AD Classics: Il Partenone / Ictino e Callicrate

AD Classics: Il Partenone / Ictino e Callicrate, L'Acropoli, l'altopiano su cui sorge il Partenone, servito come cittadella fortificata nel passato miceneo di Atene. ImageCourtesy of Flickr user Konstantinos Dafalias (licensed under CC BY 2.0)
L’Acropoli, l’altopiano su cui sorge il Partenone, fungeva da cittadella fortificata nel passato miceneo di Atene. ImageCourtesy dell’utente Flickr Konstantinos Dafalias (sotto licenza CC BY 2.0)
  • Scritto da Luca Fiederer
Condivisione

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Whatsapp
  • e-Mail
O
Appunti “COPIA” per Copiare

è sorprendente che Atene, la città considerata la culla della civiltà Occidentale, avrebbe fatto come ha celebrato un contributo per architettura come ha a innumerevoli altre attività umane. Costruito su una collina sopra la città contemporanea, il complesso di marmo alterato noto come l’Acropoli si erge come un residuo sbiadito degli antichi anni di gloria della città-stato, circondato dai prodotti dei secoli successivi. Il più grande di questi punti di riferimento, il Partenone, cattura un tempo passato quando Atene era la città-stato più ricca e più potente in Grecia e oltre.

Per gentile concessione dell'utente di Flickr Kristof Verslype (sotto licenza CC BY 2.0)Il frontone occidentale della ricostruzione del Partenone a Nashville, Tennessee raffigura Atena e Poseidone che combattono per il dominio dell'Attica mentre gli altri dei guardano. ImageCourtesy of Flickr user damian entwistle (licensed under CC BY-NC 2.0)Dopo quasi 2.500 anni, il Partenone si erge ancora alto sopra la città di Atene. ImageCourtesy dell'utente Flickr Aris Gionis (sotto licenza CC BY-NC 2.0)Le colonne del Partenone, essendo più strette delle tipiche proporzioni doriche dettate, servivano a ridurre la massa del tempio e a renderlo più arioso e aggraziato. ImageCourtesy di Wikimedia utente Jebulon (sotto licenza CC0 1.0)+ 11

per gentile Concessione di Flickr dell'utente Mitch Allen (sotto licenza CC BY-NC 2.0)
per gentile Concessione di Flickr dell’utente Mitch Allen (sotto licenza CC BY-NC 2.0)

Prima dell’Acropoli è un complesso di templi, era una città. Con tre lati ripidi, la collina poteva essere raggiunta solo dalla sua estremità occidentale, rendendola una posizione ideale per una cittadella micenea. L’insediamento che è aumentato sopra e intorno alla cima della collina, mentre abbastanza grande per meritare la costruzione di una cinta muraria, era relativamente oscuro fino alla sua successiva abitazione da parte dei greci. Nell “8 ° secolo AC, Re Teseo—la leggenda uomo sarebbe poi credito con la sconfitta del mitico Minotauro—unito gli insediamenti disparati di Attica, la regione che si estende dall” Acropoli e dei suoi dintorni a sud fino al porto del Pireo. Fu a questo punto che la già antica cittadella divenne il centro della città-stato ateniese.

Un’invasione di Serse di Persia nel v secolo AC costrinse la miriade di città-stato dell’antica Grecia a unirsi per la sopravvivenza. Nascendo dalle ceneri di un saccheggio distruttivo nel 480 AC, Atene ha portato quella che in seguito divenne nota come la Lega di Delian alla vittoria contro il suo più grande nemico. Col tempo, la città-stato una volta umile gradualmente maturato una maggiore ricchezza e l “autorità nella Lega fino a quando non è stato considerato il” primo tra pari.”Nel 454 AC, il trasferimento del tesoro della Lega di Delian—un risparmio comunale destinato alle spese per la sicurezza e la sicurezza di tutti i membri—ad Atene permise a Pericle, noto statista e leader de facto della città, di deviare i fondi verso la ricostruzione dell’Acropoli in rovina.

