che deriva dall’uso del termine ‘Azione Cattolica.”‘Il papa ha proposto” di restituire al termine ‘Azione Cattolica’ il suo senso generico e di applicarlo semplicemente a tutti i movimenti organizzati dell’apostolato laicale riconosciuti come tali, a livello nazionale o internazionale, sia dai vescovi a livello nazionale che dalla Santa Sede per i movimenti che desiderano uno status internazionale. Sarebbe quindi sufficiente che ogni movimento fosse designato dal suo nome e caratterizzato dalla sua forma specifica, e non da un termine comune.”Inoltre, ha suggerito una riforma organizzativa:” Tutti i gruppi apparterrebbero all’Azione Cattolica e conserverebbero la propria autonomia, ma insieme formerebbero, come Azione Cattolica, un’unità federata. Ogni vescovo rimarrebbe libero di accettare o rifiutare un movimento, di affidargli o non affidargli un mandato, ma non potrebbe negargli il riconoscimento perché non appartiene all’Azione Cattolica per sua natura” .

Questo concetto giuridico e gerarchico dell’Azione Cattolica subì un ulteriore affinamento dopo la morte di PiusXII. Tuttavia, Giovanni XXIII mostrò poca preoccupazione per le ristrette categorie giuridiche dei suoi predecessori. Nel frattempo, nel corso del 1950, il termine apostolato dei laici ha ricevuto ampio uso. Ha offerto un modo pratico per evitare il problema della definizione. Era generico. Potrebbe essere usato per riferirsi a tutta l’attività laicale cattolica, organizzata o non organizzata, con mandato episcopale o semplicemente di ispirazione cristiana, senza pericolo di cavilli su termini o giurisdizione ecclesiastica.

Origini e sviluppo. Il termine “Azione Cattolica “è una traduzione letterale dall’italiano,” Azione Cattolica”, una specifica organizzazione o movimento nazionale. San Pio X sembra essere stato il primo papa a usare il termine, sottolineando la sua importanza in diverse encicliche. Pio XI, tuttavia, gli diede la sua definizione classica come ” la partecipazione dei laici all’apostolato della gerarchia della Chiesa.”Il concetto era implicito nell’enciclica Ubi Arcano Dei e più tardi il papa osservò che la definizione era “consegnata dopo una dovuta riflessione, deliberatamente, anzi, e si può dire non senza ispirazione divina” (Discorso alle giovani cattoliche italiane, L’Osservatore Romano, 21-22 marzo 1927). Attraverso i suoi voluminosi scritti e discorsi, Pio XI diede all’Azione cattolica una carta, uno spirito e un’urgenza apocalittica. Mentre egli non ha negato che il termine potrebbe essere utilizzato in un senso più ampio, ha la tendenza per tutto il suo pontificato di limitarlo a (1) azione o di lavoro dei laici, che è stato (2) organizzato, (3) apostolica, e (4) fatto sotto un mandato speciale del vescovo. Una serie di manuali sviluppato ciascuno di questi punti. I teorici tendevano ad essere giuridici e pedanti nelle loro discussioni, mentre i sacerdoti e i laici impegnati nel lavoro dell’Azione cattolica sviluppavano le loro attività organizzate con meno rigidità in conseguenza del loro incontro con i bisogni del mondo. Il più eminente praticante fu il canonico Joseph cardijn del Belgio, la cui opera Pio XI considerava un modello di Azione cattolica e che Paolo VI elevò al Collegio Cardinalizio nel 1965.

il Cardinale Saliège, arcivescovo di Tolosa, a meno interessati con la teoria che con la contemporanea condizioni di vita che per molti indegni di esseri umani, visti in Azione Cattolica, in termini di cambiamento istituzionale, avendo per il suo compito “per modificare la pressione sociale, diretta, per renderlo favorevole alla diffusione della vita Cristiana, per lasciare che la vita Cristiana creare un clima, un’atmosfera in cui gli uomini possono sviluppare le loro qualità umane, può portare davvero la vita umana, un’atmosfera in cui il Cristiano può respirare facilmente e rimanere un Cristiano.”Sarebbe, ha detto,” sollevare la massa, non un paio di individui; la massa, spinto e messo in moto da un leader naturale scelto dalla massa e restante parte della massa” .

Organizzazione. Ogni paese ha dato all’Azione Cattolica forme specifiche e varie. L’azione cattolica italiana e il giocismo belga sono probabilmente i tipi polari. Il primo, che ha avuto le sue origini nei movimenti a partire dal 1863, aveva lo scopo di superare l’aperta ostilità verso la Chiesa. Sono state organizzate sei divisioni, per uomini, donne, giovani uomini, giovani donne, studenti maschi nelle università e studentesse. Fu vista a volte dal governo italiano come una minaccia politica e fu difesa da Pio XI in un concordato e in un’enciclica, Non abbiamo bisogno (1931). Le sue principali preoccupazioni erano di stabilire migliori relazioni tra la Chiesa e il governo e di rilanciare la pratica cattolica tra i negligenti. Il giocismo, d’altra parte, si preoccupava di cambiare o cristianizzare le istituzioni economiche e sociali attraverso una tecnica espressa nella formula “vedere, giudicare, agire”, applicata in piccoli gruppi in un apostolato specializzato o simile.

