L’autoregolazione del flusso sanguigno denota la capacità intrinseca di un organo o di un letto vascolare di mantenere una perfusione costante di fronte ai cambiamenti della pressione sanguigna. In alternativa, l’autoregolazione può essere definita in termini di cambiamenti di resistenza vascolare o semplicemente cambiamenti di calibro arteriolare al variare della pressione sanguigna o della pressione di perfusione. Mentre è noto in quasi tutti i letti vascolari, l’autoregolazione e il suo disturbo da malattia hanno attirato particolare attenzione nel campo cerebrovascolare. Il meccanismo di base dell’autoregolazione del flusso sanguigno cerebrale (CBF) è controverso. Molto probabilmente, i cambiamenti del calibro del vaso autoregolante sono mediati da un’interazione tra meccanismi miogenici e metabolici. L’influenza dei nervi perivascolari e più recentemente dell’endotelio vascolare è stata anche oggetto di intense indagini. L’autoregolazione CBF opera tipicamente tra pressioni medie del sangue dell’ordine di 60 e 150 mm Hg. Questi limiti non sono completamente fissi ma possono essere modulati dall’attività nervosa simpatica, dal sistema vascolare renina-angiotensina e da qualsiasi fattore (in particolare cambiamenti nella tensione arteriosa di anidride carbonica) che diminuisce o aumenta il CBF. Gli stati di malattia del cervello possono compromettere o abolire l’autoregolazione CBF. Pertanto, l’autoregolazione si perde in gravi lesioni alla testa o ictus ischemico acuto, lasciando il tessuto cerebrale sopravvissuto non protetto contro l’effetto potenzialmente dannoso dei cambiamenti della pressione sanguigna. Allo stesso modo, l’autoregolazione può essere persa nei dintorni di una lesione cerebrale che occupa spazio, sia essa un tumore o un ematoma. In molti di questi stati di malattia, l’autoregolazione può essere riacquistata dall’ipocapnia iperventilatoria. L’autoregolazione può anche essere compromessa nell’asfissia cerebrale neonatale e nelle infezioni del sistema nervoso centrale, ma sembra essere intatta nella diffusione della depressione e dell’emicrania, nonostante la compromissione del controllo chimico e metabolico del CBF. Nell’ipertensione cronica, i limiti di autoregolazione sono spostati verso l’ipertensione. L’encefalopatia ipertensiva acuta, d’altra parte, si pensa sia dovuta a insufficienza autoregolatoria ad altissima pressione. Nel diabete mellito a lungo termine può esserci una compromissione cronica dell’autoregolazione CBF, probabilmente dovuta a microangiopatia diabetica.