Una ricostruzione artistica del Partenone come appariva nel V secolo a.C.; mentre il tempio è un austero monocromo oggi, era originariamente impreziosito da colori rosso vivo, blu e oro. ImageCourtesy of Flickr user CircaSassy (Public Domain)
Una ricostruzione artistica del Partenone come appariva nel V secolo AC; mentre il tempio è un austero monocromo oggi, è stato originariamente impreziosito da colori rosso vivo, blu e oro. ImageCourtesy of Flickr user CircaSassy (Public Domain)

Il più grande dei monumenti eretti sotto l’ambizioso progetto edilizio di Pericle è il Partenone, il tempio dedicato ad Atena – la divinità protettrice da cui Atene deriva il suo nome. La sua posizione sul fianco meridionale dell’Acropoli, così come le sue dimensioni e la luminosità del suo marmo, ne fanno la struttura visivamente più prominente dell’intero complesso. Tuttavia, il Partenone non si è limitato a distinguersi tra i suoi vicini immediati, ma come quello che molti considerano l’opera principale dell’architettura dorica classica. Con il potere politico di Pericle e l’appropriazione indebita dei fondi dell’intera Lega Deliana, l’enorme tempio fu costruito in soli sedici anni, tra il 448 e il 432 a.C.

Una pianta del Partenone così come fu costruito; il rettangolo all'interno della cella era la base su cui sorgeva l'enorme somiglianza dello scultore Fidia con Atena Parthenos. ImageCourtesy of Wikimedia user Argento (Public Domain)
Una pianta del Partenone così come fu costruito; il rettangolo all’interno della cella era la base su cui un tempo si ergeva l’enorme somiglianza dello scultore Fidia con Atena Parthenos. ImageCourtesy of Wikimedia user Argento (Public Domain)

Prima delle guerre persiane, il precursore del Partenone era stato un tempio dorico standard con sei colonne che sostenevano la facciata anteriore, essenzialmente indistinguibile da qualsiasi dei suoi contemporanei (inclusa una struttura vicina sull’Acropoli stessa). La sostituzione Periclean che si trova oggi, come sviluppato dall’architetto Ictinus, gonfiato in dimensioni e grandezza e, grazie al paesaggio, è stato posto su un piedistallo letterale. È dotato di un totale allora senza precedenti di otto colonne che fiancheggiano le sue facciate anteriori e posteriori; il nord e il sud del tempio dispongono di diciassette colonne ciascuna. Lungo le colonne c’era un architrave disadorno, sormontato da un fregio che presentava decorazioni alternate di triglifi e metope attorno al suo perimetro. Frontoni con sontuose opere scultoree raffiguranti la leggendaria storia dell’Attica coronavano le facciate orientali e occidentali.

Le colonne del Partenone, seguendo l’ordine dorico, erano prive di fondamento, scanalate e sormontate da semplici capitelli rettangolari. Detto questo, e mentre questi dettagli erano fedeli alla tradizione architettonica dorica, le proporzioni complessive dell’edificio no: le colonne erano insolitamente sottili, un effetto accentuato dal bagliore relativamente sommesso dei loro capitelli. La spaziatura tra le colonne superato quello dei templi dorici precedenti, e con la trabeazione sopra situato inferiore proporzioni standard avrebbero dettato, il Partenone appare meno massiccia di quanto la sua dimensione altrimenti implicherebbe.

Le colonne del Partenone, essendo più strette delle tipiche proporzioni doriche dettate, servivano a ridurre la massa del tempio e a renderlo più arioso e aggraziato. ImageCourtesy dell'utente Wikimedia Jebulon (sotto licenza CC0 1.0)
Le colonne del Partenone, essendo più strette delle tipiche proporzioni doriche dettate, servivano a ridurre la massa del tempio e a renderlo più arioso e aggraziato. ImageCourtesy dell’utente Wikimedia Jebulon (sotto licenza CC0 1.0)

Queste non erano le uniche irregolarità incorporate nel design del Partenone per motivi estetici. Osservatori attenti possono notare che le linee orizzontali apparentemente dritte dell’edificio sono in realtà leggermente deformate, salendo quasi impercettibilmente dagli angoli al centro di ciascuna delle quattro facce del tempio. Ulteriori indagini rivelano che le colonne del peristilio non sono perfettamente verticali, ma si appoggiano verso l’interno; inoltre, quelle colonne che formano gli angoli del peristilio sono circa due pollici più spesse dei loro coetanei.

