Animali e cattolicesimo

Abbiamo intervistato a lungo vegan e tesi di dottorato di laurea Kay Beely e le ha chiesto se pensava che la Chiesa cattolica stava cominciando a cambiare nel suo atteggiamento verso gli animali

VSM: Ci può raccontare un po ‘ del tuo dottorato?
KB: Il tema della mia tesi di dottorato è su come l’etica cattolica pro (umana) della vita debba essere estesa per includere gli animali sotto il suo ombrello di protezione della vita, poiché sia gli umani che gli animali sono vita senziente. La Chiesa ha un’etica pro (umana) della vita molto forte, il che significa che riconosce la necessità di prendersi cura, parlare e proteggere i poveri, i deboli, i vulnerabili, i senza voce, coloro che non possono parlare per se stessi e coloro che non possono difendersi. Eppure, sebbene gli animali siano tra i più vulnerabili tra noi, gli animali sono stati a lungo (e erroneamente) negati in considerazione nella Chiesa in modo significativo. Per essere coerente, la chiesa ha davvero bisogno di adattare la sua visione ed essere pro-vita su tutta la linea.

Cattolici pro-life banner

Il punto di forza per negare la preoccupazione per gli animali è quella di sostenere che è “razionalità” o “ragione” che distingue l’uomo dagli altri animali, e che gli unici esseri che hanno diritto alla protezione della vita e mantenere le loro vite sono esseri che hanno questa “razionalità.” Questo termine è in realtà vago e sfuggente comunque e quando chiami qualcuno che lo rivendica sul fatto e chiedi loro di dare una definizione well beh è qualcosa che anche loro hanno difficoltà a bloccare, e con quello che ora sappiamo di alcuni animali, anche le definizioni proposte di razionalità possono essere argomentate per non essere più limitate ai soli esseri umani.

Quindi gli animali sono esclusi dalla considerazione per la protezione della vita perché è negato che abbiano razionalità.

Eppure, questo è incredibilmente imperfetto perché è molto chiaro che non è la razionalità (qualunque cosa significhi, come è così vagamente e inconcludentemente definita, a mio parere) che è un criterio rilevante per la protezione della vita, ma la sensibilità. Quindi, il focus della mia tesi è sostenere che la sentienza (o potenziale senzienza / capacità di senzienza / senzienza-in-sviluppo), non la razionalità, dovrebbe essere il fattore determinante, in quanto è un fattore determinante più appropriato per decidere chi ha diritto alla protezione della propria vita, cioè. chi riesce a mantenere le loro vite.

L’essenza della mia affermazione è anche che, nell’interesse sia della giustizia che della compassione, un bisogno non essenziale di un essere umano (cioè il desiderio di mangiare carne o prodotti animali) non dovrebbe prevalere o avere la precedenza sul bisogno essenziale di un animale (es. la necessità dell’animale di mantenere la loro vita).

voglio solo essere chiaro, però, nessuna di queste è un pensiero originale da parte mia, queste idee sono state proposte prima da vari altri teologi Cristiani, anche se sembra che ci sia una mancanza di abolizionista teologi in seno al Cattolicesimo (e non so

Post Recenti

dant in altre confessioni Cristiane sia, anche se ci sono più nel Cattolicesimo). Ma sento che ha bisogno di essere sottolineato e davvero portato alla ribalta in modi che in precedenza non ha.

Ci sono diverse premesse che sono alla base di questa negazione per prendere in considerazione la protezione della vita degli animali.

Il principale è quello che ho appena descritto-vale a dire.La “razionalità” è il criterio che la chiesa ha deciso come fattore determinante. Ma questo ha la sua base in molte altre idee.

Forse in prima linea in questa idea è la premessa che l’uomo è più speciale di, e superiore a, tutti gli altri esseri terrestri, che di solito va avanti per essere tradotto come l’uomo ha il diritto di utilizzare tutti gli altri esseri terrestri per qualsiasi scopo che vuole.

Questa idea dell’uomo superiore si basa spesso sulla pretesa della Chiesa che solo l’uomo è “fatto” e ha la capacità di vivere con Dio, di una relazione con Dio e di una partecipazione alla vita eterna—che la Chiesa detiene è possibile solo quando si possiede—”razionalità”.

Gli animali sono di solito considerati “risorse” dalla Chiesa e c’è un disprezzo per il fatto che sono senzienti e che la loro senzienza dovrebbe tenere il peso e dar loro diritto alla considerazione per mantenere la loro vita.

Legato a questa idea di animali che non hanno razionalità è questa idea che, poiché non hanno razionalità, non devono essere considerati i nostri vicini, dal momento che non possono fare nulla per noi – cioè. non possono fare contratti. E così non abbiamo “doveri” nei loro confronti e non dobbiamo loro nulla. Non sono considerati parte della nostra comunità e quindi non hanno diritto alla protezione della vita.