Tra gli estremi della struttura monolitica italiana e le forme specializzate si svilupparono molti movimenti diretti a compiti specifici come l’insegnamento della religione o il miglioramento delle condizioni in una singola area, ad esempio il cinema, la letteratura o il movimento operaio. Negli Stati Uniti ci sono, da un lato, i Consigli nazionali altamente centralizzati di uomini e donne cattolici e la Confraternita della Dottrina cristiana che sono professamente il braccio del vescovo in ogni diocesi. Dall’altro sono attività di gruppi così diversi come il Movimento Famiglia cristiana, il Sodalizio, Serra Internazionale, Corporazioni del lavoro, Consigli interfacciali cattolici, e club di studio che, mentre di solito non mandato dal vescovo locale, tuttavia esistono con la sua approvazione. Questa varietà di organizzazioni, metodi e obiettivi ha aggravato la confusione di coloro che lottano con il concetto di Azione cattolica.

Significato teologico. Pio XI ha affermato che l’azione cattolica ha avuto le sue origini nel Nuovo Testamento. San Paolo, ad esempio, si riferiva ai suoi aiutanti laici che “hanno faticato con me nel Vangelo” (Fil 4,3). Sebbene le condizioni sociali in una società industriale richiedano approcci diversi al mondo e nuove forme di collaborazione tra clero e laici, Pio XI vedeva il laico essenzialmente come un’estensione del sacerdote. Egli ha scritto che, “specialmente nel nostro tempo, quando l’integrità della fede e della morale si avvicina ogni giorno a una crisi più pericolosa, e quando lamentiamo una tale scarsità di sacerdoti che sembrano essersi dimostrati disuguali nel prendersi cura delle necessità delle anime, si deve fare più affidamento sull’Azione cattolica” . È stato il suo genio vedere che la vita del laico nel mondo deve essere legata in modo dinamico alla missione della Chiesa. L’azione cattolica, ha insistito, ” è anche azione sociale, perché promuove il bene supremo della società, il Regno di Gesù Cristo. Non è indifferente ai grandi problemi che affliggono la società e che si riflettono nell’ordine religioso e morale, ma sotto la guida della gerarchia, li studia e si propone di risolverli secondo i principi della giustizia e della carità cristiana” . Il” Papa dell’Azione Cattolica “ha anche sviluppato la teologia del sacerdozio attraverso i suoi numerosi riferimenti al sacerdote come” l’anima dell’Azione cattolica.”

Il concetto che un mandato gerarchico era necessario per l’Azione cattolica è stato nuovamente messo in discussione dalla teologia in via di sviluppo dei laici. Nel linguaggio militante dell’Azione Cattolica, nel senso di Pio XI, si può dire che il laico abbia ricevuto l’incarico dal suo vescovo. Se il suo ruolo era quello di agire come un soldato la cui principale virtù era l’obbedienza piuttosto che l’iniziativa, non c’erano difficoltà. Se, al contrario, il segno dell’autentico laico era uno spirito di scoperta e autonomia nella vita laicale, che scaturiva dalla competenza basata sullo sviluppo dei suoi talenti naturali, è difficile vedere come il suo ministero potesse essere concepito come un’estensione della Chiesa clericale o gerarchica.

l’Azione Cattolica come un movimento o di un concetto teologico, fu deposto dal concilio Vaticano II. Movimenti di Azione Cattolica sono stati un successo o un ponte tra un’ecclesiologia che radica il ministero della Chiesa, della gerarchia e di una crescente consapevolezza dei doni di ogni persona al mondo come testimonianza del vangelo. I maggiori documenti del Vaticano II, sulla Chiesa, Lumen gentium, e sulla Chiesa nel mondo moderno, Gaudium et spes, testimoniano il cambiamento omettendo anche ogni riferimento all’Azione cattolica. Lo spostamento può essere trovato soprattutto nel capitolo 4 di Lumen gentium.

Bibliografia: j. newman, che cos’è l’Azione Cattolica? (Dublino 1958). l. mathias, Azione cattolica, Teoria e pratica (Madras 1952). j. fitzsimons e p. mcguire, eds., Restoring All Things: A Guide to Catholic Action (New York 1938). w. ferree, Introduzione all’Azione cattolica (Washington 1942). t. m. hesburgh, La Teologia dell’azione cattolica (Notre Dame, Ind. 1946).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.