Queste caratteristiche, che richiedono un’attenta distorsione del capitale di ogni colonna per adattarsi alla sua particolare posizione e rastrello, non possono essere attribuite al caso o all’errore. La spiegazione più comune è che questi perfezionamenti erano un tentativo di combattere le illusioni ottiche che causano linee veramente rette ad apparire leggermente curve all’occhio umano. Vitruvio, che sosteneva di avere accesso al trattato originale scritto da Ictino, non solo supportò questa interpretazione, ma notò anche che le colonne più spesse agli angoli erano fatte così per evitare che fossero più sottili delle altre colonne perché circondate dal cielo luminoso dietro di loro invece delle ombre dell’interno del tempio.

Un dipinto del 1871 del Partenone in rovina di Frederic Edwin Church. ImageCourtesy of Wikimedia user Boo-Boo (Public Domain)
Un dipinto del 1871 del Partenone in rovina di Frederic Edwin Church. ImageCourtesy dell’utente Wikimedia Boo-Boo (Public Domain)

Dietro il peristilio c’era una struttura rettangolare divisa in due camere separate. Il più grande di questi, noto come cella, era fronteggiato da un colonnato di sei colonne e si accedeva da un unico portale all’estremità orientale dell’edificio. L’interno della cella, a sua volta diviso in tre navate da due colonnati aggiuntivi, ospitava un 38 piedi (11.6 metri) statua alta di Athena Parthenos, con pelle d’avorio e abiti fluenti d’oro. Fu, in parte, l’enorme dimensione di questa statua a dettare le dimensioni altrettanto gonfiate del Partenone nel suo complesso. Con Nike, l’antropomorfizzazione femminile della vittoria, nella mano destra e uno scudo con rilievi raffiguranti soldati greci che scacciano le amazzoni da Atene, il simbolismo dietro questa rappresentazione di Atena era inconfondibile: oltre a rappresentare semplicemente la città-stato che portava il suo nome, era l’incarnazione della loro vittoria sui persiani ‘barbari’ che avevano livellato i suoi ex templi.

Il frontone occidentale della ricostruzione del Partenone a Nashville, Tennessee raffigura Atena e Poseidone che combattono per il dominio dell'Attica mentre gli altri dei guardano. ImageCourtesy dell'utente di Flickr damian entwistle (sotto licenza CC BY-NC 2.0)
Il frontone occidentale della ricostruzione del Partenone a Nashville, Tennessee raffigura Atena e Poseidone che combattono per il dominio dell’Attica mentre gli altri dei guardano. ImageCourtesy of Flickr user damian entwistle (licensed under CC BY-NC 2.0)

Anche se questa era facilmente la più grande scultura del Partenone, non è stata fatta per l’ammirazione o il godimento del popolo ateniese. Infatti, mentre i sacrifici potevano essere offerti ad Atena nello spazio aperto davanti al tempio, i fedeli non potevano entrare nella cella stessa. Invece, potevano vedere l’ampia opera scultorea che adornava l’esterno dell’edificio. Il frontone occidentale raffigurava Atena e Poseidone in lotta per il diritto di governare l’Attica, affiancati da un pubblico degli altri dei greci; allo stesso modo, le metope lungo l’architrave sottostante raffiguravano uomini, dei e creature mitiche bloccate in eterno combattimento l’una con l’altra.

Dietro il peristilio esterno, il fregio ionico raffigura l'intera Processione panatenaica, che si svolgeva ogni quattro anni nella storia antica di Atene. ImageCourtesy of Wikimedia user Marcus Cyron (licensed under CC BY 2.0)
Dietro il peristilio esterno, il fregio ionico ritrae la totalità della Processione panatenaica, che ha avuto luogo ogni quattro anni nella storia antica di Atene. ImageCourtesy of Wikimedia user Marcus Cyron (licensed under CC BY 2.0)

Lungo le pareti interne del Partenone c’era un secondo fregio raffigurante la Processione Panatenaica, una cavalcata e una festa ogni quattro anni che correva dalle porte della città attraverso l’agorà fino all’Acropoli stessa. Il fregio, lungo ben 524 piedi (159,7 metri), non raffigurava un solo momento della processione, ma piuttosto l’insieme dell’evento, dalla sua preparazione al suo completamento. Curiosamente, questo fregio non è stato progettato nello stile dorico, ma nello ionico; mentre il significato dietro questa aberrazione stilistica non è definitivamente conosciuto, è probabile che sia stato un annuncio sottile che Atene era il capo di tutti i popoli greci.