C’è un certo movimento verso sostenendo dobbiamo loro gentilezza nel Catechismo della Chiesa Cattolica, e un piccolo spostando lentamente verso il riconoscimento che hanno vita propria, che importa a loro e che si debbano trattare con “rispetto” nel recente Chiesa enciclica Laudato Si, ma alla fine la conclusione è ancora che l’uomo è la priorità e i suoi desideri o esigenze di eseguire l’override di qualsiasi e tutti gli animali’.

E ‘ fondamentale notare che, anche se intronizzato nella teologia cattolica e cristiana per secoli, questa idea di animali che sono qui per l’uso dell’uomo non è un’idea cristiana. È in realtà da Aristotele, o forse anche prima, e apparteneva all’insieme di proposizioni che correvano lungo le linee che “tutto è qui per il bene (uso) di qualcos’altro”, il “minore” è qui per il bene del “maggiore”. Queste premesse sostenevano non solo che il resto della creazione è qui per il bene o l’uso degli esseri umani, ma anche che la donna è qui per il bene (uso) dell’uomo, e lo schiavo qui per il bene (uso) del libero. Queste non sono chiaramente idee cristiane, né sono in linea con un autentico ethos cristiano di compassione e amore. Noi (e la Chiesa) generalmente riconosciamo che questi ultimi non sono atteggiamenti sani, ma la visione riguardo agli animali che sono qui per uso umano è ancora aggrappata saldamente, e deve davvero essere eliminata.

Sospetto che questa premessa sia ancora strettamente aggrappata perché l’uomo ha paura di perdere l’insegnamento dell’uomo di essere superiore ad altre creature, uniche e al centro dell’universo. Gli esseri umani (coloro che scrivono la dottrina della chiesa) hanno paura che gli esseri umani vengano buttati giù dai loro piedistalli. Quindi continuano a sfruttare e opprimere altri animali invece di offrire considerazione e compassione e riconoscere il diritto di altri animali di mantenere la propria vita.

C’è una lettura più benigna che può essere data alla premessa dell’unicità umana, se è formulata come l’idea che l’unicità umana è che gli umani sono chiamati ad essere una “specie-servo” e a prendersi cura di creature non umane (vedi Andrew Linzey per maggiori informazioni). Questa lettura spesso non si adatta bene a molti animalisti, perché insiste ancora sul fatto che c’è qualcosa di particolarmente unico e speciale negli esseri umani che altri animali non hanno, e anche perché presume che gli animali abbiano bisogno delle nostre cure e interferenze, ma potrebbe essere il meglio che possiamo sperare all’interno del cristianesimo. Se il cattolicesimo / cristianesimo dovesse adottare ampiamente questa visione, ciò che significherebbe in pratica è una situazione notevolmente migliorata per gli animali in cui sono stati presi in considerazione e cura, anche se probabilmente non soddisferebbe il desiderio di molti attivisti per gli animali di essere visti come uguali, poiché è più sulla linea della compassione e della pietà che dell’uguaglianza. Tuttavia, a livello pratico gli animali riuscirebbero a mantenere le loro vite, che è la cosa più importante (per quanto mi riguarda). Un cambiamento di questo punto di vista proteggerebbe di fatto gli animali, quindi lo sosterrei piuttosto che nulla, e avrebbe un impatto positivo in termini pratici, anche se imperfetto. Onestamente, non penso che gli animali stessi si preoccuperanno molto delle sfumature, purché gli venga permesso di mantenere le loro vite.

VSM: Cosa ti ha fatto decidere di intraprendere questa ricerca?
KB: Mentre cercavo di completare i miei precedenti gradi, sono diventato continuamente e sempre più fortemente convinto che questo argomento degli animali aveva bisogno di avere attenzione richiesta di esso all’interno della Chiesa cattolica, perché è un punto cieco, e l’ignoranza della considerazione per gli animali contribuisce continuamente a tanti orrori per loro. L’insegnamento della Chiesa in generale può essere visto per giustificare questo sfruttamento e l’uso di creature non umane ma senzienti, sostenendo che sono “qui per il nostro uso”, e questo risuona come così sbagliato per me, perché gli animali sono chiaramente creature che hanno la propria vita per andare in giro, cercano di mantenere quelle vite, e dovrebbero avere il diritto di farlo.

il Mio obiettivo principale in impresa di questa tesi è che ho pensato che se solo potessimo convincere la Chiesa a questa verità sugli animali (che sono esseri senzienti, con vita propria, che importa a loro, e che cercano di preservare, e che sono/dovrebbero essere autorizzati a mantenere la loro vita), che potrebbe avere un effetto sbalorditivo per gli animali, la Chiesa di modificare i suoi insegnamenti su animali e su come i Cattolici dovrebbero visualizzare e trattare gli animali. La mia esperienza è che ci sono così tanti che cercano di seguire gli insegnamenti della Chiesa alla lettera, che se la Chiesa dovesse uscire e dire che dobbiamo smettere di usare e uccidere animali, il beneficio per gli animali sarebbe immenso, poiché le persone sarebbero obbligate a seguire questo insegnamento. Ad essere onesti, tuttavia, nel corso dei 7 anni in cui ho lavorato su questa tesi, ho per lo più perso la speranza che la mia tesi avrà alcun impatto, o che la Chiesa ha alcun interesse a cambiare, nonostante la sua affermazione che cerca la verità e che tutto ciò che è dimostrato essere vero sarà racchiuso nei suoi insegnamenti.

Un punto che penso sia di grande significato, e che spero di poter includere nella mia tesi, è il fatto che mentre la Chiesa sembra pensare di essere l’autore della compassione, le persone laiche / non religiose sono in realtà molto “fuori-compassionevoli” la Chiesa sulla questione animale. Le persone secolari e i non cristiani stanno passando al veganismo in massa, eppure molti cristiani sembrano pensare di avere diritto a “piccoli passi” welfaristi e la Chiesa richiede la prova definitiva di (non so nemmeno più cosa souls anime animali?)- cose che non sono dimostrabili da entrambi i lati, prima ancora di prendere in considerazione il cambiamento. Penso che la Chiesa, e le persone nella Chiesa, siano terrorizzate dal fatto che gli esseri umani “perdano il loro posto come fulcro della creazione” se iniziassero a fare ammissioni sui diritti degli animali di mantenere la loro vita.

VSM: Hai trovato molti casi in cui la teologia ufficiale differisce dagli scritti o dalle idee originali dei santi e delle figure principali della Chiesa riguardo al consumo di carne e agli atteggiamenti verso gli animali?

KB: No,non credo. C’è una manciata di santi e teologi cattolici che avrebbero preso una visione più positiva degli animali, ma raramente viene data molta attenzione – almeno in termini di ciò che è stato scritto. Ma sappiamo tutti che i” vincitori “scrivono la storia non i” perdenti “e che potrebbe non fare bene così il” lato vincente” non è sempre il lato che è giusto o morale o etico. Quindi è possibile che la chiesa ha tenuto una visione più positiva e che ha ottenuto cancellato e sovrascritto dalla dottrina successiva. Non sono sicuro che sia possibile saperlo davvero. Tuttavia mi sembra che per la maggior parte della sua storia la Chiesa sia stata preoccupata per la salvezza umana, non per altre creature, e abbiamo alcuni teologi molto importanti nella storia della Chiesa (ora considerati “Padri della Chiesa”) le cui opinioni e scritti possono essere ritenuti in gran parte responsabili della forte visione anti-animale-considerazione che troviamo nella Chiesa. San Tommaso d’Aquino sarebbe il primo tra questi. Il suo punto di vista, insieme a quelli del precedente S. Agostino, è stato sancito nella dottrina della Chiesa. Anche Paolo, nella Bibbia, non è particolarmente adatto agli animali.

VSM: Ci può fare qualche esempio di santi o teologi che avevano opinioni a favore degli animali?

KB: La mia area di ricerca non è in realtà sulla storia del pensiero sugli animali nella storia e nella tradizione della Chiesa, tanto quanto sull’enfatizzazione dell’idea della necessità di coerenza nell’etica della vita, quindi non sono un esperto delle figure nella storia passata della Chiesa che potrebbero aver avuto opinioni animal friendly. I libri di Andrew Linzey sono una buona risorsa su questo, così come lo sono quelli di Ryan Patrick McLaughlin.

Penso che sia importante notare però che l’idea reale di essere vegano è un evento più recente e probabilmente non un’idea che sarebbe esistita coesa in passato molto. Anche l’idea di essere “vegetariani” non è qualcosa che probabilmente era familiare ai santi e ai teologi nella storia della Chiesa, specialmente non al vegetarismo per ragioni etiche. Alcuni santi e ordini religiosi si astenevano dalla carne o da certi tipi di carne o anche da tutti i prodotti animali, ma tendevano ad essere per ragioni di ascetismo (abnegazione/ “purificazione”/ “sacrificio”) piuttosto che per motivi etici/diritti degli animali.

Ci sono certamente alcuni santi che sono noti per avere una visione più protettiva e olistica della creazione, e che hanno fatto amicizia con gli animali e/o offerto loro protezione. Si dice che alcuni dei santi celtici siano particolarmente noti per questo. È interessante notare però che il” santo patrono degli animali”, S. Francis, in realtà, purtroppo, non era vegetariano, per quanto possiamo dire.