Un dipinto del xvii secolo di Verneda Giacomo Milheau raffigurante il bombardamento veneziano che distrusse il Partenone nel 1687. ImageCourtesy of Wikimedia user DicoetziBot (Public Domain)
Un dipinto del 17 ° secolo di Verneda Giacomo Milheau raffigurante il bombardamento veneziano che ha quasi distrutto il Partenone nel 1687. ImageCourtesy of Wikimedia user DicoetziBot (Public Domain)

Una volta completata la struttura del Partenone e la statua di Atena Parthenos nel 438 a.C., iniziarono i lavori per gli altri nuovi monumenti immaginati da Pericle per l’Acropoli. Il restante lavoro scultoreo per il Partenone stesso continuò fino al 432 AC, solo un anno prima dello scoppio della guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta ha portato la costruzione di una battuta d’arresto. Nei secoli successivi, il Partenone fu ripetutamente adattato per servire le diverse religioni di coloro che conquistarono la Grecia: inizialmente convertito in chiesa dall’impero bizantino, fu poi trasferito alla Chiesa cattolica nel Medioevo prima di essere trasformato in moschea dall’Impero ottomano.

Anche se la pietra di marmo del Partenone aveva dimostrato la sua durata contro le devastazioni del tempo, non era indistruttibile. Nel 1687, le forze veneziane che assediano Atene bombardarono l’antica città, accendendo una polveriera conservata all’interno del Partenone. L’esplosione risultante fu catastrofica, cancellando la cella e l’elaborato fregio che ne aveva adornato l’esterno. I tentativi dei veneziani di rimuovere le statue dai frontoni furono ugualmente disastrosi, poiché più sculture caddero a terra e furono frantumate irreparabilmente. La maggior parte delle statue e dei rilievi rimanenti (noti come “Elgin” o “Marmi del Partenone”) furono in seguito spazzati via all’inizio del 19 ° secolo da Lord Elgin, l’ambasciatore britannico presso l’impero ottomano. Polemicamente, questi pezzi sono esposti nel British Museum fino ad oggi. Nel frattempo, il Partenone stesso ha subito rigorosi lavori di restauro e conservazione, con gran parte del peristilio danneggiato riassemblato per dare ai visitatori moderni uno scorcio dell’antico splendore del tempio in cima alla collina dove si è fermato per oltre duemila anni.

Dopo quasi 2.500 anni, il Partenone si erge ancora alto sopra la città di Atene. ImageCourtesy di Flickr utente Aris Gionis (sotto licenza CC BY-NC 2.0)
Dopo quasi 2.500 anni, il Partenone si erge ancora alto sopra la città di Atene. ImageCourtesy di Flickr utente Aris Gionis (sotto licenza CC BY-NC 2.0)

Kostof, Spiro. Una storia dell’architettura: ambientazioni e rituali. New York: Oxford University Press, 1985. p146.
Gardner, Helen, Richard G. Tansey, e Fred S. Kleiner. L’arte di Gardner attraverso i secoli. Fort Worth: Harcourt Brace College Publishers, 1996. p149.
Janson, H. W. Storia dell’arte; Un’indagine sulle principali arti visive dagli albori della storia ai giorni nostri. New York: Abrams, 1962. p98.
Kostof, p154-155.
“Partenone”. Encyclopædia Britannica Online. (accesso 5 gennaio 2017).
“Partenone.”
Janson, p98-99.
Gardner et al, p150.
Gardner et al, p150.
Gardner et al, p151.
Cowan, Henry J., e Trevor Howells. Una guida ai più grandi edifici del mondo: Capolavori di architettura& Ingegneria. San Francisco, 2000: Fog City Press. p23.
Kostof, p154-155.
Kostof, p150-155.
Gardner et al, p151.
Gardner et al, p148.
Cowan e Howells, p23.
Gardner et al, p148-151.

Atene, Grecia
  • Architetti: Ictinus e Callicrate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.