C’è una citazione molto potente di Sant’Isacco il Siriano, tuttavia, che mi risuona particolarmente: “Che cos’è un cuore caritatevole? È un cuore ardente di carità per tutta la creazione, per gli uomini, per gli uccelli, per le bestie, per i demoni, per tutte le creature. Chi ha un tale cuore non può vedere o richiamare alla mente una creatura senza che i suoi occhi si riempiano di lacrime a causa dell’immensa compassione che afferra il suo cuore, un cuore che è ammorbidito e non può più sopportare di vedere o imparare dagli altri di qualsiasi sofferenza, anche il più piccolo dolore, inflitto a una creatura. Per questo tale uomo non cessa mai di pregare anche per gli animali, per i nemici della Verità e per coloro che gli fanno del male, perché siano preservati e purificati. Pregherà anche per i rettili, mosso dall’infinita pietà che regna nei cuori di coloro che si uniscono a Dio.

VSM: È vero che i primi cristiani erano vegetariani ma erano costretti a mangiare carne dalle persone al potere all’epoca?

KB: Non ho davvero sentito o scoperto che questo è vero. La mia ricerca non si è concentrata sui primi cristiani però. La cosa più vicina di rilevanza a questo che ho incontrato è un libro affascinante di Keith Akers, chiamato La religione perduta di Gesù: Vita semplice e non violenza nel cristianesimo primitivo. Akers propone che i seguaci originali di Gesù, e quindi, i primi cristiani (gli Ebioniti) erano vegetariani e vivevano vite incentrate sulla non violenza e sulla vita semplice, ma che questa verità fu “sepolta” dagli scritti e dalle influenze della Chiesa successiva. Ritengo che Akers lo sostenga abbastanza con i primi documenti della Chiesa che dovrebbe essere considerato una teoria valida, anche se non è possibile determinare in modo definitivo quali fossero i fatti poiché sono persi nella storia. Naturalmente la Chiesa non considererebbe questa teoria di avere legittimità però.

La maggior parte delle ricerche, Keith Akers, Norm Phelps e pochi altri a parte, concludono che Gesù probabilmente non era vegetariano e certamente non vegano. E non sapremo mai il fatto reale della questione, ma sembra ragionevole trarre le nostre idee (e il sostegno per la protezione degli animali) dal considerare quali idee sarebbero coerenti con la compassione cristiana, la pace e la non violenza.

VSM: Avete visto qualche segno che la Chiesa sta cominciando ad aprirsi all’idea che gli animali sono senzienti e meritano protezione?

San Francesco d’Assisi

KB: Non proprio. Molti cattolici hanno sostenuto la recente enciclica papale Laudato Si come pro-animale. E ‘ vero che la Laudato Si contiene quelle che sono probabilmente le dichiarazioni più significative che abbiamo finora dalla Chiesa in merito a una posizione positiva sugli animali. Ma alla fine della giornata, praticamente ogni affermazione contiene così tanti qualificatori in modo da renderla praticamente priva di significato, assicurandosi sempre che gli esseri umani abbiano considerazione primaria e gli animali solo dopo. Dichiarazioni sulla falsariga di animali che sono ” non solo per l’uso degli esseri umani” sembrano implicare che meritano una certa protezione o qualche diritto di esistere, che hanno ALCUNI scopi propri per essere qui, ma quelle cose solo insieme al loro uso per gli esseri umani e il diritto degli esseri umani di usarli. Affermazioni che sembrano pro-animale sono fatte in un luogo, ma poi contraddette o qualificate altrove nell’enciclica. In fin dei conti, l’enciclica è nel migliore dei casi ambigua.

Molti vegani e altre persone che si prendono cura degli animali erano molto fiduciosi quando l’attuale Papa è entrato in carica che avrebbe fatto un notevole margine di manovra nella protezione degli animali perché ha scelto il nome Francesco, dopo San Francesco d’Assisi, patrono degli animali. Ma Papa Francesco è stato, purtroppo, molto chiaro che ha scelto il nome Francesco per solidarietà con i poveri, non per motivi di preoccupazione per gli animali.

Quindi, penso che la Chiesa cambierà? So che questo suonerà molto negativo, ma no, non proprio, non facilmente, e non dall’alto verso il basso. In realtà penso che la Chiesa sarà uno degli ultimi bastioni della crudeltà sugli animali, trascinato a calci e urla alla fine, quando il resto del mondo è già diventato vegano.

Se il cambiamento accade, penso che finirà per accadere solo da zero, quando i cattolici insistono su una coerente etica pro vita e ripetutamente sottolineano la mancanza di compassione e l’assurdità di questo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.